
Redazione RHC : 6 Ottobre 2023 07:21
Grazie ai miglioramenti nei meccanismi di sicurezza e alle mitigazioni, l’hacking dei telefoni cellulari, sia con iOS che con Android, è diventato un’impresa costosa. Ecco perché gli explot per app come WhatsApp valgono ora milioni di dollari.
La settimana scorsa, una società russa che acquista zero-day ha offerto 20 milioni di dollari per catene di bug che avrebbero consentito ai propri clienti, che secondo la società sono “organizzazioni private e governative russe” di compromettere da remoto i telefoni con iOS e Android.
Tale prezzo è in parte probabilmente causato dal fatto che non ci sono molti ricercatori disposti a lavorare con la Russia mentre continua l’invasione dell’Ucraina, e che i clienti del governo russo sono probabilmente disposti a pagare un premio maggiore in tali circostanze geopolitiche.
Scarica Gratuitamente Byte The Silence, il fumetto sul Cyberbullismo di Red Hot Cyber "Il cyberbullismo è una delle minacce più insidiose e silenziose che colpiscono i nostri ragazzi. Non si tratta di semplici "bravate online", ma di veri e propri atti di violenza digitale, capaci di lasciare ferite profonde e spesso irreversibili nell’animo delle vittime. Non possiamo più permetterci di chiudere gli occhi". Così si apre la prefazione del fumetto di Massimiliano Brolli, fondatore di Red Hot Cyber, un’opera che affronta con sensibilità e realismo uno dei temi più urgenti della nostra epoca. Distribuito gratuitamente, questo fumetto nasce con l'obiettivo di sensibilizzare e informare. È uno strumento pensato per scuole, insegnanti, genitori e vittime, ma anche per chi, per qualsiasi ragione, si è ritrovato nel ruolo del bullo, affinché possa comprendere, riflettere e cambiare. Con la speranza che venga letto, condiviso e discusso, Red Hot Cyber è orgogliosa di offrire un contributo concreto per costruire una cultura digitale più consapevole, empatica e sicura. Contattaci tramite WhatsApp al numero 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure alla casella di posta [email protected]
Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì. |
Ma anche nei mercati al di fuori della Russia, anche solo per i bug di app specifiche, i prezzi sono aumentati.
Sappiamo che uno zero-day che consente all’utente di compromettere WhatsApp di un bersaglio su Android e leggere il contenuto dei messaggi può costare tra 1,7 e 8 milioni di dollari.
“Hanno fatto il botto”, ha detto un ricercatore di sicurezza che conosce il mercato, e ha chiesto di rimanere anonimo perché non erano autorizzati a parlare con la stampa.
WhatsApp è stato un obiettivo popolare per gli hacker governativi, il tipo di gruppi che hanno maggiori probabilità di utilizzare questi preziosi zero-day. Nel 2019, i ricercatori hanno scoperto che i clienti del controverso produttore di spyware NSO Group utilizzavano uno zero-day per prendere di mira gli utenti di WhatsApp.
Poco dopo, WhatsApp ha citato in giudizio il fornitore israeliano di tecnologia di sorveglianza , accusandolo di aver abusato della sua piattaforma per facilitare ai propri clienti l’utilizzo dello zero-day contro più di mille utenti WhatsApp.
Nel 2021, secondo uno dei documenti trapelati, un’azienda vendeva un exploit “zero click RCE” in WhatsApp per circa 1,7 milioni di dollari. “Zero click” si riferisce al fatto che l’exploit non richiede alcuna interazione da parte del bersaglio, rendendolo più furtivo e difficile da rilevare.
Il documento afferma che l’exploit ha funzionato per le versioni di Android dalla 9 alla 11, rilasciate nel 2020, e che ha sfruttato un difetto nella “libreria di rendering delle immagini”. Nel 2020 e nel 2021, WhatsApp ha risolto tre vulnerabilità delle quali abbiamo parlato e quindi il CVE-2020-1890, CVE-2020-1910 e CVE-2021-24041, che riguardavano il modo in cui l’app elabora le immagini. Non è chiaro se queste patch abbiano risolto i difetti alla base degli exploit in vendita nel 2021.
Il vantaggio di prendere di mira WhatsApp in modo specifico è che, a volte, gli hacker governativi – si pensi a quelli che lavorano per i servizi segreti o le forze dell’ordine – potrebbero essere interessati solo alle chat di un bersaglio su WhatsApp, quindi non hanno bisogno di compromettere l’intero telefono. Ma un exploit solo in WhatsApp può anche far parte di una catena per compromettere ulteriormente il dispositivo del bersaglio.
“Gli acquirenti degli exploit sono interessati agli exploit per fare ciò di cui hanno bisogno: spiare i loro obiettivi”, ha affermato un ricercatore di sicurezza con conoscenza del mercato, che ha chiesto di rimanere anonimo per discutere di questioni delicate. “Se l’exploit che acquistano non dà loro tutto ciò che vogliono, devono acquistare più pezzi e combinarli”.
Redazione
Abbiamo recentemente pubblicato un approfondimento sul “furto del secolo” al Louvre, nel quale sottolineavamo come la sicurezza fisica – accessi, controllo ambientale, vigilanza – sia oggi str...

Una nuova e insidiosa campagna di phishing sta colpendo i cittadini lombardi. I truffatori inviano e-mail che sembrano provenire da una presunta agenzia di recupero crediti, chiedendo il pagamento di ...

Capire davvero cos’è il ransomware non è semplice: tra notizie frammentate e articoli tecnici, chi cerca risposte rischia di perdersi in un mare di informazioni confuse. Questo articolo nasce per ...

Hai sempre pensato che il Dark Web sia frequentato dai criminali informatici? Hai sempre pensato che il Dark Web sia una rete pericolosa e piena di insidie? Oggi vogliamo sfatare questo mito e creare ...

Il rapporto finanziario di Microsoft indica che OpenAI potrebbe aver perso 12 miliardi di dollari nell’ultimo trimestre fiscale. Una spesa nel rapporto sugli utili di Microsoft (517.81, -7.95, -1.51...