Redazione RHC : 8 Ottobre 2023 11:02
L’attività dei progetti di ricerca avanzata di Intelligence stanno sviluppando un nuovo strumento che porta la tecnologia indossabile fino alla fibra dei tuoi vestiti.
I funzionari dell’agenzia di ricerca hanno dichiarato recentemente di aver lanciato un programma per creare abbigliamento computerizzato ad alte prestazioni in grado di registrare dati audio, video e di geolocalizzazione pur mantenendo la vestibilità e il comfort dei tessuti normali.
Il programma Smart Electrically Powered and Networked Textile Systems – SMART ePANTS – è emerso un anno fa con un ampio annuncio di un’agenzia alla ricerca di appaltatori per aiutare a fornire sistemi di sensori che possano essere integrati in normali indumenti come camicie e pantaloni, o anche calzini e biancheria intima.
![]() CALL FOR SPONSOR - Sponsorizza l'ottavo episodio della serie Betti-RHCSei un'azienda innovativa, che crede nella diffusione di concetti attraverso metodi "non convenzionali"? Conosci il nostro corso sul cybersecurity awareness a fumetti? Red Hot Cyber sta ricercando un nuovo sponsor per una nuova puntata del fumetto Betti-RHC mentre il team è impegnato a realizzare 3 nuovi episodi che ci sono stati commissionati. Contattaci tramite WhatsApp al numero 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure alla casella di posta [email protected]
Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì. |
Questi sensori fanno parte di un sistema presente nei tessuti per rendere gli indumenti più indossabili e lavabili, ma anche in grado di “percepire, archiviare, interpretare e/o reagire alle informazioni provenienti dal loro ambiente”, rendendoli di fatto degli Active Smart Textiles, secondo i documenti dell’agenzia.
“La IARPA è orgogliosa di guidare questo sforzo unico nel suo genere sia per la comunità dell’intelligence che per la comunità scientifica, che porterà l’innovazione tanto necessaria nel campo delle AST”, ha affermato Dawson Cagle, responsabile del programma SMART ePANTS, in una dichiarazione. “Ad oggi nessun gruppo ha impegnato il tempo e le risorse necessarie per realizzare i primi dispositivi elettronici integrati che siano estensibili, pieghevoli, comodi e lavabili come i normali indumenti”.
Gli AST saranno in grado di generare queste capacità attraverso progressi tecnologici come un polimero conduttivo intrecciabile che viene infilato nel tessuto e può fungere da fili che alimenta i sensori, raccoglitori di energia alimentati dalla persona che indossa l’indumento, tramite dei “computer stampabili a bassissimo consumo su stoffa“.
Ancora più importante, gli indumenti devono essere in grado di esportare i dati raccolti su un dispositivo di archiviazione dati esterno, come un disco rigido.
IARPA sta collaborando con un mix di aziende – come Leidos, Areté, Nautilus Defense e SRI International, insieme al Massachusetts Institute of Technology – per sviluppare l’abbigliamento AST attraverso un ampio annuncio dell’agenzia d luglio 2022.
I funzionari dell’agenzia lavoreranno su tre percorsi di ricerca per creare AST in grado di registrare audio, video e informazioni sulla posizione.
Ciò coinciderà con tre fasi di sviluppo: un periodo di 18 mesi per sviluppare un AST integrato riutilizzabile, flessibile ed estensibile; un periodo di 12 mesi per realizzare un prototipo funzionale AST che possa essere intrecciato in un indumento; e un periodo di 12 mesi per garantire un prototipo che soddisfi i requisiti di prestazioni AST, comfort dell’indumento, durata e lavabilità.
A prima vista, l’email sembrava impeccabile. Un promemoria di pagamento di PagoPA, ben strutturato, con linguaggio formale, riferimenti al Codice della Strada e persino un bottone blu “Accedi al P...
I ricercatori di VUSec hanno presentato un articolo intitolato “Training Solo”, che mette in discussione i principi fondamentali della protezione contro gli attacchi Spectre-v2. In precedenza si r...
La corsa alla supremazia quantistica si sta trasformando in una corsa alla sopravvivenza delle criptovalute. Se i computer quantistici raggiungeranno la potenza promessa, saranno in grado di violare l...
Il 20 settembre scorso abbiamo riportato di un attacco informatico che ha paralizzato diversi aeroporti europei tra cui Bruxelles, Berlino e Londra-Heathrow. Si è trattato di un attacco alla supply c...
Il sistema penitenziario rumeno si è trovato al centro di un importante scandalo digitale: i detenuti di Târgu Jiu hanno hackerato la piattaforma interna dell’ANP e, per diversi mesi, hanno gestit...