Redazione RHC : 15 Ottobre 2023 10:12
Le minacce alla sicurezza informatica in Israele si stanno intensificando nel contesto della guerra tra Israele e Hamas.
Gli incidenti includevano due cartelloni pubblicitari intelligenti hackerati che mostravano brevemente contenuti pro-Hamas e un attacco informatico a un college che ha provocato la pubblicazione di centinaia di migliaia di post personali.
There are no depths to Hamas depravity. pic.twitter.com/ivQ3iEsZgM
— Heidi Bachram (@HeidiBachram) October 12, 2023
![]() Vuoi diventare un esperto del Dark Web e della Cyber Threat Intelligence (CTI)?Stiamo per avviare il corso intermedio in modalità "Live Class" del corso "Dark Web & Cyber Threat Intelligence". A differenza dei corsi in e-learning, disponibili online sulla nostra piattaforma con lezioni pre-registrate, i corsi in Live Class offrono un’esperienza formativa interattiva e coinvolgente. Condotti dal professor Pietro Melillo, le lezioni si svolgono online in tempo reale, permettendo ai partecipanti di interagire direttamente con il docente e approfondire i contenuti in modo personalizzato. Questi corsi, ideali per aziende, consentono di sviluppare competenze mirate, affrontare casi pratici e personalizzare il percorso formativo in base alle esigenze specifiche del team, garantendo un apprendimento efficace e immediatamente applicabile. Guarda subito l'anteprima gratuita del corso su academy.redhotcyber.com Contattaci per ulteriori informazioni tramite WhatsApp al 375 593 1011 oppure scrivi a [email protected]
Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì. |
Giovedì gli hacker hanno avuto accesso a due cartelloni pubblicitari intelligenti a Tel Aviv o nelle vicinanze per alcuni minuti e “sono stati in grado di sostituire gli spot pubblicitari con contenuti anti-israeliani a sostegno di Hamas”, ha affermato Gil Messing, capo dello staff della società di sicurezza informatica Check Point Software Technologies, con sede a Tel Aviv.
Ha aggiunto che il video mostrava principalmente la bandiera israeliana sotto il fuoco, filmati da Gaza e altro materiale simile.
“Abbiamo dovuto aprire la rete per qualche minuto, e probabilmente a quel punto si sono immediatamente infiltrati”, ha detto Eilon Rozman, amministratore delegato di CTV Media Israel, la società proprietaria dei cartelloni pubblicitari.
La maggior parte delle minacce alla sicurezza informatica che Check Point ha riscontrato da sabato sono legate al defacement di siti Web o ad attacchi DDoS. Messing ha detto alla CNBC che gli incidenti sui cartelloni pubblicitari sono “molto minori… rispetto a tutto ciò che sta succedendo qui”.
Check Point monitora attivamente le attività dei gruppi di hacker criminali sul dark web e sulla piattaforma Telegram. Secondo le informazioni contenute in uno dei messaggi su Telegram, sono state identificate minacce di attacchi contro elementi chiave delle infrastrutture, compresi i sistemi di approvvigionamento idrico. In particolare, le minacce erano rivolte alla Mekorot, la più grande agenzia idrica israeliana.
“Più di 40 gruppi stanno attualmente tentando o affermano di tentare di effettuare attacchi informatici”, ha affermato Messing, aggiungendo che tali minacce non sono rare. “Queste persone minacciano ma non necessariamente le mettono in atto… La motivazione è più quella di creare paura e disagio piuttosto che causare danni significativi.”
Il più grande attacco informatico di questa settimana è stato l’attacco all’Ono Academic College vicino a Tel Aviv. Lunedì un gruppo di hacker criminale presumibilmente originario della Giordania ha pubblicato su Telegram quasi 250.000 post di dipendenti, studenti ed ex studenti. In risposta, il college è stato costretto a chiudere i suoi sistemi.
“Gli esperti di attacchi informatici hanno individuato una fuga di informazioni dal nostro sistema informatico. Stiamo affrontando la questione, siamo in contatto con l’autorità informatica nazionale e abbiamo anche informato l’autorità per la privacy”, ha affermato l’istituto in una nota.
La frase “Costruiremo sicuramente un bunker prima di lanciare l’AGI” dal quale prende spunto l’articolo, è stata attribuita a uno dei leader della Silicon Valley, anche se non è chiaro a chi...
Negli Stati Uniti, una vasta campagna coordinata tramite botnet sta prendendo di mira i servizi basati sul protocollo Remote Desktop Protocol (RDP). Un pericolo notevole è rappresentato dalla scala e...
Un’ondata di messaggi di phishing sta colpendo in questi giorni numerosi cittadini lombardi. Le email, apparentemente inviate da una società di recupero crediti, fanno riferimento a presunti mancat...
La scorsa settimana, Oracle ha avvisato i clienti di una vulnerabilità zero-day critica nella sua E-Business Suite (CVE-2025-61882), che consente l’esecuzione remota di codice arbitrario senza aute...
Dal 6 al 9 ottobre 2025, Varsavia è stata teatro della 11ª edizione della European Cybersecurity Challenge (ECSC). In un confronto serrato tra 39 team provenienti da Stati membri UE, Paesi EFTA, can...