Red Hot Cyber
Condividi la tua difesa. Incoraggia l'eccellenza. La vera forza della cybersecurity risiede nell'effetto moltiplicatore della conoscenza.
Cerca
Banner Ransomfeed 970x120 1
2nd Edition GlitchZone RHC 320x100 2
Cina in Prima Linea nella Regolamentazione dell’AI generativa: Massimo il 5% di output dannosi

Cina in Prima Linea nella Regolamentazione dell’AI generativa: Massimo il 5% di output dannosi

Redazione RHC : 26 Ottobre 2023 07:44

La Cina ha pubblicato una proposta di requisiti di sicurezza per le aziende che forniscono servizi di intelligenza artificiale generativa. Il documento contiene una lista nera di fonti che non possono essere utilizzate per addestrare modelli di intelligenza artificiale.

L’intelligenza artificiale generativa, resa popolare dal successo del chatbot ChatGPT di OpenAI, impara dai dati passati e crea nuovi contenuti, come testo o immagini. I requisiti sono stati pubblicati mercoledì dal Comitato nazionale per gli standard di sicurezza delle informazioni. 

Del comitato fanno parte rappresentanti dell’Amministrazione cinese del cyberspazio, del Ministero dell’industria e della tecnologia dell’informazione e della polizia.


Enterprise

Prova la Demo di Business Log! Adaptive SOC italiano
Log management non solo per la grande Azienda, ma una suite di Audit file, controllo USB, asset, sicurezza e un Security Operation Center PERSONALE, che ti riporta tutte le operazioni necessarie al tuo PC per tutelare i tuoi dati e informati in caso di problemi nel tuo ambiente privato o di lavoro. Scarica ora la Demo di Business Log per 30gg


Supporta Red Hot Cyber attraverso: 

  1. L'acquisto del fumetto sul Cybersecurity Awareness
  2. Ascoltando i nostri Podcast
  3. Seguendo RHC su WhatsApp
  4. Seguendo RHC su Telegram
  5. Scarica gratuitamente “Byte The Silence”, il fumetto sul Cyberbullismo di Red Hot Cyber

Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì.

Il comitato propone che ogni contenuto utilizzato per addestrare modelli di intelligenza artificiale generativa pubblica venga valutato in termini di sicurezza. I contenuti che conterranno “più del 5% di informazioni illegali e dannose” verranno inseriti nella lista nera. Tali informazioni includono appelli al terrorismo, alla violenza, al “rovesciamento del sistema socialista”, al “minare l’immagine del Paese” e all’”unità nazionale”.

Il progetto di norme stabilisce inoltre che le informazioni censurate su Internet cinese non dovrebbero essere utilizzate per addestrare i modelli. Il rilascio di questi requisiti arriva un mese dopo che le autorità di regolamentazione hanno consentito a diverse società tecnologiche cinesi, tra cui il colosso della ricerca Baidu, di lanciare i loro chatbot con intelligenza artificiale generativa.

Da aprile, l’Amministrazione cinese del cyberspazio si è espressa apertamente nel richiedere valutazioni di sicurezza prima di lanciare servizi di intelligenza artificiale generativa.

A luglio, l’autorità di regolamentazione informatica ha pubblicato misure che regolamentano tali servizi, che secondo gli analisti erano molto meno rigorose rispetto alle misure presentate nella bozza di aprile.

I requisiti, pubblicati mercoledì, impongono alle organizzazioni che addestrano questi modelli di intelligenza artificiale di ottenere il consenso degli individui le cui informazioni personali, compresi i dati biometrici, vengono utilizzati a fini di formazione.

Il documento fornisce inoltre raccomandazioni dettagliate per prevenire violazioni della proprietà intellettuale.

Molti paesi in tutto il mondo si trovano ad affrontare la sfida di stabilire un quadro normativo per questa tecnologia. La Cina vede l’intelligenza artificiale come un’area in cui il Paese vuole competere con gli Stati Uniti e mira a diventare un leader mondiale in questo campo entro il 2030.

Immagine del sitoRedazione
La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

Lista degli articoli

Articoli in evidenza

Immagine del sito
Trump non vuole esportare i chip Nvidia. La Cina risponde: “Tranquilli, facciamo da soli”
Di Redazione RHC - 04/11/2025

Reuters ha riferito che Trump ha detto ai giornalisti durante un’intervista preregistrata nel programma “60 Minutes” della CBS e sull’Air Force One durante il viaggio di ritorno: “I chip pi�...

Immagine del sito
Hanyuan-1: il computer quantistico cinese che funziona a temperatura ambiente e sfida gli USA
Di Redazione RHC - 04/11/2025

Il primo computer quantistico atomico cinese ha raggiunto un importante traguardo commerciale, registrando le sue prime vendite a clienti nazionali e internazionali, secondo quanto riportato dai media...

Immagine del sito
Dentro NVIDIA: Jensen Huang guida 36 manager, 36.000 dipendenti e legge 20.000 email al giorno
Di Redazione RHC - 03/11/2025

Il CEO di NVIDIA, Jen-Hsun Huang, oggi supervisiona direttamente 36 collaboratori suddivisi in sette aree chiave: strategia, hardware, software, intelligenza artificiale, pubbliche relazioni, networki...

Immagine del sito
I Bug Hunter resteranno senza lavoro? OpenAI presenta Aardvark, il nuovo “bug fixer”
Di Redazione RHC - 03/11/2025

OpenAI ha presentato Aardvark, un assistente autonomo basato sul modello GPT-5 , progettato per individuare e correggere automaticamente le vulnerabilità nel codice software. Questo strumento di inte...

Immagine del sito
Quando Google indicizza anche l’inganno! Le reti fantasma scoperte da RHC che penalizzano la SERP
Di Redazione RHC - 03/11/2025

Analisi RHC sulla rete “BHS Links” e sulle infrastrutture globali di Black Hat SEO automatizzato Un’analisi interna di Red Hot Cyber sul proprio dominio ha portato alla luce una rete globale di ...