Redazione RHC : 17 Novembre 2023 07:54
All’inizio di novembre 2023, un giudice federale degli Stati Uniti ha deciso di non riaprire un’azione legale collettiva secondo cui Honda, Toyota, Volkswagen e General Motors avevano violato le leggi sulla privacy dello Stato di Washington.
Secondo l’accusa, le case automobilistiche hanno utilizzato i sistemi di infotainment di bordo dei loro veicoli per registrare e intercettare messaggi di testo personali e registri delle chiamate dai telefoni cellulari collegati.
Un giudice d’appello di Seattle ha stabilito che la pratica non raggiunge la soglia di violazione illegale della privacy ai sensi della legge statale. Gli imputati in cinque azioni legali collettive correlate, Honda, Toyota, Volkswagen e General Motors, sono emerse vittoriose nel caso. Una di queste cause, contro Ford, era stata precedentemente respinta in appello.
![]() Vuoi diventare un esperto del Dark Web e della Cyber Threat Intelligence (CTI)?Stiamo per avviare il corso intermedio in modalità "Live Class" del corso "Dark Web & Cyber Threat Intelligence". A differenza dei corsi in e-learning, disponibili online sulla nostra piattaforma con lezioni pre-registrate, i corsi in Live Class offrono un’esperienza formativa interattiva e coinvolgente. Condotti dal professor Pietro Melillo, le lezioni si svolgono online in tempo reale, permettendo ai partecipanti di interagire direttamente con il docente e approfondire i contenuti in modo personalizzato. Questi corsi, ideali per aziende, consentono di sviluppare competenze mirate, affrontare casi pratici e personalizzare il percorso formativo in base alle esigenze specifiche del team, garantendo un apprendimento efficace e immediatamente applicabile. Guarda subito l'anteprima gratuita del corso su academy.redhotcyber.com Contattaci per ulteriori informazioni tramite WhatsApp al 375 593 1011 oppure scrivi a [email protected]
Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì. |
I querelanti nei quattro casi pendenti stanno impugnando la precedente sentenza del giudice. Tuttavia, all’inizio di novembre 2023 un giudice d’appello ha stabilito che l’intercettazione e la registrazione dell’attività dei telefoni cellulari non soddisfacevano lo standard del Washington Privacy Act, che richiede di dimostrare che la sua attività, la sua identità o la sua reputazione sono state compromesse.
Una causa intentata contro Honda nel 2021 affermava che i sistemi dei veicoli dell’azienda avevano iniziato a scaricare e archiviare automaticamente copie di tutti i messaggi di testo dagli smartphone collegati a partire dal 2014.
La Berla Corporation, con sede ad Annapolis, nel Maryland, era elencata come fornitore di questa tecnologia per alcune case automobilistiche. Secondo l’accusa, il software di Berla blocca l’accesso dei proprietari di auto ai propri dati ma consente l’accesso delle forze dell’ordine.
Inoltre, si dice che molte case automobilistiche vendano i dati dei proprietari dei veicoli agli inserzionisti come un modo per aumentare le entrate. Secondo Recorded Future News, le case automobilistiche aumentano ogni anno il numero di sensori nei veicoli, ma il processo rimane scarsamente regolamentato.
In un mondo in cui la musica è da tempo migrata verso lo streaming e le piattaforme digitali, un appassionato ha deciso di tornare indietro di sei decenni, a un’epoca in cui le melodie potevano anc...
La frase “Costruiremo sicuramente un bunker prima di lanciare l’AGI” dal quale prende spunto l’articolo, è stata attribuita a uno dei leader della Silicon Valley, anche se non è chiaro a chi...
Negli Stati Uniti, una vasta campagna coordinata tramite botnet sta prendendo di mira i servizi basati sul protocollo Remote Desktop Protocol (RDP). Un pericolo notevole è rappresentato dalla scala e...
Un’ondata di messaggi di phishing sta colpendo in questi giorni numerosi cittadini lombardi. Le email, apparentemente inviate da una società di recupero crediti, fanno riferimento a presunti mancat...
La scorsa settimana, Oracle ha avvisato i clienti di una vulnerabilità zero-day critica nella sua E-Business Suite (CVE-2025-61882), che consente l’esecuzione remota di codice arbitrario senza aute...