Redazione RHC : 18 Novembre 2023 17:19
Il Futuro delle Missioni Spaziali in Pericolo? SpaceX ha fallito nuovamente il secondo tentativo di lanciare il suo sistema spaziale Starship dal sito di lancio del Texas. Il lancio è avvenuto alle 7:02 ora dell’America dell’Est.
Dopo che il primo stadio si è separato con successo dal razzo, il missile è esploso in aria pochi secondi dopo. Durante la trasmissione è stato riferito che la comunicazione con il secondo stadio del razzo era andata persa ed è stata sollevata la possibilità di attivare l’algoritmo di autodistruzione.
Durante la trasmissione del lancio, trasmessa da SpaceX su Twitter, è stato registrato che il booster Super Heavy esaurito è esploso ad un’altitudine di circa 90 chilometri.
Scarica Gratuitamente Byte The Silence, il fumetto sul Cyberbullismo di Red Hot Cyber"Il cyberbullismo è una delle minacce più insidiose e silenziose che colpiscono i nostri ragazzi. Non si tratta di semplici "bravate online", ma di veri e propri atti di violenza digitale, capaci di lasciare ferite profonde e spesso irreversibili nell’animo delle vittime. Non possiamo più permetterci di chiudere gli occhi". Così si apre la prefazione del fumetto di Massimiliano Brolli, fondatore di Red Hot Cyber, un’opera che affronta con sensibilità e realismo uno dei temi più urgenti della nostra epoca. Distribuito gratuitamente, questo fumetto nasce con l'obiettivo di sensibilizzare e informare. È uno strumento pensato per scuole, insegnanti, genitori e vittime, ma anche per chi, per qualsiasi ragione, si è ritrovato nel ruolo del bullo, affinché possa comprendere, riflettere e cambiare. Con la speranza che venga letto, condiviso e discusso, Red Hot Cyber è orgogliosa di offrire un contributo concreto per costruire una cultura digitale più consapevole, empatica e sicura. Contattaci tramite WhatsApp al numero 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure alla casella di posta [email protected] ![]() Supporta RHC attraverso:
Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì. |
Anche il primo volo di prova del sistema Starship, avvenuto nell’aprile di quest’anno, si è concluso con un fallimento. Il missile ha perso il controllo ed è stato distrutto dall’esplosione del sistema di autodistruzione di bordo. A seguito di questo incidente, SpaceX, in collaborazione con la Federal Aviation Administration (FAA), ha condotto un’indagine. Di conseguenza, sono stati apportati miglioramenti al design del razzo e alla piattaforma di lancio e sono stati risolti i problemi con la Fish and Wildlife Administration statunitense riguardanti l’impatto ambientale del primo lancio.
Questi voli di prova sono di grande importanza per SpaceX e la NASA. La NASA sta investendo circa 4 miliardi di dollari nella Starship, progettando di utilizzarla per trasportare gli astronauti sulla Luna come parte del programma Artemis. Si prevede che il ritorno dell’uomo sulla superficie lunare potrebbe avvenire già nel 2025, anche se questa data potrebbe essere posticipata al 2026 e oltre.
Inoltre, il successo del test è fondamentale per i piani di SpaceX di espandere il suo servizio Internet satellitare Starlink, poiché Starship sarà in grado di lanciare in orbita una nuova generazione di satelliti più grandi e pesanti.
Un test di successo è fondamentale per la NASA poiché spera di tornare sulla Luna prima che la Cina possa farvi sbarcare gli esseri umani. La Cina ha annunciato l’intenzione di sbarcare sulla Luna entro la fine del decennio. Tuttavia, prima che la NASA consenta agli astronauti di volare a bordo della Starship, SpaceX dovrà dimostrare che il loro veicolo può volare in modo sicuro e affidabile.
Se n’è parlato molto poco di questo avvenimento, che personalmente reputo strategicamente molto importante e segno di un forte cambiamento nella gestione delle vulnerabilità non documentate in Ita...
Autore: Inva Malaj e Raffaela Crisci 04/10/2025 – Darkforums.st: “303” Rivendica Data Breach di 9 GB su Apple.com Nelle prime ore del 4 ottobre 2025, sul forum underground Darkforums è comparsa...
La storia di SoopSocks è quella che, purtroppo, conosciamo bene: un pacchetto PyPI che promette utilità — un proxy SOCKS5 — ma in realtà introduce un impianto malevolo ben orchestrato. Non stia...
Per decenni, l’informatica è stata considerata una scelta professionale stabile e ricca di opportunità. Oggi, però, studenti, università e imprese si trovano davanti a un panorama radicalmente m...
Lunedì scorso, Asahi Group, il più grande produttore giapponese di birra, whisky e bevande analcoliche, ha sospeso temporaneamente le sue operazioni in Giappone a seguito di un attacco informatico c...