Redazione RHC : 20 Novembre 2023 17:16
I tre governi hanno sostenuto “l’autoregolamentazione obbligatoria attraverso codici di condotta” per i cosiddetti modelli fondamentali di intelligenza artificiale. “I rischi inerenti ai sistemi di intelligenza artificiale sono associati alla loro applicazione e non alla tecnologia stessa”, secondo Berlino, Parigi e Roma.
Germania, Italia e Francia hanno raggiunto un accordo su come dovrebbe essere regolamentata l’intelligenza artificiale, secondo un documento congiunto visionato da Reuters che dovrebbe accelerare i negoziati a livello europeo.
Secondo il piano dei tre governi, sia i piccoli che i grandi fornitori di tecnologia IA nell’UE saranno tenuti a rispettarle. La Commissione Europea, il Parlamento Europeo e il Consiglio dell’UE stanno negoziando quale posizione dovrebbe assumere il blocco.
Iscriviti GRATIS ai WorkShop Hands-On della RHC Conference 2025 (Giovedì 8 maggio 2025)
Il giorno giovedì 8 maggio 2025 presso il teatro Italia di Roma (a due passi dalla stazione termini e dalla metro B di Piazza Bologna), si terranno i workshop "hands-on", creati per far avvicinare i ragazzi (o persone di qualsiasi età) alla sicurezza informatica e alla tecnologia. Questo anno i workshop saranno:
Supporta RHC attraverso:
Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.
A giugno, il Parlamento europeo ha introdotto una legge sull’intelligenza artificiale volta a contenere i rischi dell’intelligenza artificiale ed evitare conseguenze discriminatorie, beneficiando al contempo dell’innovazione.
Francia, Germania e Italia si sono opposte alla regolamentazione dei modelli di base, che ha minacciato di far fallire tutti gli sforzi per approvare la legge in questa sessione del Parlamento europeo. Durante le discussioni di giugno, il Parlamento europeo ha proposto che il codice di condotta fosse inizialmente obbligatorio solo per i grandi fornitori di intelligenza artificiale, soprattutto provenienti dagli Stati Uniti.
I governi dei tre paesi dell’UE hanno affermato che questo apparente vantaggio competitivo per i fornitori europei più piccoli potrebbe portare a una minore fiducia nella sicurezza di questi fornitori, con conseguente minor numero di clienti. Pertanto, dicono, le regole di condotta e di trasparenza dovrebbero essere obbligatorie per tutti.
Come si legge nel documento, nella fase iniziale non si intende introdurre alcuna sanzione, ma solo un’autoregolamentazione obbligatoria. Tuttavia, se, trascorso un certo tempo, vengono rilevate violazioni del codice di condotta, è possibile creare un sistema di sanzioni.
Parigi, Roma e Berlino ammettono che in futuro il controllo sul rispetto delle norme sarà effettuato da un determinato organismo europeo. Il Ministero tedesco dell’Economia, che supervisiona questo tema insieme al Ministero delle Tecnologie Digitali, ha affermato che gli Stati non dovrebbero regolamentare l’IA in sé, ma la sua applicazione.
Il ministro del digitale Volker Wissing ha detto a Reuters di essere molto felice e sulla stessa lunghezza d’onda con Parigi e Berlino. “ Se vogliamo giocare nella grande lega dell’intelligenza artificiale globale, dobbiamo regolamentare le applicazioni che arrivano sul mercato, non la tecnologia in sé ”, ha affermato.
Gli autori della minaccia collegati all’operazione ransomware Play hanno sfruttato una vulnerabilità zero-day in Microsoft Windows prima della sua correzione, avvenuta l’8 aprile 20...
È stata individuata una campagna di phishing mirata agli utenti SPID dal gruppo del CERT-AgID, che sfrutta indebitamente il nome e il logo della stessa AgID, insieme al dominio recentemente regis...
Nel mondo del cybercrime organizzato, Darcula rappresenta un salto di paradigma. Non stiamo parlando di un semplice kit di phishing o di una botnet mal gestita. Darcula è una piattaforma vera e p...
Cloudflare afferma di aver prevenuto un numero record di attacchi DDoS da record nel 2024. Il numero di incidenti è aumentato del 358% rispetto all’anno precedente e del 198% ris...
Il gigante delle telecomunicazioni sudcoreano SK Telecom ha sospeso le sottoscrizioni di nuovi abbonati in tutto il paese, concentrandosi sulla sostituzione delle schede SIM di 25 milioni di...
Copyright @ REDHOTCYBER Srl
PIVA 17898011006