Red Hot Cyber
La cybersecurity è condivisione. Riconosci il rischio, combattilo, condividi le tue esperienze ed incentiva gli altri a fare meglio di te.
Cerca

Il lato oscuro delle IA: gli studenti usano le IA per creare immagini oscene dei loro compagni

Redazione RHC : 27 Novembre 2023 16:37

Gli scolari del Regno Unito utilizzano l’intelligenza artificiale (AI) per creare immagini indecenti dei loro coetanei, sollevando allarme tra gli esperti di protezione dell’infanzia e di tecnologia. Gli esperti segnalano un numero crescente di casi di studenti che utilizzano l’intelligenza artificiale per generare immagini legalmente riconosciute come materiale di abuso sessuale infantile (CSAM).

Il Safer Internet Centre del Regno Unito (UKSIC) e la Internet Watch Foundation (IWF) hanno sottolineato che la qualità delle immagini generate è così elevata da essere paragonabili alle fotografie professionali. I funzionari dell’agenzia hanno espresso preoccupazione per il fotorealismo delle immagini, sottolineando che alcune di esse potrebbero essere identificate come raffiguranti vittime di violenza sessuale.

Di particolare preoccupazione è la possibilità che tali immagini vengano distribuite online, rendendole accessibili a estranei e predatori sessuali. L’UKSIC chiede consapevolezza sul potenziale uso improprio della tecnologia di generazione di immagini.

Scarica Gratuitamente Byte The Silence, il fumetto sul Cyberbullismo di Red Hot Cyber

"Il cyberbullismo è una delle minacce più insidiose e silenziose che colpiscono i nostri ragazzi. Non si tratta di semplici "bravate online", ma di veri e propri atti di violenza digitale, capaci di lasciare ferite profonde e spesso irreversibili nell’animo delle vittime. 
Non possiamo più permetterci di chiudere gli occhi". Così si apre la prefazione del fumetto di Massimiliano Brolli, fondatore di Red Hot Cyber, un’opera che affronta con sensibilità e realismo uno dei temi più urgenti della nostra epoca.
 Distribuito gratuitamente, questo fumetto nasce con l'obiettivo di sensibilizzare e informare. È uno strumento pensato per scuole, insegnanti, genitori e vittime, ma anche per chi, per qualsiasi ragione, si è ritrovato nel ruolo del bullo, affinché possa comprendere, riflettere e cambiare. 
Con la speranza che venga letto, condiviso e discusso, Red Hot Cyber è orgogliosa di offrire un contributo concreto per costruire una cultura digitale più consapevole, empatica e sicura. Contattaci tramite WhatsApp al numero 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure alla casella di posta [email protected]



Supporta RHC attraverso:
 

  1. L'acquisto del fumetto sul Cybersecurity Awareness
  2. Ascoltando i nostri Podcast
  3. Seguendo RHC su WhatsApp
  4. Seguendo RHC su Telegram
  5. Scarica gratuitamente “Byte The Silence”, il fumetto sul Cyberbullismo di Red Hot Cyber

Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì.
 

L’UKSIC, l’autorità di vigilanza sulla protezione dei minori, chiede alle scuole di intensificare urgentemente le misure per bloccare il materiale CSAM. L’UKSIC sottolinea l’importanza di anticipare l’uso dannoso delle nuove tecnologie come i generatori di immagini basati sull’intelligenza artificiale, soprattutto perché i bambini potrebbero non essere consapevoli del danno che possono causare.

Nel Regno Unito è illegale creare, possedere e distribuire immagini di sfruttamento sessuale minorile, comprese quelle generate dall’intelligenza artificiale. La regola vale anche per le immagini da cartone animato o meno realistiche.

Il mese scorso la Internet Watch Foundation ha avvertito che le immagini di sfruttamento sessuale minorile generate dall’intelligenza artificiale potrebbero travolgere Internet. Molte immagini sono così realistiche che è difficile anche per gli analisti possano distinguerle dalla realtà. La situazione evidenzia la gravità del problema e la necessità di un’azione immediata per risolverlo.

In precedenza, la National Crime Agency (NCA) della Gran Bretagna aveva messo in guardia dalla diffusione di immagini CSAM generate. Questa tendenza normalizza la pedofilia e i comportamenti inaccettabili nei confronti dei bambini. L’agenzia stima che circa 830.000 adulti, ovvero l’1,6% della popolazione adulta del Regno Unito, rappresentano un rischio sessuale per i bambini. Questo numero è 10 volte il totale della popolazione che sconta pene nelle carceri del paese.

Inoltre, gli esperti di protezione dell’infanzia affermano di non poter combattere le migliaia di “immagini di abusi sessuali su minori generate dall’intelligenza artificiale” che vengono create e condivise facilmente e rapidamente sui forum oscuri di pedofilia.

Redazione
La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

Lista degli articoli

Articoli in evidenza

L’Italia nel mondo degli Zero Day c’è! Le prime CNA Italiane sono Leonardo e Almaviva!
Di Massimiliano Brolli - 06/10/2025

Se n’è parlato molto poco di questo avvenimento, che personalmente reputo strategicamente molto importante e segno di un forte cambiamento nella gestione delle vulnerabilità non documentate in Ita...

Apple nel mirino? Presunta rivendicazione di data breach da 9 GB su Darkforums
Di Inva Malaj - 05/10/2025

Autore: Inva Malaj e Raffaela Crisci 04/10/2025 – Darkforums.st: “303” Rivendica Data Breach di 9 GB su Apple.com Nelle prime ore del 4 ottobre 2025, sul forum underground Darkforums è comparsa...

SoopSocks: il pacchetto PyPI che sembrava un proxy ma era una backdoor per Windows
Di Antonio Piazzolla - 04/10/2025

La storia di SoopSocks è quella che, purtroppo, conosciamo bene: un pacchetto PyPI che promette utilità — un proxy SOCKS5 — ma in realtà introduce un impianto malevolo ben orchestrato. Non stia...

L’informatica non è più una carriera sicura! Cosa sta cambiando per studenti e aziende
Di Redazione RHC - 04/10/2025

Per decenni, l’informatica è stata considerata una scelta professionale stabile e ricca di opportunità. Oggi, però, studenti, università e imprese si trovano davanti a un panorama radicalmente m...

Quando l’hacker si ferma al pub! Tokyo a secco di birra Asahi per un attacco informatico
Di Redazione RHC - 03/10/2025

Lunedì scorso, Asahi Group, il più grande produttore giapponese di birra, whisky e bevande analcoliche, ha sospeso temporaneamente le sue operazioni in Giappone a seguito di un attacco informatico c...