Red Hot Cyber
La cybersecurity è condivisione. Riconosci il rischio, combattilo, condividi le tue esperienze ed incentiva gli altri a fare meglio di te.
Cerca
Decifrata la scrittura cuneiforme dall’Intelligenza Artificiale: un Salto quantico nella Storia!

Decifrata la scrittura cuneiforme dall’Intelligenza Artificiale: un Salto quantico nella Storia!

Redazione RHC : 28 Novembre 2023 09:50

Un team dell’Università Martin Luther di Halle-Wittenberg, dell’Università Johannes Gutenberg di Magonza e dell’Università di Scienze Applicate di Magonza ha svelato un sistema di intelligenza artificiale in grado di decifrare antichi testi cuneiformi. Questa nuova tecnologia, che sfrutta i modelli 3D, rappresenta un progresso significativo nella comprensione di una delle prime forme di scrittura dell’umanità.

Pubblicato sulla rivista The Eurographics Association, lo studio dei ricercatori si è concentrato su una serie di tavolette cuneiformi della  collezione Frau Professor Hilprecht. Queste tavolette provengono principalmente dall’antica Mesopotamia, una regione storica dell’attuale Iraq. 

Spesso definita la culla della civiltà, quest’area è il luogo in cui si svilupparono alcune delle prime società umane. Su queste tavolette, in particolare, sono incisi una serie di simboli, segni e cunei che formano le lingue della regione, come il sumero, l’assiro e l’accadico. Il team si è rivolto all’intelligenza artificiale per chiedere aiuto.




Scarica Gratuitamente Byte The Silence, il fumetto sul Cyberbullismo di Red Hot Cyber

"Il cyberbullismo è una delle minacce più insidiose e silenziose che colpiscono i nostri ragazzi. Non si tratta di semplici "bravate online", ma di veri e propri atti di violenza digitale, capaci di lasciare ferite profonde e spesso irreversibili nell’animo delle vittime. 
Non possiamo più permetterci di chiudere gli occhi". Così si apre la prefazione del fumetto di Massimiliano Brolli, fondatore di Red Hot Cyber, un’opera che affronta con sensibilità e realismo uno dei temi più urgenti della nostra epoca.
 Distribuito gratuitamente, questo fumetto nasce con l'obiettivo di sensibilizzare e informare. È uno strumento pensato per scuole, insegnanti, genitori e vittime, ma anche per chi, per qualsiasi ragione, si è ritrovato nel ruolo del bullo, affinché possa comprendere, riflettere e cambiare. 
Con la speranza che venga letto, condiviso e discusso, Red Hot Cyber è orgogliosa di offrire un contributo concreto per costruire una cultura digitale più consapevole, empatica e sicura. Contattaci tramite WhatsApp al numero 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure alla casella di posta [email protected]


Supporta Red Hot Cyber attraverso: 

  1. L'acquisto del fumetto sul Cybersecurity Awareness
  2. Ascoltando i nostri Podcast
  3. Seguendo RHC su WhatsApp
  4. Seguendo RHC su Telegram
  5. Scarica gratuitamente “Byte The Silence”, il fumetto sul Cyberbullismo di Red Hot Cyber

Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì.

Utilizzando un nuovo processo di intelligenza artificiale per decodificare antiche tavolette cuneiformi, hanno sfruttato un sofisticato modello di intelligenza artificiale basato sull’architettura R-CNN (Convolutional Neural Network), un sistema specializzato progettato per il riconoscimento degli oggetti. Lo studio ha utilizzato un set di dati unico costituito da modelli 3D di 1.977 tavolette cuneiformi, con annotazioni dettagliate di 21.000 segni cuneiformi e 4.700 cunei. 

La metodologia dell’intelligenza artificiale prevedeva una pipeline in due parti: inizialmente, un rilevatore di segni, costruito su un modello RepPoints con un backbone ResNet18, identificava i caratteri cuneiformi sui tablet. In termini semplici, il modello RepPoints analizza la raccolta ResNet18 di immagini collegate alle lingue mesopotamiche e quindi combina i modelli per “vedere” il testo. 

Questo passaggio è stato fondamentale per individuare accuratamente i segnali. Successivamente, il rilevatore di cunei, utilizzando Point R-CNN con funzionalità avanzate come Feature Pyramid Network (FPN) e RoI Align, ha classificato e previsto le posizioni dei cunei, che costituiscono la base degli elementi fondamentali della scrittura cuneiforme, consentendo all’IA di leggerli.

Questi strumenti prendono le scansioni 3D delle tavolette e vagliano la moltitudine di misurazioni di cose come la profondità dell’impressione lasciata dallo stilo nell’argilla o la distanza tra i simboli e i cunei. Questo approccio ha consentito all’intelligenza artificiale di superare le sfide poste dalle tradizionali fotografie 2D, come illuminazione incoerente e distrazioni cromatiche, fornendo così un’analisi più accurata dei testi antichi.

La ricerca tradizionale sui testi antichi utilizza un software di riconoscimento ottico dei caratteri (OCR), che converte le immagini scansionate o le fotografie 2D della scrittura in testo leggibile dalla macchina. 

“L’OCR di solito funziona con fotografie o scansioni. Questo non è un problema per l’inchiostro su carta o pergamena. Nel caso delle tavolette cuneiformi, tuttavia, le cose sono più difficili perché la luce e l’angolo di visione influenzano notevolmente il modo in cui alcuni caratteri possono essere identificati”, ha affermato il coautore Ernst Stötzner.

Redazione
La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

Lista degli articoli

Articoli in evidenza

Allenza tra gruppi ransomware: LockBit, DragonForce e Qilin uniscono le forze
Di Redazione RHC - 09/10/2025

Tre importanti gruppi di ransomware – DragonForce, Qilin e LockBit – hanno annunciato un’alleanza. Si tratta essenzialmente di un tentativo di coordinare le attività di diversi importanti opera...

Arriva Google CodeMender! Quando l’AI, trova il bug nel codice e lo ripara da sola
Di Redazione RHC - 07/10/2025

Sarebbe fantastico avere un agente AI capace di analizzare automaticamente il codice dei nostri progetti, individuare i bug di sicurezza, generare la correzione e pubblicarla subito in produzione. Epp...

L’ascesa dei Partner Digitali: l’AI diventa il rifugio per i wiresexual perché sicura, comoda e controllabile
Di Redazione RHC - 07/10/2025

La disillusione nei confronti degli incontri online spinge sempre più le donne a cercare intimità emotiva nel mondo virtuale. Sempre più donne si rivolgono all’intelligenza artificiale, ovvero ai...

RediShell: una RCE da score 10 vecchia di 13 anni è stata aggiornata in Redis
Di Redazione RHC - 07/10/2025

Una falla critica di 13 anni, nota come RediShell, presente in Redis, permette l’esecuzione di codice remoto (RCE) e offre agli aggressori la possibilità di acquisire il pieno controllo del sistema...

L’Italia nel mondo degli Zero Day c’è! Le prime CNA Italiane sono Leonardo e Almaviva!
Di Massimiliano Brolli - 06/10/2025

Se n’è parlato molto poco di questo avvenimento, che personalmente reputo strategicamente molto importante e segno di un forte cambiamento nella gestione delle vulnerabilità non documentate in Ita...