
Redazione RHC : 21 Dicembre 2023 21:29
Gli scienziati stanno sviluppando scarafaggi cyborg per cercare e salvare le persone dopo i terremoti. L’ingegnere Hirotaka Sato della Nanyang Technological University di Singapore, ispirato dal terremoto di Tokyo del 2011, sta lavorando per creare cyborg basati sugli scarafaggi del Madagascar (Gromphadorhina portentosa), dotati di elettrodi e sensori per cercare sopravvissuti sotto le macerie.
Questi insetti possono trasportare fino a 15 grammi di apparecchiature, comprese telecamere a infrarossi e processori in grado di rilevare persone viventi.
Il team di Sato può controllare a distanza gli scarafaggi, guidarli a sinistra, a destra e in avanti, oppure lasciarli muoversi autonomamente verso destinazioni programmate. Gli scienziati miglioreranno i sistemi di tracciamento e comunicazione in modo che i cyborg possano mostrare ai soccorritori dove si trovano le persone bisognose di aiuto.
| Sponsorizza la prossima Red Hot Cyber Conference!Il giorno Lunedì 18 maggio e martedì 19 maggio 2026 9 maggio 2026, presso il teatro Italia di Roma (a due passi dalla stazione termini e dalla metro B di Piazza Bologna), si terrà la V edizione della la RHC Conference.  Si tratta dell’appuntamento annuale gratuito, creato dalla community di RHC, per far accrescere l’interesse verso le tecnologie digitali, l’innovazione digitale e la consapevolezza del rischio informatico. Se sei interessato a sponsorizzare l'evento e a rendere la tua azienda protagonista del più grande evento della Cybersecurity Italiana, non perdere questa opportunità. E ricorda che assieme alla sponsorizzazione della conferenza, incluso nel prezzo, avrai un pacchetto di Branding sul sito di Red Hot Cyber composto da Banner più un numero di articoli che saranno ospitati all'interno del nostro portale. Quindi cosa stai aspettando? Scrivici subito a [email protected] per maggiori informazioni e per accedere al programma sponsor e al media Kit di Red Hot Cyber. 
 
 Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì. | 
Sato e i suoi colleghi lavorano nel campo della robotica bioibrida, che combina componenti tradizionali in metallo e plastica con tessuti biologici viventi.
Questo campo è all’avanguardia della scienza, poiché combina materiali biologici e sintetici. Alcuni ricercatori utilizzano piccole quantità di tessuti vivente, come le antenne delle falene che percepiscono gli odori o la pelle umana, per eseguire funzioni specifiche nei robot tradizionali.
I progetti più ambiziosi pongono le cellule viventi al centro della progettazione dei robot, mirando ad esempio a creare muscoli potenti e autoriparanti per muovere un robot.
Nonostante la varietà degli approcci, molti ricercatori si sforzano di sfruttare la natura per far avanzare la robotica. Tuttavia, si trovano ad affrontare seri ostacoli alla piena implementazione dei robot bioibridi .
Il team di Sato spera di implementare robot bioibridi e utilizzarli nelle zone disastrate entro i prossimi 3-5 anni. Stanno lavorando per migliorare la durata di funzionamento dei dispositivi, sperando in futuro di utilizzare l’energia solare o l’energia dell’emolinfa degli insetti, analoga al sangue degli invertebrati.
 Redazione
Redazione
I ricercatori di Varonis hanno scoperto la piattaforma MaaS (malware-as-a-service) Atroposia. Per 200 dollari al mese, i suoi clienti ricevono un Trojan di accesso remoto con funzionalità estese, tra...

Peter Williams, ex dipendente dell’azienda appaltatrice della difesa, si è dichiarato colpevole presso un tribunale federale degli Stati Uniti di due capi d’accusa per furto di segreti commercial...

L’interruzione dei servizi cloud di Microsoft, avvenuta poche ore prima della pubblicazione dei risultati trimestrali, è solo l’ultimo episodio di una lunga serie di blackout che stanno mettendo ...

Il Dipartimento dell’Energia degli Stati Uniti (DOE) ha avviato una collaborazione strategica con Nvidia e Oracle per costruire sette supercomputer di nuova generazione basati sull’intelligenza ar...

Una interruzione del servizio DNS è stata rilevata il 29 ottobre 2025 da Microsoft, con ripercussioni sull’accesso ai servizi fondamentali come Microsoft Azure e Microsoft 365. Un’ anomalia è st...