
Redazione RHC : 7 Agosto 2021 06:45
L’agenzia di cybersicurezza Nazionale, dopo la nomina del “professore”, Roberto Baldoni, entra nel vivo e si appresta a definire il suo organico.
Come riferito dal quotidiano La Repubblica, verranno inizialmente acquisite 90 persone dal Dis, Aisi, ministero degli Interni e dell’Economia, poi successivamente altre 200.
Queste 200 persone verranno selezionate tra chi lavora nella pubblica amministrazione, nelle università o da assumere su base concorso.
Per quanto riguarda gli stipendi, saranno di alto valore e si parla “parificati a quelli della Banca d’Italia”, in modo che l’agenzia possa essere di attrazione per le migliori menti sul mercato italiano.
Tutto questo per poter accelerare vistosamente l’avvio dei lavori, dove nel giro di sei anni, l’organico, da quanto stimato, sarà di mille persone.
Ora occorre capire l’adesione e l’attrazione di questa iniziativa verso le menti Italiane (in Italia ne abbiamo veramente molte), in quanto chi ha sempre lavorato nel privato in questo settore, ha sempre aderito poco alle iniziative del settore pubblico, soprattutto per i tecnici altamente specializzati (hacker etici, malware analysis, theeat intelligence, ecc…) pertanto non c’è mai stata una grande adesione dal mercato.
Ma probabilmente questo è stato messo sul piatto della bilancia innalzando il livello delle retribuzioni paragonando a quelle di Bankitalia, perché il fenomeno è conosciuto.
Ora c’è da comprendere chi saranno le menti sotto al “professore” e se la politica comprenderà che in questo caso, occorrono persone altamente specializzate e che conoscono la materia (e non schierate politicamente) perché ne va della “salute” del nostro paese.
Redazione
Centinaia di milioni di utenti di smartphone hanno dovuto affrontare il blocco dei siti web pornografici e l’obbligo di verifica dell’età. Nel Regno Unito è in vigore la verifica obbligatoria de...

Dalle fragilità del WEP ai progressi del WPA3, la sicurezza delle reti Wi-Fi ha compiuto un lungo percorso. Oggi, le reti autodifensive rappresentano la nuova frontiera: sistemi intelligenti capaci d...

Siamo ossessionati da firewall e crittografia. Investiamo miliardi in fortezze digitali, ma le statistiche sono inesorabili: la maggior parte degli attacchi cyber non inizia con un difetto nel codice,...

Un raro ritrovamento risalente ai primi giorni di Unix potrebbe riportare i ricercatori alle origini stesse del sistema operativo. Un nastro magnetico etichettato “UNIX Original From Bell Labs V4 (V...

Il 9 novembre ha segnato il 21° anniversario di Firefox 1.0. Nel 2004, è stata la prima versione stabile del nuovo browser di Mozilla, che si è subito posizionato come un’alternativa semplice e s...