Redazione RHC : 5 Aprile 2024 14:58
Le principali aziende tecnologiche a livello mondiale, tra cui giganti come IBM, Cisco, Google, Microsoft, Intel e SAP, si sono unite per creare un consorzio che mira a studiare l’impatto dell’intelligenza artificiale (AI) sui posti di lavoro.
L’iniziativa coinvolgerà anche consulenti della Federazione americana del lavoro, DigitalEurope e Khan Academy.
L’obiettivo del consorzio è studiare l’impatto dell’intelligenza artificiale sui 56 lavori ICT che hanno maggiori probabilità di essere automatizzati. IBM stima che questi ruoli comprendano l’80% dei TOP 45 lavori ICT. Il lavoro del gruppo si basa sull’idea che l’intelligenza artificiale può sostituire fino al 30% dei compiti che non prevedono l’interazione diretta con i clienti.
![]() CALL FOR SPONSOR - Sponsorizza l'ottavo episodio della serie Betti-RHCSei un'azienda innovativa, che crede nella diffusione di concetti attraverso metodi "non convenzionali"? Conosci il nostro corso sul cybersecurity awareness a fumetti? Red Hot Cyber sta ricercando un nuovo sponsor per una nuova puntata del fumetto Betti-RHC mentre il team è impegnato a realizzare 3 nuovi episodi che ci sono stati commissionati. Contattaci tramite WhatsApp al numero 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure alla casella di posta [email protected]
Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì. |
In risposta a queste sfide, il consorzio prevede di raccomandare e supportare programmi di formazione per gli studenti che desiderano cambiare carriera e per i professionisti IT esistenti per prepararli a passare a ruoli che l’intelligenza artificiale non è in grado di padroneggiare.
L’iniziativa ha trovato il sostegno dell’amministrazione presidenziale americana. Il segretario al Commercio degli Stati Uniti Gina Raimondo ha elogiato gli sforzi del consorzio per affrontare le nuove esigenze di forza lavoro in un contesto di rapidi progressi nell’intelligenza artificiale, sottolineando l’intersezione tra sicurezza economica e sicurezza nazionale.
Nel mezzo delle discussioni sull’impatto positivo dell’intelligenza artificiale sulla produttività, come Microsoft Copilot per Office 365, Google Gemini per Workspaces e SAP Coding Assistant, c’è un focus sul potenziale dell’intelligenza artificiale di ridurre l’organico, sottolineando l’importanza dei programmi di riqualificazione.
Secondo i piani del consorzio, nei prossimi 10 anni si prevede di riqualificare e aiutare nella transizione verso nuove posizioni oltre 95 milioni di specialisti IT. Molti di questi troveranno impiego con ruoli di ingegneria delle query dell’intelligenza artificiale, anche se la ricerca ha scoperto che l’intelligenza artificiale può essere più efficace nel gestire tali compiti da sola.
La nuova iniziativa sembra essere un passo responsabile nel contesto dell’automazione dei posti di lavoro con l’aiuto dell’intelligenza artificiale, nonché in materia di riqualificazione tempestiva del personale per le specialità più richieste, in modo che milioni di persone non diventino disoccupate in un batter d’occhio. un occhio.
Questo processo deve essere fluido e attento per evitare conseguenze negative per i lavoratori e per l’economia nel suo complesso.
Il CERT-AGID ha rilevato una nuova variante del phishing ai danni di PagoPA. La campagna, ancora a tema multe come le precedenti, sfrutta questa volta un meccanismo di open redirect su domini legittim...
Jen-Hsun Huang, fondatore e CEO di Nvidia, ha rivelato che le recenti restrizioni all’esportazione hanno drasticamente ridotto la presenza dei chip AI dell’azienda in Cina, passando dal 95% a una ...
Il Giubileo 2025 a Roma rappresenta una sfida non solo per la gestione di milioni di pellegrini e turisti, ma anche per la protezione dello spazio aereo urbano. I droni, sempre più diffusi e accessib...
Il 15 ottobre 2025 segna un anniversario di eccezionale rilievo nella storia della sicurezza nazionale italiana: cento anni dalla nascita del Servizio Informazioni Militare (SIM), primo servizio di in...
Un nuovo post sul dark web offre l’accesso completo a migliaia di server e database MySQL appartenenti a provider italiani di hosting condiviso. Nelle ultime ore è apparso su un forum underground u...