Redazione RHC : 21 Giugno 2024 17:07
Secondo un nuovo rapporto dei ricercatori Symantec, dei gruppi di spionaggio informatico legati alla Cina sono coinvolti in una lunga campagna per hackerare diversi operatori di telecomunicazioni in un paese asiatico a partire dal 2021.
L’azienda non ha specificato quale Paese sia stato attaccato, ma ha precisato che l’attività dannosa consisteva nell’implementazione periodica di backdoor nelle reti delle organizzazioni prese di mira con successivo furto di credenziali.
Gli strumenti utilizzati nella campagna corrispondono a quelli utilizzati negli ultimi anni dai gruppi cinesi di spionaggio informatico come Mustang Panda, RedFoxtrot e Naikon. Questi strumenti includono backdoor appositamente progettati COOLCLIENT, QUICKHEAL e RainyDay, in grado di acquisire dati sensibili e stabilire una comunicazione con un server C2.
![]() CALL FOR SPONSOR - Sponsorizza l'ottavo episodio della serie Betti-RHCSei un'azienda innovativa, che crede nella diffusione di concetti attraverso metodi "non convenzionali"? Conosci il nostro corso sul cybersecurity awareness a fumetti? Red Hot Cyber sta ricercando un nuovo sponsor per una nuova puntata del fumetto Betti-RHC mentre il team è impegnato a realizzare 3 nuovi episodi che ci sono stati commissionati. Contattaci tramite WhatsApp al numero 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure alla casella di posta [email protected]
Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì. |
Sebbene il metodo esatto di accesso iniziale agli obiettivi non sia ancora noto, questa campagna dannosa si distingue per l’utilizzo di strumenti per scansionare le porte e rubare credenziali scaricando il contenuto del registro di Windows. Il collegamento di tutti questi strumenti con tre diversi gruppi di criminali informatici porta i ricercatori alle seguenti ipotesi mutuamente esclusive:
Anche lo scopo principale delle intrusioni non è chiaro in questa fase, anche se in generale i gruppi cinesi prendono di mira abbastanza spesso il settore delle telecomunicazioni in tutto il mondo. Così, nel novembre 2023, Kaspersky Lab ha identificato una campagna che utilizzava il malware ShadowPad contro una delle società di telecomunicazioni nazionali del Pakistan sfruttando vulnerabilità note in Microsoft Exchange Server.
L’incidente esaminato da Symantec evidenzia la necessità di una vigilanza continua e di un miglioramento della sicurezza informatica nel settore delle telecomunicazioni. La sofisticatezza e la durata degli attacchi dimostrano che le minacce odierne richiedono non solo soluzioni tecniche, ma anche cooperazione internazionale per combattere la criminalità informatica. È importante sviluppare una cultura della sicurezza informatica in cui ogni dipendente comprenda il proprio ruolo nella protezione delle infrastrutture critiche.
I ricercatori di VUSec hanno presentato un articolo intitolato “Training Solo”, che mette in discussione i principi fondamentali della protezione contro gli attacchi Spectre-v2. In precedenza si r...
La corsa alla supremazia quantistica si sta trasformando in una corsa alla sopravvivenza delle criptovalute. Se i computer quantistici raggiungeranno la potenza promessa, saranno in grado di violare l...
Il 20 settembre scorso abbiamo riportato di un attacco informatico che ha paralizzato diversi aeroporti europei tra cui Bruxelles, Berlino e Londra-Heathrow. Si è trattato di un attacco alla supply c...
Il sistema penitenziario rumeno si è trovato al centro di un importante scandalo digitale: i detenuti di Târgu Jiu hanno hackerato la piattaforma interna dell’ANP e, per diversi mesi, hanno gestit...
Le autorità del Wisconsin hanno deciso di andare oltre la maggior parte degli altri stati americani nel promuovere la verifica obbligatoria dell’età per l’accesso a contenuti per adulti. L’AB ...