Red Hot Cyber
Condividi la tua difesa. Incoraggia l'eccellenza. La vera forza della cybersecurity risiede nell'effetto moltiplicatore della conoscenza.
Cerca
Banner Ransomfeed 970x120 1
Banner Ransomfeed 320x100 1
0day di privilege escalation su Windows facilmente sfruttabile.

0day di privilege escalation su Windows facilmente sfruttabile.

Redazione RHC : 21 Luglio 2021 19:13

Come si dice: “è sempre domenica con i bug di sicurezza”.

E se ieri era il turno di Linux, vuoi che oggi non è quello di Windows?

Infatti il ricercatore @jonasLyk, ha scoperto una vulnerabilità facilmente sfruttabile monitorata con la CVE-2021-36934 in Windows 10 che potrebbe consentire agli utenti locali non amministrativi di ottenere privilegi a livello amministrativo.

“Esiste una vulnerabilità di elevazione dei privilegi a causa di elenchi di controllo di accesso (ACL) eccessivamente permissivi su più file di sistema, incluso il database Security Accounts Manager (SAM). Sfruttando questa vulnerabilità, un utente malintenzionato potrebbe eseguire codice arbitrario con privilegi SYSTEM. Un utente malintenzionato potrebbe quindi installare programmi; visualizzare, modificare o eliminare i dati; o creare nuovi account con diritti utente completi. Un utente malintenzionato deve avere la capacità di eseguire codice su un sistema vittima per sfruttare questa vulnerabilità”

ha confermato Microsoft, anche se sta ancora indagando su quali versioni di Windows sono interessate, lavorando ad una soluzione.

Al momento, l’azienda ha consigliato due soluzioni temporanee, che includono la limitazione dell’accesso ai contenuti di %windir%\system32\config e l’eliminazione delle copie shadow del Volume Shadow Copy Service (VSS). Il CERT/CC ha fornito utili istruzioni su come farlo.

La vulnerabilità deriva dal fatto che gli utenti non amministrativi possono leggere il SAM (Security Account Manager) dell’host vulnerabile.

Come notato dal ricercatore Benjamin Delpy e Will Dorman del CERT/CC, questi file possono contenere password con hash per gli account utente, la password di installazione di Windows originale, chiavi del computer DPAPI (che possono essere utilizzate per decrittografare tutte le chiavi private del computer) e altro ancora.

E’ importante dire che la CVE-2021-36934 è sfruttabile solo se è disponibile una copia shadow VSS dell’unità di sistema.

Immagine del sitoRedazione
La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

Lista degli articoli

Articoli in evidenza

Immagine del sito
Sicurezza Wi-Fi: Evoluzione da WEP a WPA3 e Reti Autodifensive
Di Francesco Demarcus - 11/11/2025

Dalle fragilità del WEP ai progressi del WPA3, la sicurezza delle reti Wi-Fi ha compiuto un lungo percorso. Oggi, le reti autodifensive rappresentano la nuova frontiera: sistemi intelligenti capaci d...

Immagine del sito
Inside Out: perché la Tristezza è il tuo miglior firewall
Di Daniela Farina - 11/11/2025

Siamo ossessionati da firewall e crittografia. Investiamo miliardi in fortezze digitali, ma le statistiche sono inesorabili: la maggior parte degli attacchi cyber non inizia con un difetto nel codice,...

Immagine del sito
Alle Origini di UNIX: il Nastro dei Bell Labs ritrovato in uno scantinato dell’Università dello Utah
Di Redazione RHC - 10/11/2025

Un raro ritrovamento risalente ai primi giorni di Unix potrebbe riportare i ricercatori alle origini stesse del sistema operativo. Un nastro magnetico etichettato “UNIX Original From Bell Labs V4 (V...

Immagine del sito
21 anni di Firefox: una storia di innovazione e indipendenza
Di Redazione RHC - 10/11/2025

Il 9 novembre ha segnato il 21° anniversario di Firefox 1.0. Nel 2004, è stata la prima versione stabile del nuovo browser di Mozilla, che si è subito posizionato come un’alternativa semplice e s...

Immagine del sito
TIM e Poste lanciano il cloud sovrano: nasce il polo dell’AI e dell’innovazione made in Italy
Di Redazione RHC - 10/11/2025

Era tempo che l’Italia aspettasse un segnale chiaro nel campo della sovranità digitale. L’unione di due giganti come TIM e Poste Italiane non rappresenta una semplice partnership commerciale, ma ...