Red Hot Cyber
La cybersecurity è condivisione. Riconosci il rischio, combattilo, condividi le tue esperienze ed incentiva gli altri a fare meglio di te.
Cerca

10 Milioni di Bit al Secondo è la Velocità della Visione Umana. Ma la Visione Artificiale sta rivoluzionando il mondo digitale

Redazione RHC : 14 Gennaio 2024 09:25

È estremamente difficile immaginare la tua vita senza la percezione visiva del mondo. Secondo alcuni dati, una persona riceve fino al 70% delle informazioni attraverso la vista e la velocità di elaborazione raggiunge i 10 milioni di bit/sec.

La visione umana è imperfetta se consideriamo solo il lato ottico. Pertanto, il processo di assorbimento visivo delle informazioni è costituito da componenti ottici, psicologici, fisiologici e biochimici. In ogni fase dell’elaborazione dei dati visivi si verificano errori di distorsione, ma il nostro cervello li corregge o li corregge con successo confrontando le informazioni ricevute con ciò che è già in memoria.

La vista però non è prerogativa solo dell’uomo e del mondo animale o degli insetti. Le moderne tecnologie consentono di vedere con l’elettronica. Fotocamere, videocamere e altri gadget con obiettivi esistono da molto tempo, ma solo con lo sviluppo delle reti neurali i computer hanno imparato non solo a vedere, ma anche ad analizzare le informazioni visive ricevute.

Cos’è esattamente la visione artificiale e in cosa differisce dalla visione umana? In quali ambiti di attività è utile o del tutto insostituibile? Rispondiamo a queste e ad altre domande in un linguaggio semplice.

Cos’è la visione artificiale


CALL FOR SPONSOR - Sponsorizza l'ottavo episodio della serie Betti-RHC

Sei un'azienda innovativa, che crede nella diffusione di concetti attraverso metodi "non convenzionali"? Conosci il nostro corso sul cybersecurity awareness a fumetti? Red Hot Cyber sta ricercando un nuovo sponsor per una nuova puntata del fumetto Betti-RHC mentre il team è impegnato a realizzare 3 nuovi episodi che ci sono stati commissionati.

Contattaci tramite WhatsApp al numero 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure alla casella di posta [email protected]



Supporta RHC attraverso:


Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.


La Computer Vision (CV) è un campo dell’intelligenza artificiale responsabile dell’analisi di immagini o video statici e dinamici. La CV è costituita da un componente hardware (sistemi informatici, dispositivi di registrazione di foto e video), nonché da un componente software: si tratta di un software che ti consente di analizzare ed estrarre informazioni utili da ciò che vedi.

Grazie al machine learning, la visione artificiale è in costante miglioramento. Diventa sempre più capace di identificare e classificare gli oggetti rilevati, compresi volti ed emozioni.

La visione artificiale abbinata all’intelligenza artificiale sono gli ambiti più popolari nel mercato IT. Secondo le previsioni degli esperti, in soli 5 anni (2018-2023) il mercato in quest’area aumenterà di 5 volte. La maggioranza ricadrà sui sistemi di videosorveglianza e di sicurezza – fino al 32%, nell’industria – fino al 17%, nella medicina – fino al 14%, nel commercio – fino al 10%.

Perché hai bisogno della visione artificiale?

Molte persone pensano che la visione artificiale sia necessaria affinché “il Grande Fratello vegli su di te”. Ma probabilmente servirà a migliorare:

  • Sicurezza. Il riconoscimento facciale è un meccanismo ideale per trovare i criminali.
  • Servizi. Il riconoscimento facciale accelera l’identificazione personale, riducendo il tempo dedicato al servizio del cliente.
  • Capacità umane. Il CV è in grado di vedere ciò che una persona potrebbe ignorare, non notare o trarre conclusioni errate. Ad esempio, quando si analizza la radiografia in medicina o si identificano difetti nella produzione.
  • Produttività. Puoi ridurre seriamente il tempo impiegato nell’esecuzione delle attività di routine. Anche quando si esegue un compito semplice ma monotono (ad esempio, controllare la corretta esposizione delle merci sugli scaffali dei negozi), una persona ha bisogno di molto tempo, ma il computer può gestirlo in pochi secondi.
  • Autonomia. I giganti dell’IT sviluppano sempre più veicoli senza pilota (automobili, droni per le consegne, robot, ecc.). Senza CV, lo sviluppo di meccanismi autonomi è semplicemente impossibile.

Direzioni popolari di sviluppo del SM negli ultimi anni

Gli esperti hanno spiegato esattamente come si è sviluppata recentemente la visione artificiale:

  1. GAN è una rete neurale avversaria generativa che controlla se stessa. È costituito da un generatore e da un discriminatore, dove il primo genera i dati in entrata e il secondo ne verifica l’autenticità e li classifica in base al database esistente.
  2. Riconoscimento di volti e immagini. Grazie allo sviluppo del GAN, le reti neurali hanno imparato non solo a riconoscere i volti umani con elevata precisione, ma anche a generare fotografie (deepfake) di persone, natura e dipinti con la massima verosimiglianza.
  3. Neuroavatar: generazione di animazioni o video, panorami o anche scene 3D basate su diverse fotografie.

Dove è utile un CV? In effetti, è utile ovunque. Puoi immaginare qualsiasi scenario utilizzando la visione artificiale, aumentando così l’efficienza e la sicurezza dei processi lavorativi.

In Cina, ad esempio, si sta addirittura sviluppando il pagamento con un sorriso. Non sono più necessari chip NFC o WeChat Messenger. La CV ti consente di pagare gli acquisti con un sorriso. La catena di fast food KFC è diventata pioniera nel 2017 e ora Celestial Smile paga gli acquisti in molti grandi supermercati.

Redazione
La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

Lista degli articoli

Articoli in evidenza

HTTP/1.1 Must Die! Falle critiche mettono milioni di siti web a rischio
Di Redazione RHC - 08/08/2025

Una falla di sicurezza cruciale nell’HTTP/1.1 è stata resa pubblica dagli esperti di sicurezza, mettendo in luce una minaccia che continua ad impattare sull’infrastruttura web da pi...

Scempio Digitale: Instagram della Fondazione Giulia Cecchettin, la ragazza uccisa dall’ex fidanzato è stato hackerato
Di Redazione RHC - 08/08/2025

Il cybercrime è sempre da condannare. Che tu colpisca una multinazionale o un piccolo negozio online, resta un crimine. Ma quando prendi di mira ospedali, associazioni senza scopo di lucro, fonda...

Il nuovo firmware del Flipper Zero made in DarkWeb, diventa la chiave per ogni auto
Di Redazione RHC - 08/08/2025

Un nuovo firmware personalizzato per il dispositivo multiuso Flipper Zero, è capace di eludere molti dei sistemi di sicurezza con codice variabile, implementati nella maggioranza dei veicoli di u...

Panico da AI: stiamo entrando nella fase più pericolosa della rivoluzione digitale
Di Redazione RHC - 08/08/2025

Negli ultimi mesi, il dibattito sull’intelligenza artificiale ha assunto toni sempre più estremi. Da un lato, le grandi aziende che sviluppano e vendono soluzioni AI spingono narrazioni ap...

Windows Perde terreno. Linux in crescita sui desktop aziendali, la motivazione è più sicurezza
Di Redazione RHC - 08/08/2025

L’utilizzo di Linux su desktop e laptop aziendali continua a crescere. Un’analisi di quasi 18,5 milioni di dispositivi ha rilevato che la quota di Linux sui dispositivi aziendali è ...