Redazione RHC : 13 Maggio 2023 09:22
Negli ultimi anni, le violazioni dei dati e gli attacchi informatici sono diventati sempre più frequenti e sofisticati. Una delle minacce più diffuse sono le cosiddette “combo”, ovvero raccolte di credenziali utente che includono username e password, spesso vendute sulle piattaforme delle underground.
Ne abbiamo parlato in differenti articoli pubblicati su queste pagine, ma sempre più attori malevoli si approvvigionano di queste informazioni per condurre operazioni di phishing in “Target”, sapendo quindi di operare all’interno di una precisa area geografica.
Recentemente, Red Hot Cyber ha trovato su un canale underground la messa in vendita di 10 milioni di account di italiani su una piattaforma di commercio elettronico underground in lingua russa.
PARTE LA PROMO ESTATE -40%
RedHotCyber Academy lancia una promozione esclusiva e a tempo limitato per chi vuole investire nella propria crescita professionale nel mondo della tecnologia e della cybersecurity!
Approfitta del 40% di sconto sull’acquisto congiunto di 3 corsi da te scelti dalla nostra Academy. Ad esempio potresti fare un percorso formativo includendo Cyber Threat intelligence + NIS2 + Criptovalute con lo sconto del 40%. Tutto questo lo potrai fruire, dove e quando vuoi e con la massima flessibilità, grazie a lezioni di massimo 30 minuti ciascuna.
Contattaci tramite WhatsApp al 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure scriviti alla casella di posta [email protected]
Supporta RHC attraverso:
Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.
Sono state messe in vendita 10 milioni di credenziali di utenti italiani a soli 53 euro (4.500 rubli)!
Il rischio delle combo è molto alto, poiché i cybercriminali possono utilizzare le credenziali per accedere ai dati degli utenti, come ad esempio informazioni personali, dati di pagamento o file sensibili. In alcuni casi, le combo sono utilizzate per attacchi mirati, come ad esempio il furto di informazioni sensibili di un’azienda o di un ente pubblico.
Si tratta di un’ennesima dimostrazione della diffusione del fenomeno delle combo, che sta diventando sempre più preoccupante.
Ma come avvengono queste violazioni?
Le combo vengono raccolte da hacker o gruppi di cybercriminali che utilizzano varie tecniche per ottenere le credenziali degli utenti. Tra le tecniche più diffuse ci sono gli infostealer, gli attacchi di phishing, le violazioni di dati nei siti web. Una volta raccolte le credenziali, queste vengono vendute sulle piattaforme delle underground a chiunque voglia acquistarle, in genere a scopo di lucro.
Per evitare di essere vittima di attacchi informatici, è importante adottare alcune precauzioni, come l’utilizzo di password complesse e differenti per ogni account, l’installazione di software di sicurezza e l’aggiornamento costante dei propri dispositivi.
Come consigliamo sempre, utilizzate la Multi Factor Authentication (MFA) sui servizi dove questa risulta essere disponibile.
Sasha Levin, sviluppatore di kernel Linux di lunga data, che lavora presso NVIDIA e in precedenza presso Google e Microsoft, ha proposto di aggiungere alla documentazione del kernel regole formali per...
Google sta trasformando il suo motore di ricerca in una vetrina per l’intelligenza artificiale, e questo potrebbe significare un disastro per l’intera economia digitale. Secondo un nuovo...
Il panorama delle minacce non dorme mai, ma stavolta si è svegliato con il botto. Il 18 luglio 2025, l’azienda di sicurezza Eye Security ha lanciato un allarme che ha subito trovato eco ne...
Nel corso di un’operazione internazionale coordinata, denominata “Operation Checkmate”, le forze dell’ordine hanno sferrato un duro colpo al gruppo ransomware BlackSuit (qu...
Il Dipartimento di Giustizia degli Stati Uniti ha segnalato lo smantellamento di quattro piattaforme darknet utilizzate per la distribuzione di materiale pedopornografico. Contemporaneamente, un dicio...
Iscriviti alla newsletter settimanale di Red Hot Cyber per restare sempre aggiornato sulle ultime novità in cybersecurity e tecnologia digitale.
Copyright @ REDHOTCYBER Srl
PIVA 17898011006