
Redazione RHC : 16 Ottobre 2025 14:08
Il 15 ottobre 2025 segna un anniversario di eccezionale rilievo nella storia della sicurezza nazionale italiana: cento anni dalla nascita del Servizio Informazioni Militare (SIM), primo servizio di intelligence del Paese, istituito nel 1925 con regio decreto.
Il SIM nacque con l’obiettivo di unificare le strutture informative di Esercito, Marina e Aeronautica, ponendo le basi per un sistema coordinato di tutela della sicurezza dello Stato.
Da quel momento, l’intelligence italiana ha attraversato un secolo di profonde trasformazioni, passando dalle sue origini militari del primo dopoguerra all’attuale Sistema di informazione per la sicurezza della Repubblica, definito dalla legge n. 124 del 2007.
Prova la Demo di Business Log! Adaptive SOC italiano Log management non solo per la grande Azienda, ma una suite di Audit file, controllo USB, asset, sicurezza e un Security Operation Center PERSONALE, che ti riporta tutte le operazioni necessarie al tuo PC per tutelare i tuoi dati e informati in caso di problemi nel tuo ambiente privato o di lavoro.
Scarica ora la Demo di Business Log per 30gg
Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì. |
Questa evoluzione ha accompagnato i momenti più significativi della storia nazionale, dalla nascita della Repubblica alle grandi sfide internazionali contemporanee.
L’intelligence, nel corso del tempo, ha consolidato un ruolo centrale nel garantire la sicurezza delle istituzioni democratiche, la protezione dei cittadini e la collaborazione internazionale contro minacce globali e conflitti emergenti. Le sue attività, sempre più integrate con quelle dei partner esteri, si fondano oggi sui principi di legalità, trasparenza e difesa dei valori costituzionali.
Per celebrare il traguardo del Centenario, è stato predisposto un programma di iniziative istituzionali finalizzato a valorizzare il contributo dell’Intelligence al Paese e a rafforzare la consapevolezza pubblica del suo ruolo strategico.

Tra le iniziative spiccano l’emissione di un francobollo commemorativo all’interno della serie “Eccellenze del sistema produttivo e del Made in Italy” e la coniazione di una moneta celebrativa a tiratura limitata.

In occasione di questo importante anniversario, il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella ha ricevuto al Quirinale una delegazione dei Servizi di intelligence italiani.
All’incontro hanno partecipato il Sottosegretario di Stato alla Presidenza del Consiglio dei Ministri e Autorità delegata per la Sicurezza della Repubblica, Alfredo Mantovano, il Direttore generale del Dipartimento delle Informazioni per la Sicurezza (DIS), Vittorio Rizzi, il Direttore dell’Agenzia per le Informazioni e la Sicurezza Esterna (AISE), Giovanni Caravelli e il Direttore dell’Agenzia per le Informazioni e la Sicurezza Interna (AISI), Bruno Valensise.

L’incontro ha rappresentato un momento di riconoscimento per un secolo di impegno costante a tutela della Repubblica, nel segno di un’intelligence sempre più moderna, civile e orientata al servizio dei cittadini.
Redazione
Il primo computer quantistico atomico cinese ha raggiunto un importante traguardo commerciale, registrando le sue prime vendite a clienti nazionali e internazionali, secondo quanto riportato dai media...

Il CEO di NVIDIA, Jen-Hsun Huang, oggi supervisiona direttamente 36 collaboratori suddivisi in sette aree chiave: strategia, hardware, software, intelligenza artificiale, pubbliche relazioni, networki...

OpenAI ha presentato Aardvark, un assistente autonomo basato sul modello GPT-5 , progettato per individuare e correggere automaticamente le vulnerabilità nel codice software. Questo strumento di inte...

Analisi RHC sulla rete “BHS Links” e sulle infrastrutture globali di Black Hat SEO automatizzato Un’analisi interna di Red Hot Cyber sul proprio dominio ha portato alla luce una rete globale di ...

Abbiamo recentemente pubblicato un approfondimento sul “furto del secolo” al Louvre, nel quale sottolineavamo come la sicurezza fisica – accessi, controllo ambientale, vigilanza – sia oggi str...