Red Hot Cyber
Condividi la tua difesa. Incoraggia l'eccellenza. La vera forza della cybersecurity risiede nell'effetto moltiplicatore della conoscenza.
Cerca
TM RedHotCyber 970x120 042543
UtiliaCS 320x100
11 condanne a morte per frode online. La Cina da un duro colpo alla criminalità informatica

11 condanne a morte per frode online. La Cina da un duro colpo alla criminalità informatica

Redazione RHC : 6 Ottobre 2025 21:12

Nel contesto della lunga battaglia della Cina contro le frodi transfrontaliere , le autorità hanno emesso un verdetto in uno dei casi più eclatanti degli ultimi anni.

Riguarda una rete criminale su larga scala operante nel Myanmar settentrionale e collegata a quattro clan, soprannominati le “Quattro Grandi Famiglie” dai media cinesi. Il tribunale ha riconosciuto colpevoli 39 persone, 16 delle quali sono state condannate a morte, altre 11 all’ergastolo e le restanti a pene detentive comprese tra i 5 e i 24 anni.

Tra le persone giustiziate figurano figure chiave coinvolte nella creazione e nel controllo delle cosiddette fabbriche di frodi nelle telecomunicazioni.


Byte The Silence

Scarica Gratuitamente Byte The Silence, il fumetto sul Cyberbullismo di Red Hot Cyber

"Il cyberbullismo è una delle minacce più insidiose e silenziose che colpiscono i nostri ragazzi. Non si tratta di semplici "bravate online", ma di veri e propri atti di violenza digitale, capaci di lasciare ferite profonde e spesso irreversibili nell’animo delle vittime. 
Non possiamo più permetterci di chiudere gli occhi". Così si apre la prefazione del fumetto di Massimiliano Brolli, fondatore di Red Hot Cyber, un’opera che affronta con sensibilità e realismo uno dei temi più urgenti della nostra epoca.
 Distribuito gratuitamente, questo fumetto nasce con l'obiettivo di sensibilizzare e informare. È uno strumento pensato per scuole, insegnanti, genitori e vittime, ma anche per chi, per qualsiasi ragione, si è ritrovato nel ruolo del bullo, affinché possa comprendere, riflettere e cambiare. 
Con la speranza che venga letto, condiviso e discusso, Red Hot Cyber è orgogliosa di offrire un contributo concreto per costruire una cultura digitale più consapevole, empatica e sicura. Contattaci tramite WhatsApp al numero 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure alla casella di posta [email protected]


Supporta Red Hot Cyber attraverso: 

  1. L'acquisto del fumetto sul Cybersecurity Awareness
  2. Ascoltando i nostri Podcast
  3. Seguendo RHC su WhatsApp
  4. Seguendo RHC su Telegram
  5. Scarica gratuitamente “Byte The Silence”, il fumetto sul Cyberbullismo di Red Hot Cyber

Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì.

L’indagine è iniziata nell’estate del 2023 in seguito a un tragico incidente avvenuto nella “Villa della Tigre Nascosta“, un enorme centro di frodi situato al confine tra Myanmar e Cina. Questa enclave recintata comprendeva hotel, centri commerciali ed edifici adibiti a centri per frodare i cittadini tramite Internet e telefono.

La struttura era sorvegliata da un esercito privato composto da circa duemila persone. Nell’ottobre di quell’anno, alcuni prigionieri impiegati come operatori di call center fraudolenti tentarono di fuggire. I soldati aprirono il fuoco sulla folla, uccidendo almeno sessanta persone. Rapporti non confermati suggeriscono che tra le vittime potrebbero esserci agenti delle forze dell’ordine cinesi sotto copertura impegnati in operazioni sotto copertura.

Questo incidente segnò una svolta. Già a novembre, il Ministero degli Interni cinese aveva annunciato una ricompensa per la cattura dei leader del gruppo. Nel giro di pochi giorni, quattro dei leader furono arrestati.

Ne è seguita un’operazione di cooperazione internazionale su larga scala: con la partecipazione del Ministero degli Affari Esteri del Myanmar, la Cina ha ottenuto l’estradizione di dieci boss della mafia, tra cui membri di tre clan.

Ognuna di queste famiglie controllava il proprio settore, dalle infrastrutture di telecomunicazione e dai casinò alla logistica e al riciclaggio di denaro. In alcuni casi, i sospettati erano legati al traffico di organi e di droga.

Successivamente, nel dicembre 2024, la Procura Suprema del Popolo cinese incriminò formalmente 39 membri di uno dei tre clan. I documenti del caso descrivevano dettagliatamente metodi brutali di controllo del “personale”: a molti prigionieri veniva offerto di comprare la libertà se non avessero raggiunto la quota giornaliera di vittime truffate.

Una delle vittime ha raccontato di essere stata picchiata con tubi d’acciaio per aver tentato di fuggire e di aver ucciso il suo compagno. La leadership del gruppo era ormai passata alla nipote del fondatore, dopo che il capo della famiglia si era sparato durante un tentativo di arresto da parte delle forze di sicurezza cinesi.

Secondo il Ministero degli Interni cinese, più di 53.000 presunti truffatori online sono stati rimpatriati dal Myanmar settentrionale durante l’operazione condotta dal 2023 alla fine del 2024.

L’efficace collaborazione tra le autorità dei due Paesi ha inferto un duro colpo all’infrastruttura ombra della criminalità informatica transfrontaliera , che la Cina combatte da anni.

Immagine del sitoRedazione
La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

Lista degli articoli

Articoli in evidenza

Immagine del sito
Mentre Papa Francesco è Vivo e continua il suo ministero, la disinformazione Galoppa
Di Redazione RHC - 26/10/2025

Un’indagine condotta dall’Unione Europea di Radiodiffusione (EBU), con il supporto della BBC, ha messo in luce che i chatbot più popolari tendono a distorcere le notizie, modificandone il senso, ...

Immagine del sito
BreachForums rinasce ancora dopo l’ennesima chiusura dell’FBI
Di Redazione RHC - 26/10/2025

Spesso abbiamo citato questa frase: “Combattere il cybercrime è come estirpare le erbacce: se non le estirpi completamente rinasceranno, molto più vigorose di prima” e mai come ora risulta esser...

Immagine del sito
Blackout internet di 3 giorni a Caponago: una volpe ha morso e distrutto la fibra ottica
Di Redazione RHC - 25/10/2025

Per tre giorni consecutivi, dal 19 al 22 ottobre, il Comune di Caponago è rimasto isolato dal web a causa di un insolito incidente: una volpe è finita in un pozzetto della rete telefonica, danneggia...

Immagine del sito
RCE critica in Microsoft WSUS sfruttata attivamente. CISA avverte: rischio imminente
Di Redazione RHC - 25/10/2025

Un’allerta globale è stata lanciata dalla Cybersecurity and Infrastructure Security Agency (CISA) degli Stati Uniti, riguardante lo sfruttamento attivo di una falla critica di esecuzione di codice ...

Immagine del sito
Niente carne, niente ossa, solo codice! Il primo presentatore AI arriva da Channel 4
Di Redazione RHC - 24/10/2025

Lunedì 20 ottobre, Channel 4 ha trasmesso un documentario completo condotto da un presentatore televisivo creativo integralmente dall’intelligenza artificiale. “Non sono reale. Per la prima volta...