Red Hot Cyber
Condividi la tua difesa. Incoraggia l'eccellenza. La vera forza della cybersecurity risiede nell'effetto moltiplicatore della conoscenza.
Cerca
970x20 Itcentric
Fortinet 320x100px
12.000 dispositivi Netgear Orbi 750 ad RCE su internet. I PoC sono ora online

12.000 dispositivi Netgear Orbi 750 ad RCE su internet. I PoC sono ora online

Redazione RHC : 23 Marzo 2023 14:53

Gli exploit PoC per le vulnerabilità nei router della serie Netgear Orbi 750 sono stati pubblicati online.

Netgear Orbi è un popolare sistema mesh per gli utenti domestici, che fornisce una copertura affidabile e un throughput elevato su un massimo di 40 dispositivi connessi contemporaneamente in un’area da 465 a 1160 metri quadrati.

I difetti nel sistema Netgear sono stati scoperti dal team di Cisco Talos e risolti dal produttore il 30 agosto 2022. Cisco incoraggia gli utenti ad aggiornare il firmware all’ultima versione 4.6.14.3 rilasciata il 19 gennaio 2023.

  1. Vulnerabilità RCE CVE-2022-37337 (CVSS: 9.1) nelle funzioni di controllo dell’accesso del router Netgear Orbi. Un utente malintenzionato potrebbe utilizzare le console di amministrazione pubbliche inviando una richiesta HTTP appositamente predisposta a un router vulnerabile per eseguire comandi arbitrari sul dispositivo. Scheda tecnica e PoC .
  2. La vulnerabilità RCE CVE-2022-38452 (CVSS: 7.2) risiede nel servizio “telnet” del router. Per sfruttare la falla sono necessarie credenziali valide e un indirizzo MAC. Vale la pena notare che questo difetto non è stato risolto nell’aggiornamento del firmware di gennaio di Netgear, quindi rimane senza patch. Scheda tecnica e PoC .
  3. La vulnerabilità dell’iniezione di codice CVE-2022-36429 (CVSS: 7.2) esiste nei dispositivi Netgear Orbi che si connettono a un router per espandere la copertura di rete. Un utente malintenzionato potrebbe sfruttare questa vulnerabilità inviando una sequenza di oggetti JSON appositamente predisposti al dispositivo. Tuttavia, un attacco riuscito richiede l’ottenimento di un token amministratore. Scheda tecnica e PoC .
  4. Il difetto CVE-2022-38458 (CVSS: 6.5) influisce sulla funzionalità di gestione remota del router Netgear Orbi e consente un attacco MiTM che può portare alla divulgazione di informazioni sensibili. Scheda tecnica e PoC .

Enterprise

Prova la Demo di Business Log! Adaptive SOC italiano
Log management non solo per la grande Azienda, ma una suite di Audit file, controllo USB, asset, sicurezza e un Security Operation Center PERSONALE, che ti riporta tutte le operazioni necessarie al tuo PC per tutelare i tuoi dati e informati in caso di problemi nel tuo ambiente privato o di lavoro. Scarica ora la Demo di Business Log per 30gg


Supporta Red Hot Cyber attraverso: 

  1. L'acquisto del fumetto sul Cybersecurity Awareness
  2. Ascoltando i nostri Podcast
  3. Seguendo RHC su WhatsApp
  4. Seguendo RHC su Telegram
  5. Scarica gratuitamente “Byte The Silence”, il fumetto sul Cyberbullismo di Red Hot Cyber

Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì.

Al momento della presente divulgazione, Cisco non era a conoscenza di alcun sfruttamento attivo delle suddette vulnerabilità. Tuttavia, data la disponibilità dei PoC per il CVE-2022-37337, gli hacker potrebbero cercare di trovare router pubblici mal configurati da sfruttare.

La buona notizia è che questi exploit richiedono l’accesso locale, credenziali di accesso valide o una console di amministrazione pubblica, rendendo lo sfruttamento molto più difficile.

Tuttavia, una ricerca di Shodan ha trovato quasi 10.000 dispositivi Orbi disponibili online, la maggior parte negli Stati Uniti. Se qualcuno utilizza le credenziali di amministratore predefinite, potrebbe essere potenzialmente vulnerabile agli attacchi.

Sebbene Orbi supporti l’installazione automatica degli aggiornamenti, il nuovo firmware non è stato installato automaticamente e i dispositivi rilevati utilizzavano software rilasciato nell’agosto 2022. Pertanto, i proprietari dei dispositivi Netgear Orbi 750 dovrebbero verificare manualmente se dispongono dell’ultima versione e, in caso contrario, aggiornare il firmware il prima possibile.

Immagine del sitoRedazione
La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

Lista degli articoli

Articoli in evidenza

Immagine del sito
Notepad++ sotto attacco! Come una DLL fasulla apre la porta ai criminal hacker
Di Manuel Roccon - 05/11/2025

Nel mese di Settembre è uscita una nuova vulnerabilità che riguarda Notepad++. La vulnerabilità è stata identificata con la CVE-2025-56383 i dettagli possono essere consultati nel sito del NIST. L...

Immagine del sito
Pericolo per gli utenti OneDrive: le DLL infette si nascondono nei file condivisi
Di Redazione RHC - 05/11/2025

Gli aggressori stanno utilizzando una tecnica avanzata che implica il caricamento laterale di DLL tramite l’applicazione Microsoft OneDrive. In questo modo riescono ad eseguire codice malevolo senza...

Immagine del sito
Furto del Louvre: Windows 2000 e Windows XP nelle reti oltre che a password banali
Di Redazione RHC - 04/11/2025

I ladri sono entrati attraverso una finestra del secondo piano del Musée du Louvre, ma il museo aveva avuto anche altri problemi oltre alle finestre non protette, secondo un rapporto di audit sulla s...

Immagine del sito
Trump non vuole esportare i chip Nvidia. La Cina risponde: “Tranquilli, facciamo da soli”
Di Redazione RHC - 04/11/2025

Reuters ha riferito che Trump ha detto ai giornalisti durante un’intervista preregistrata nel programma “60 Minutes” della CBS e sull’Air Force One durante il viaggio di ritorno: “I chip pi�...

Immagine del sito
Hanyuan-1: il computer quantistico cinese che funziona a temperatura ambiente e sfida gli USA
Di Redazione RHC - 04/11/2025

Il primo computer quantistico atomico cinese ha raggiunto un importante traguardo commerciale, registrando le sue prime vendite a clienti nazionali e internazionali, secondo quanto riportato dai media...