Redazione RHC : 10 Novembre 2022 14:26
Avete capito bene. E non c’è Black Friday che tenga.
Si parla in effetti del prezzo più basso sulla piazza, che abbiamo individuato nelle underground nell’ultimo periodo, il quale si attesta a circa 0,000004$ per singolo record.
Avevamo riportato recentemente di due rivendite di dati di contatto degli italiani nelle underground, ma questa supera veramente l’immaginazione.
PARTE LA PROMO ESTATE -40%
RedHotCyber Academy lancia una promozione esclusiva e a tempo limitato per chi vuole investire nella propria crescita professionale nel mondo della tecnologia e della cybersecurity!
Approfitta del 40% di sconto sull’acquisto congiunto di 3 corsi da te scelti dalla nostra Academy. Ad esempio potresti fare un percorso formativo includendo Cyber Threat intelligence + NIS2 + Criptovalute con lo sconto del 40%. Tutto questo lo potrai fruire, dove e quando vuoi e con la massima flessibilità, grazie a lezioni di massimo 30 minuti ciascuna.
Contattaci tramite WhatsApp al 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure scriviti alla casella di posta [email protected]
Supporta RHC attraverso:
Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.
In un negozio underground, è stato messo in vendita per 49 dollari ben 12 milioni di informazioni relative a persone italiane, all’interno di un file CSV, contenente Numero di telefono, nominativo, città, email e altre informazioni.
Il sito in questione, essendo un forum sulla rete onion, oltre ad essere un sito di “carding”, riporta anche le recezioni degli utenti che a quanto pare sembrano soddisfatti delle transazioni effettuate.
Questo ci porta all’attenzione un trend negativo in costante evoluzione nelle underground dovuto all’elevato numero di persone che iniziano a lavorare nei mercati “oscuri”.
I dati sono tanti, l’offerta è grande, i prezzi ovviamente sono destinati a scendere.
Infatti nell’ultimo periodo, stiamo assistendo ad una esplosione di questo genere di offerte di vendita di dati, utili ad altri criminali informatici per avviare attività di phishing, di smishing e di altri tipi di frodi telematiche,
inoltre, tali dati vengono costantemente “arricchiti” con altre informazioni, spesso non frutto dello stesso databreach, ma frutto di un’opera di correlazione tra più fonti di informazioni, non ultime le fuoriuscite dei dati effettuate dalle cybergang ransomware.
Quindi, come sempre diciamo, ogni dato divulgato in rete costituisce un piccolo pezzo di un puzzle utile per costruire l’identità digitale di una persona. Un pezzo di un puzzle da solo non permette di identificare l’immagine finale, ma tanti pezzi di un puzzle possono farci comprendere la figura rappresentata quale sia, anche se il puzzle non è completamente finito.
Ecco quindi che ogni dato personale riversato nelle underground è perso per sempre e che anche se non attuale, potrà consentire di ricreare, attraverso attività di correlazione, una immagine più chiara di un determinato individuo.
Pertanto ogni singolo databreach o perdita di dati è un problema di tutti. Avendo tra le mani queste informazioni è possibile profilare gli utenti e quindi effettuare frodi telematiche altamente mirate ed eseguire attività di social engineering.
C’è anche da dire che il prezzo è veramente basso, pertanto potrebbe trattarsi di SCAM, fenomeno che non occorre mai sottovalutare nei mercati underground. E siccome si parla di 50$, il venditore potrebbe aver pensato che molti criminali informatici, potrebbero investirli pur sapendo che si tratti di SCAM per verificare i dati forniti.
La presentazione del Walker S2 rappresenta un importante passo avanti nell’autonomia operativa dei robot umanoidi. Grazie alla capacità di sostituire autonomamente la propria batteria, il ...
Secondo quanto riportato da Fast Technology il 18 luglio, Jen-Hsun Huang ha raccontato ai media cinesi le proprie origini, spiegando di essere nato cinese e poi diventato sinoamericano. Ha sottolineat...
Sono state identificate diverse vulnerabilità nei prodotti Cisco Identity Services Engine (ISE) e Cisco ISE Passive Identity Connector (ISE-PIC) che potrebbero consentire a un utente malintenzion...
HackerHood, il team di hacker etici di Red Hot Cyber, ha realizzato qualcosa che raramente si vede fuori dalle conferenze più esclusive: un workshop live in cui viene mostrato, passo dopo passo, ...
Google ha rilasciato un aggiornamento di emergenza per il browser Chrome, eliminando sei vulnerabilità contemporaneamente, una delle quali è già attivamente sfruttata in attacchi reali....
Iscriviti alla newsletter settimanale di Red Hot Cyber per restare sempre aggiornato sulle ultime novità in cybersecurity e tecnologia digitale.
Copyright @ REDHOTCYBER Srl
PIVA 17898011006