Red Hot Cyber
La cybersecurity è condivisione. Riconosci il rischio, combattilo, condividi le tue esperienze ed incentiva gli altri a fare meglio di te.
Cerca

17 Anni, Italiano, costruisce un Reattore a Fusione Nucleare al college. Anche questo è Hacking!

Redazione RHC : 19 Agosto 2024 15:38

Lo studente diciassettenne Cesare Mencarini del Cardiff Sixth Form College, ha progettato e costruito un piccolo reattore a fusione come parte del suo ultimo progetto A-Level. Il suo lavoro è stato presentato al Cambridge Science Festival e ha suscitato grande interesse tra gli specialisti e il pubblico.

Lo sviluppo del reattore a fusione nucleare

Mencarini ha trascorso 18 mesi sviluppando e creando un’installazione per la generazione di neutroni. Secondo il giovane scienziato, la sua invenzione avrebbe dovuto creare le condizioni necessarie per la fusione nucleare. Tuttavia, a causa dei limiti del laboratorio scolastico, era impossibile raggiungere una pressione paragonabile a quella creata nelle profondità del Sole sotto l’influenza della gravità. Pertanto, Cesare ha utilizzato l’alta tensione per riscaldare gli atomi alla temperatura richiesta.

Il percorso non è stato agevole. Inizialmente, i funzionari universitari hanno espresso preoccupazione per la sicurezza dell’esperimento. Mencarini dovette fare molti sforzi per convincere gli insegnanti della fondatezza della sua idea. “All’inizio il college era preoccupato che questo progetto, che ho utilizzato anche per il mio EPQ, potesse essere pericoloso. Tuttavia, abbiamo effettuato una valutazione completa del rischio e il personale è stato di grande aiuto”, ha affermato il giovane fisico. Questo risultato non solo gli ha portato il voto più alto nel suo esame di livello A, ma gli ha anche aperto le porte al mondo della grande scienza.


PARTE LA PROMO ESTATE -40%

RedHotCyber Academy lancia una promozione esclusiva e a tempo limitato per chi vuole investire nella propria crescita professionale nel mondo della tecnologia e della cybersecurity!

Approfitta del 40% di sconto sull’acquisto congiunto di 3 corsi da te scelti dalla nostra Academy. Ad esempio potresti fare un percorso formativo includendo Cyber Threat intelligence + NIS2 + Criptovalute con lo sconto del 40%. Tutto questo lo potrai fruire, dove e quando vuoi e con la massima flessibilità, grazie a lezioni di massimo 30 minuti ciascuna.

Contattaci tramite WhatsApp al 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure scriviti alla casella di posta [email protected]



Supporta RHC attraverso:


Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.


Il preside del college, il dottor Julian Davies, ha definito il lavoro di Cesare “eccezionale” ed “estremamente emozionante“. Ha sottolineato l’importanza di dare agli studenti l’opportunità di lavorare su progetti che li interessano, oltre a studiare per gli esami. “Vogliamo insegnare loro ad essere coraggiosi, a correre dei rischi calcolati e a sviluppare progetti che si applichino a situazioni di vita reale“, ha detto Davis.

Le specifiche tecniche

Il reattore Mencarini ha generato plasma diversi mesi fa, a giugno. I dettagli tecnici dell’installazione sono impressionanti nella loro complessità. Il sistema è alimentato da una pompa principale Leybold Trivac E2, che consente una pressione massima di 8E-3 torr. Mencarini prevede inoltre di utilizzare la pompa turbomolecolare Pfeiffer TPH062 per la sintesi futura.

La griglia del reattore è collegata a un passante ad alta tensione valutato a 30 kV e collegato a un alimentatore Unilab da 5 kV. Ciò consente all’unità di essere attivata in un ambiente scolastico, poiché la corrente di uscita è limitata a 2 mA. Durante gli esperimenti Mencarini ha testato due diverse configurazioni di griglia.

Cesare Mencarini, originario dell’Italia, studia matematica, chimica e fisica. Ora sta progettando di studiare ingegneria, ma prima spera di lavorare presso il Centro per l’interfaccia e l’analisi dell’Università di Bristol.

I risultati di Mencarini non solo dimostrano le sue eccezionali capacità di hacking del ragazzi, ma aprono anche nuovi orizzonti nel campo della fisica e dell’energia nucleare. Il dottor Davis è fiducioso che Cesare avrà un impatto significativo sul settore energetico in futuro. Questo progetto costituisce un esempio stimolante di come i giovani talenti possono contribuire a risolvere i problemi energetici e climatici globali.

Il significato di Hacking

Come sempre abbiamo detto su queste pagine, “hacking” è una “capacità” e non un aggettivo negativo di una persona. Come in tutte le “capacità”, c’è chi la può usare a fin di bene o a fin di male.

Hacking significa superare un ostacolo con arte ingegno ed intelletto, significa innovare e abbraccia diverse discipline e non soltanto la sicurezza informatica,.ma anche la matematica, la musica e la Fisica.

Infatti la parola hacking deriva dal verbo inglese “to hack”, che significa “intaccare”, “sminuzzare”, ovvero vedere oltre, dove gli altri non sono riusciti a farlo.

Redazione
La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

Lista degli articoli

Articoli in evidenza

Operazione Checkmate: colpo grosso delle forze dell’ordine. BlackSuit è stato fermato!
Di Redazione RHC - 25/07/2025

Nel corso di un’operazione internazionale coordinata, denominata “Operation Checkmate”, le forze dell’ordine hanno sferrato un duro colpo al gruppo ransomware BlackSuit (qu...

I Mostri sono stati puniti! GreySkull: 18 condanne e 300 anni di carcere per i pedofili
Di Redazione RHC - 25/07/2025

Il Dipartimento di Giustizia degli Stati Uniti ha segnalato lo smantellamento di quattro piattaforme darknet utilizzate per la distribuzione di materiale pedopornografico. Contemporaneamente, un dicio...

Nuovi attacchi all’Italia da NoName057(16) e una Infiltrazione nel sistema idrico ceco
Di Redazione RHC - 24/07/2025

“Combattere il cybercrime è come estirpare le erbacce: se non elimini le radici a fondo, queste ricresceranno” e oggi, più che mai, questa verità si conferma ess...

XSS.IS messo a tacere! Dentro l’inchiesta che ha spento uno dei bazar più temuti del cyber‑crime
Di Luca Stivali - 24/07/2025

Immagina di aprire, come ogni sera, il bookmark del tuo forum preferito per scovare nuove varianti di stealer o l’ennesimo pacchetto di credenziali fresche di breach. Invece della solita bachec...

Firefox 141: rilasciato un aggiornamento critico di Sicurezza
Di Redazione RHC - 24/07/2025

Il 22 luglio 2025, Mozilla ha rilasciato Firefox 141, un aggiornamento volto a migliorare la sicurezza del browser. Nell’ambito del Bollettino MFSA 2025-56, sono state risolte 18 vulnerabilit&#...