Red Hot Cyber
Condividi la tua difesa. Incoraggia l'eccellenza. La vera forza della cybersecurity risiede nell'effetto moltiplicatore della conoscenza.
Cerca
970x120
Crowdstrike 320×100
2 milioni di dollari paga Polygon  per un bug nel suo sistema Plasma.

2 milioni di dollari paga Polygon per un bug nel suo sistema Plasma.

Redazione RHC : 24 Ottobre 2021 18:45

Chi lo dice che i criminali informatici guadagnano più dei ricercatori di sicurezza?

Un esperto di sicurezza ha scoperto una vulnerabilità critica nella soluzione Polygon che potrebbe portare a perdite di 850 milioni di dollari. Il progetto ha pagato al ricercatore un compenso record da 2 milioni di dollari.

Il progetto Polygon ha lanciato il programma di bug bounty a settembre e ha attirato l’attenzione dello specialista di sicurezza informatica Geghard Wagner.

Ha notato che Polygon utilizza il sistema di sicurezza Plasma per proteggere le transazioni tra le sue reti ed Ethereum, che, a suo avviso, è difficile da implementare in modo affidabile.

Wagner ha spiegato come ha scoperto la vulnerabilità su plasma. L’esperto ha definito la vulnerabilità un “bug della doppia spesa”.

Utilizzando un errore nel codice, un utente malintenzionato potrebbe prelevare un importo 223 volte il valore originale dei token. Il contributo di ogni 200mila dollari potrebbe portare a un potenziale di 44,6 milioni di dollari. In caso di sfruttamento della vulnerabilità, le perdite del protocollo potrebbero ammontare a 850 milioni di dollari.

Gli sviluppatori di Polygon hanno accettato di pagare la ricompensa massima per la scoperta di questa vulnerabilità per un valore pari a 2 milioni di dollari, che è stata la più grande ricompensa per la ricerca di bug nella storia di DeFi.

Inoltre, gli sviluppatori di Polygon hanno confermato che il bug era presente sulla rete principale.

Wagner ha suggerito che il problema era “dovuto all’uso di codice di terze parti senza comprenderlo appieno”. Ha sottolineato che la soluzione degli sviluppatori si è rivelata “non troppo sofisticata”.

Questa è una ricompensa da record che fa comprendere come i bravi ricercatori di sicurezza informatica possono ricevere pagamenti da ransomware d’élite.

Immagine del sitoRedazione
La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

Lista degli articoli

Articoli in evidenza

Immagine del sito
Vulnerabilità critica nel plugin WordPress W3 Total Cache. 430.000 siti a rischio!
Di Redazione RHC - 21/11/2025

Una vulnerabilità critica, CVE-2025-9501, è stata scoperta nel popolare plugin WordPress W3 Total Cache Questa vulnerabilità consente l’esecuzione di comandi PHP arbitrari sul server senza autent...

Immagine del sito
Il Consiglio Supremo di Difesa Italiano discute sulla minacce ibride e digitali in Italia e Europa
Di Redazione RHC - 20/11/2025

Il Consiglio Supremo di Difesa, si è riunito recentemente al Quirinale sotto la guida del Presidente Sergio Mattarella, ha posto al centro della discussione l’evoluzione delle minacce ibride e digi...

Immagine del sito
Tanti auguri Windows! 40 anni di storia dei sistemi operativi e non sentirli
Di Redazione RHC - 20/11/2025

Esattamente 40 anni fa, il 20 novembre 1985, Microsoft rilasciò Windows 1.0, la prima versione di Windows, che tentò di trasformare l’allora personal computer da una macchina con una monotona riga...

Immagine del sito
Giornata Mondiale dell’Infanzia: I bambini vivono nel digitale, ma il digitale non è stato progettato per loro
Di Simone D'Agostino - 20/11/2025

Oggi ricorre la Giornata Mondiale dell’Infanzia, fissata dall’ONU il 20 novembre per ricordare due atti fondamentali: la Dichiarazione dei Diritti del Fanciullo del 1959 e, trent’anni dopo, la C...

Immagine del sito
Veeam lancia Data Platform v13 e ridefinisce lo standard per la cyber resilienza e la protezione avanzata dei dati
Di Redazione RHC - 20/11/2025

Con nuove funzionalità per anticipare le minacce e accelerare il ripristino grazie a sicurezza di nuova generazione, approfondimenti forensi e automazione intelligente, Veeam lancia anche la Universa...