Red Hot Cyber
Condividi la tua difesa. Incoraggia l'eccellenza. La vera forza della cybersecurity risiede nell'effetto moltiplicatore della conoscenza.
Cerca
UtiliaCS 970x120
Banner Ransomfeed 320x100 1
2 milioni di dollari paga Polygon  per un bug nel suo sistema Plasma.

2 milioni di dollari paga Polygon per un bug nel suo sistema Plasma.

Redazione RHC : 24 Ottobre 2021 18:45

Chi lo dice che i criminali informatici guadagnano più dei ricercatori di sicurezza?

Un esperto di sicurezza ha scoperto una vulnerabilità critica nella soluzione Polygon che potrebbe portare a perdite di 850 milioni di dollari. Il progetto ha pagato al ricercatore un compenso record da 2 milioni di dollari.

Il progetto Polygon ha lanciato il programma di bug bounty a settembre e ha attirato l’attenzione dello specialista di sicurezza informatica Geghard Wagner.

Ha notato che Polygon utilizza il sistema di sicurezza Plasma per proteggere le transazioni tra le sue reti ed Ethereum, che, a suo avviso, è difficile da implementare in modo affidabile.

Wagner ha spiegato come ha scoperto la vulnerabilità su plasma. L’esperto ha definito la vulnerabilità un “bug della doppia spesa”.

Utilizzando un errore nel codice, un utente malintenzionato potrebbe prelevare un importo 223 volte il valore originale dei token. Il contributo di ogni 200mila dollari potrebbe portare a un potenziale di 44,6 milioni di dollari. In caso di sfruttamento della vulnerabilità, le perdite del protocollo potrebbero ammontare a 850 milioni di dollari.

Gli sviluppatori di Polygon hanno accettato di pagare la ricompensa massima per la scoperta di questa vulnerabilità per un valore pari a 2 milioni di dollari, che è stata la più grande ricompensa per la ricerca di bug nella storia di DeFi.

Inoltre, gli sviluppatori di Polygon hanno confermato che il bug era presente sulla rete principale.

Wagner ha suggerito che il problema era “dovuto all’uso di codice di terze parti senza comprenderlo appieno”. Ha sottolineato che la soluzione degli sviluppatori si è rivelata “non troppo sofisticata”.

Questa è una ricompensa da record che fa comprendere come i bravi ricercatori di sicurezza informatica possono ricevere pagamenti da ransomware d’élite.

Immagine del sitoRedazione
La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

Lista degli articoli

Articoli in evidenza

Immagine del sito
Alle Origini di UNIX: il Nastro dei Bell Labs ritrovato in uno scantinato dell’Università dello Utah
Di Redazione RHC - 10/11/2025

Un raro ritrovamento risalente ai primi giorni di Unix potrebbe riportare i ricercatori alle origini stesse del sistema operativo. Un nastro magnetico etichettato “UNIX Original From Bell Labs V4 (V...

Immagine del sito
21 anni di Firefox: una storia di innovazione e indipendenza
Di Redazione RHC - 10/11/2025

Il 9 novembre ha segnato il 21° anniversario di Firefox 1.0. Nel 2004, è stata la prima versione stabile del nuovo browser di Mozilla, che si è subito posizionato come un’alternativa semplice e s...

Immagine del sito
TIM e Poste lanciano il cloud sovrano: nasce il polo dell’AI e dell’innovazione made in Italy
Di Redazione RHC - 10/11/2025

Era tempo che l’Italia aspettasse un segnale chiaro nel campo della sovranità digitale. L’unione di due giganti come TIM e Poste Italiane non rappresenta una semplice partnership commerciale, ma ...

Immagine del sito
Pubblicato gratuitamente un database con 3,8 milioni di record di cittadini italiani
Di Redazione RHC - 10/11/2025

Un nuovo database contenente informazioni personali di cittadini italiani è comparso online poche ore fa. A pubblicarlo è stato un utente con nickname Cetegus, membro del noto forum underground Dark...

Immagine del sito
Vault7 in salsa cinese: svelato il sistema segreto di sorveglianza mondiale della Cina
Di Redazione RHC - 10/11/2025

Cambia solo la bandiera, ma il risultato è sempre lo stesso. Nel 2017 WikiLeaks pubblicò Vault7, una fuga che mise a nudo l’arsenale della CIA: toolkit per penetrare smartphone, smart-TV e sistemi...