Redazione RHC : 17 Maggio 2021 06:31
Il servizio sanitario irlandese, l’HSE, afferma che si rifiuta di pagare una richiesta di riscatto da 20 milioni di dollari alla banda di ransomware Conti dopo che i criminali informatici hanno crittografato i computer e interrotto l’assistenza sanitaria nel paese.
L’Health Service Executive (HSE) irlandese, il sistema sanitario del paese finanziato con fondi pubblici, venerdì ha chiuso tutti i propri sistemi IT dopo aver subito una attacco ransomware.
Prompt Engineering & Sicurezza: diventa l’esperto che guida l’AI
Vuoi dominare l’AI generativa e usarla in modo sicuro e professionale? Con il Corso Prompt Engineering: dalle basi alla cybersecurity, guidato da Luca Vinciguerra, data scientist ed esperto di sicurezza informatica, impari a creare prompt efficaci, ottimizzare i modelli linguistici e difenderti dai rischi legati all’intelligenza artificiale. Un percorso pratico e subito spendibile per distinguerti nel mondo del lavoro.
Non restare indietro: investi oggi nelle tue competenze e porta il tuo profilo professionale a un nuovo livello.
Guarda subito l'anteprima gratuita del corso su academy.redhotcyber.com
Contattaci per ulteriori informazioni tramite WhatsApp al 375 593 1011 oppure scrivi a [email protected]Supporta RHC attraverso:
- L'acquisto del fumetto sul Cybersecurity Awareness
- Ascoltando i nostri Podcast
- Seguendo RHC su WhatsApp
- Seguendo RHC su Telegram
- Scarica gratuitamente “Byte The Silence”, il fumetto sul Cyberbullismo di Red Hot Cyber
Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì.
“Abbiamo preso la precauzione di chiudere tutti i nostri sistemi IT per proteggerli da questo attacco e per permetterci di valutare appieno la situazione con i nostri partner di sicurezza”
ha detto il servizio sanitario nazionale irlandese dopo l’attacco.
Un ricercatore di cybersecurity ha condiviso con BleepingComputer uno screenshot (nell’immagine sopra ripprtata) di una chat tra Conti e l’HSE irlandese.
Nello screenshot, la banda Conti afferma di aver avuto accesso alla rete di HSE per due settimane.
Durante questo periodo, affermano di aver rubato 700 GB di file non crittografati dall’HSE, comprese le informazioni sui pazienti e sui dipendenti, i contratti, i rendiconti finanziari, le buste paga e altro ancora.
Conti ha inoltre affermato che avrebbero fornito un decryptor e cancellato i dati rubati se un riscatto di 19.999.000 dollari fosse stato pagato dal servizio sanitario.
È stato anche detto che i criminali informatici hanno condiviso un campione di documenti rubati nella chat.
In una dichiarazione alla stampa di ieri, Taoiseach Micheál Martin, il primo ministro irlandese, ha affermato che non avrebbe pagato alcun riscatto.
Conti è un gruppo criminale informatico Russo, noto anche come Wizars Spider.bQuesto gruppo utilizza attacchi di phishing per installare i trojan TrickBot e BazarLoader che forniscono l’accesso remoto alle macchine infette.
Utilizzando questo accesso remoto i criminali si diffondono lateralmente nella rete mentre rubano credenziali e raccolgono dati non crittografati archiviati su workstation e server.
Una volta che gli hacker hanno rubato qualsiasi cosa di valore e ottenuto l’accesso alle credenziali di dominio di Windows, aspettano un momento tranquillo per attivare il ransomware e quindi crittografare tutti i dati all’interno dei dispositivi.
ShinyHunters è un gruppo noto per il coinvolgimento in diversi attacchi informatici di alto profilo. Formatosi intorno al 2020, il gruppo ha guadagnato notorietà attraverso una serie di attacchi mir...
La notizia è semplice, la tecnologia no. Chat Control (CSAR) nasce per scovare CSAM e dinamiche di grooming dentro le piattaforme di messaggistica. La versione “modernizzata” rinuncia alla backdo...
A cura di Luca Stivali e Olivia Terragni. L’11 settembre 2025 è esploso mediaticamente, in modo massivo e massiccio, quello che può essere definito il più grande leak mai subito dal Great Fir...
Una violazione di dati senza precedenti ha colpito il Great Firewall of China (GFW), con oltre 500 GB di materiale riservato che è stato sottratto e reso pubblico in rete. Tra le informazioni comprom...
Negli ultimi anni le truffe online hanno assunto forme sempre più sofisticate, sfruttando non solo tecniche di ingegneria sociale, ma anche la fiducia che milioni di persone ripongono in figure relig...