Red Hot Cyber
Condividi la tua difesa. Incoraggia l'eccellenza. La vera forza della cybersecurity risiede nell'effetto moltiplicatore della conoscenza.
Cerca
LECS 970x120 1
Crowdstrike 320×100
20 milioni di dollari il riscatto richiesto al servizio sanitario Irlandese.

20 milioni di dollari il riscatto richiesto al servizio sanitario Irlandese.

Redazione RHC : 17 Maggio 2021 06:31

Il servizio sanitario irlandese, l’HSE, afferma che si rifiuta di pagare una richiesta di riscatto da 20 milioni di dollari alla banda di ransomware Conti dopo che i criminali informatici hanno crittografato i computer e interrotto l’assistenza sanitaria nel paese.

L’Health Service Executive (HSE) irlandese, il sistema sanitario del paese finanziato con fondi pubblici, venerdì ha chiuso tutti i propri sistemi IT dopo aver subito una attacco ransomware.

“Abbiamo preso la precauzione di chiudere tutti i nostri sistemi IT per proteggerli da questo attacco e per permetterci di valutare appieno la situazione con i nostri partner di sicurezza”

ha detto il servizio sanitario nazionale irlandese dopo l’attacco.

Un ricercatore di cybersecurity ha condiviso con BleepingComputer uno screenshot (nell’immagine sopra ripprtata) di una chat tra Conti e l’HSE irlandese.

Nello screenshot, la banda Conti afferma di aver avuto accesso alla rete di HSE per due settimane.

Durante questo periodo, affermano di aver rubato 700 GB di file non crittografati dall’HSE, comprese le informazioni sui pazienti e sui dipendenti, i contratti, i rendiconti finanziari, le buste paga e altro ancora.

Conti ha inoltre affermato che avrebbero fornito un decryptor e cancellato i dati rubati se un riscatto di 19.999.000 dollari fosse stato pagato dal servizio sanitario.

È stato anche detto che i criminali informatici hanno condiviso un campione di documenti rubati nella chat.

In una dichiarazione alla stampa di ieri, Taoiseach Micheál Martin, il primo ministro irlandese, ha affermato che non avrebbe pagato alcun riscatto.

Conti è un gruppo criminale informatico Russo, noto anche come Wizars Spider.bQuesto gruppo utilizza attacchi di phishing per installare i trojan TrickBot e BazarLoader che forniscono l’accesso remoto alle macchine infette.

Utilizzando questo accesso remoto i criminali si diffondono lateralmente nella rete mentre rubano credenziali e raccolgono dati non crittografati archiviati su workstation e server.

Una volta che gli hacker hanno rubato qualsiasi cosa di valore e ottenuto l’accesso alle credenziali di dominio di Windows, aspettano un momento tranquillo per attivare il ransomware e quindi crittografare tutti i dati all’interno dei dispositivi.

Immagine del sitoRedazione
La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

Lista degli articoli

Articoli in evidenza

Immagine del sito
Garante Privacy in crisi: il Segretario Generale lascia dopo la richiesta sulle email dei dipendenti
Di Redazione RHC - 21/11/2025

Il Segretario Generale del Garante per la protezione dei dati personali, Angelo Fanizza, ha rassegnato le proprie dimissioni a seguito di una riunione straordinaria tenuta questa mattina nella sala Ro...

Immagine del sito
Dipendenti Infedeli: licenziato, rientra in azienda e resetta 2.500 password all’insaputa dell’azienda
Di Redazione RHC - 21/11/2025

Un impiegato si è dichiarato colpevole di aver hackerato la rete del suo ex datore di lavoro e di aver causato danni per quasi 1 milione di dollari dopo essere stato licenziato. Secondo l’accusa, i...

Immagine del sito
Vulnerabilità critica nel plugin WordPress W3 Total Cache. 430.000 siti a rischio!
Di Redazione RHC - 21/11/2025

Una vulnerabilità critica, CVE-2025-9501, è stata scoperta nel popolare plugin WordPress W3 Total Cache Questa vulnerabilità consente l’esecuzione di comandi PHP arbitrari sul server senza autent...

Immagine del sito
Il Consiglio Supremo di Difesa Italiano discute sulla minacce ibride e digitali in Italia e Europa
Di Redazione RHC - 20/11/2025

Il Consiglio Supremo di Difesa, si è riunito recentemente al Quirinale sotto la guida del Presidente Sergio Mattarella, ha posto al centro della discussione l’evoluzione delle minacce ibride e digi...

Immagine del sito
Tanti auguri Windows! 40 anni di storia dei sistemi operativi e non sentirli
Di Redazione RHC - 20/11/2025

Esattamente 40 anni fa, il 20 novembre 1985, Microsoft rilasciò Windows 1.0, la prima versione di Windows, che tentò di trasformare l’allora personal computer da una macchina con una monotona riga...