Red Hot Cyber
Condividi la tua difesa. Incoraggia l'eccellenza. La vera forza della cybersecurity risiede nell'effetto moltiplicatore della conoscenza.
Cerca
LECS 970x120 1
320×100
20 milioni di dollari per exploit zero-day dal broker Advanced Security Solutions

20 milioni di dollari per exploit zero-day dal broker Advanced Security Solutions

Redazione RHC : 22 Agosto 2025 16:33

Advanced Security Solutions, con sede negli Emirati Arabi Uniti, è nata questo mese ed offre fino a 20 milioni di dollari per vulnerabilità zero-day ed exploit che consentirebbero a chiunque di hackerare uno smartphone tramite SMS. Si tratta di una delle cifre più alte per qualsiasi broker 0day, almeno tra quelli che lo divulgano pubblicamente.

Advanced Security Solutions. Un nuovo attore nella scena dei broker 0day

Oltre a 20 milioni di dollari per gli exploit di qualsiasi sistema operativo mobile, l’azienda offre anche grandi ricompense per le vulnerabilità zero-day in altri software:

  • fino a 15 milioni di dollari per ogni 0-day, con conseguente compromissione completa di Android e iPhone;
  • fino a 10 milioni di dollari per exploit simili per Windows e Linux;
  • fino a 5 milioni di dollari per exploit simili per il browser Chrome;
  • fino a 1 milione di dollari per exploit simili per Safari e Microsoft Edge.

Non è chiaro chi ci sia dietro l’azienda e chi sono i suoi clienti.


Rhc Conference Sponsor Program 2

Sponsorizza la prossima Red Hot Cyber Conference!
Il giorno Lunedì 18 maggio e martedì 19 maggio 2026 9 maggio 2026, presso il teatro Italia di Roma (a due passi dalla stazione termini e dalla metro B di Piazza Bologna), si terrà la V edizione della la RHC Conference
Si tratta dell’appuntamento annuale gratuito, creato dalla community di RHC, per far accrescere l’interesse verso le tecnologie digitali, l’innovazione digitale e la consapevolezza del rischio informatico. 
Se sei interessato a sponsorizzare l'evento e a rendere la tua azienda protagonista del più grande evento della Cybersecurity Italiana, non perdere questa opportunità. E ricorda che assieme alla sponsorizzazione della conferenza, incluso nel prezzo, avrai un pacchetto di Branding sul sito di Red Hot Cyber composto da Banner più un numero di articoli che saranno ospitati all'interno del nostro portale. 
Quindi cosa stai aspettando? Scrivici subito a [email protected] per maggiori informazioni e per accedere al programma sponsor e al media Kit di Red Hot Cyber.


Supporta Red Hot Cyber attraverso: 

  1. L'acquisto del fumetto sul Cybersecurity Awareness
  2. Ascoltando i nostri Podcast
  3. Seguendo RHC su WhatsApp
  4. Seguendo RHC su Telegram
  5. Scarica gratuitamente “Byte The Silence”, il fumetto sul Cyberbullismo di Red Hot Cyber

Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì.

Aiutiamo agenzie governative, agenzie di intelligence e forze dell’ordine a condurre operazioni di precisione sul campo di battaglia digitale”, afferma il sito web di Advanced Security Solutions. “Collaboriamo attivamente con oltre 25 governi e agenzie di intelligence in tutto il mondo. I nostri clienti tornano costantemente per nuovi servizi, a dimostrazione della fiducia e del valore strategico che forniamo in contesti operativi critici, tra cui l’antiterrorismo e la lotta al narcotraffico”.

Il sito web afferma inoltre che, nonostante l’azienda sia nuova, impiega “solo professionisti con oltre 20 anni di esperienza in unità di intelligence d’élite e appaltatori militari privati”.

Uno dei primi attori in questo campo è stato Zerodium, apparso nel 2015. All’epoca, l’azienda, creata dal co-fondatore di Vupen Chaouki Bekrar, offriva fino a 1 milione di dollari per strumenti di hacking per iPhone.

Tre anni dopo, nel 2018, Crowdfense ha lanciato la propria piattaforma per l’acquisto di vulnerabilità ed exploit, offrendo fino a 3 milioni di dollari per zero-day simili.

Negli ultimi anni i prezzi degli 0-day sono aumentati, in parte a causa dell’aumento della domanda e in parte perché i dispositivi e i software moderni stanno diventando sempre più difficili da hackerare grazie al miglioramento della sicurezza.

Così, l’anno scorso Crowdfense ha pubblicato un nuovo listino prezzi , offrendo fino a 7 milioni di dollari per vulnerabilità zero-day su iPhone e fino a 5 milioni di dollari per exploit simili su Android. Anche le vulnerabilità zero-day in applicazioni specifiche hanno iniziato a costare molto di più. Ad esempio, fino a 8 milioni di dollari per exploit su WhatsApp e iMessage e fino a 4 milioni di dollari su Telegram.

Per fare un paragone, Advanced Security Solutions offre fino a 2 milioni di dollari per exploit per Telegram, Signal e WhatsApp.

Vale anche la pena notare che all’inizio di quest’anno, il broker di vulnerabilità russo Operation Zero è diventato un’eccezione sul mercato, offriva fino a 20 milioni di dollari per gli stessi tipi di exploit che Advanced Security Solutions sta ora cercando.

Chi sono i broker 0day

I broker 0day sono intermediari specializzati nella compravendita di vulnerabilità informatiche sconosciute al pubblico e ai produttori di software, chiamate appunto zero-day. Queste falle di sicurezza, non ancora documentate né patchate, rappresentano un valore enorme nel mercato cyber, poiché consentono di sviluppare exploit capaci di aggirare le difese dei sistemi più diffusi. I broker operano come veri e propri mercanti: acquistano vulnerabilità da ricercatori indipendenti, hacker o gruppi criminali, per poi rivenderle a soggetti interessati, che possono spaziare da governi e agenzie di intelligence fino ad aziende di sicurezza o, in casi meno leciti, a cyber criminali.

Il mercato dei broker 0day si muove in una zona grigia, dove la linea tra lecito e illecito è spesso molto sottile. Alcuni broker operano in contesti legali, collaborando con stati o imprese che usano queste informazioni per sviluppare difese e rafforzare la sicurezza. Altri invece alimentano il cybercrime, rivendendo exploit a gruppi ransomware, mercati clandestini o attori statali che li utilizzano per operazioni di spionaggio o cyber warfare. Proprio per l’alto impatto che hanno sulla sicurezza globale, i broker 0day sono tra gli attori più discussi e controversi nell’ecosistema delle minacce informatiche.

Immagine del sitoRedazione
La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

Lista degli articoli

Articoli in evidenza

Immagine del sito
TamperedChef: malware tramite falsi installer di app
Di Redazione RHC - 21/11/2025

La campagna su larga scala TamperedChef sta nuovamente attirando l’attenzione degli specialisti, poiché gli aggressori continuano a distribuire malware tramite falsi programmi di installazione di a...

Immagine del sito
Bug critico da score 10 per Azure Bastion. Quando RDP e SSH sul cloud sono in scacco matto
Di Redazione RHC - 21/11/2025

Una vulnerabilità di tipo authentication bypass è stata individuata in Azure Bastion (scoperta da RHC grazie al monitoraggio costante delle CVE critiche presente sul nostro portale), il servizio g...

Immagine del sito
Rischio sventato per milioni di utenti Microsoft! La falla critica in Microsoft SharePoint da 9.8
Di Redazione RHC - 21/11/2025

Microsoft ha reso nota una vulnerabilità critica in SharePoint Online (scoperta da RHC grazie al monitoraggio costante delle CVE critiche presente sul nostro portale), identificata come CVE-2025-5924...

Immagine del sito
Garante Privacy in crisi: il Segretario Generale lascia dopo la richiesta sulle email dei dipendenti
Di Redazione RHC - 21/11/2025

Il Segretario Generale del Garante per la protezione dei dati personali, Angelo Fanizza, ha rassegnato le proprie dimissioni a seguito di una riunione straordinaria tenuta questa mattina nella sala Ro...

Immagine del sito
Dipendenti Infedeli: licenziato, rientra in azienda e resetta 2.500 password all’insaputa dell’azienda
Di Redazione RHC - 21/11/2025

Un impiegato si è dichiarato colpevole di aver hackerato la rete del suo ex datore di lavoro e di aver causato danni per quasi 1 milione di dollari dopo essere stato licenziato. Secondo l’accusa, i...