Red Hot Cyber
La cybersecurity è condivisione. Riconosci il rischio, combattilo, condividi le tue esperienze ed incentiva gli altri a fare meglio di te.
Cerca

20 milioni di dollari per exploit zero-day dal broker Advanced Security Solutions

Redazione RHC : 22 Agosto 2025 16:33

Advanced Security Solutions, con sede negli Emirati Arabi Uniti, è nata questo mese ed offre fino a 20 milioni di dollari per vulnerabilità zero-day ed exploit che consentirebbero a chiunque di hackerare uno smartphone tramite SMS. Si tratta di una delle cifre più alte per qualsiasi broker 0day, almeno tra quelli che lo divulgano pubblicamente.

Advanced Security Solutions. Un nuovo attore nella scena dei broker 0day

Oltre a 20 milioni di dollari per gli exploit di qualsiasi sistema operativo mobile, l’azienda offre anche grandi ricompense per le vulnerabilità zero-day in altri software:

  • fino a 15 milioni di dollari per ogni 0-day, con conseguente compromissione completa di Android e iPhone;
  • fino a 10 milioni di dollari per exploit simili per Windows e Linux;
  • fino a 5 milioni di dollari per exploit simili per il browser Chrome;
  • fino a 1 milione di dollari per exploit simili per Safari e Microsoft Edge.

Non è chiaro chi ci sia dietro l’azienda e chi sono i suoi clienti.


Vuoi diventare un esperto del Dark Web e della Cyber Threat Intelligence (CTI)?
Stiamo per avviare il corso intermedio in modalità "Live Class" del corso "Dark Web & Cyber Threat Intelligence".
A differenza dei corsi in e-learning, disponibili online sulla nostra piattaforma con lezioni pre-registrate, i corsi in Live Class offrono un’esperienza formativa interattiva e coinvolgente.
Condotti dal professor Pietro Melillo, le lezioni si svolgono online in tempo reale, permettendo ai partecipanti di interagire direttamente con il docente e approfondire i contenuti in modo personalizzato. Questi corsi, ideali per aziende, consentono di sviluppare competenze mirate, affrontare casi pratici e personalizzare il percorso formativo in base alle esigenze specifiche del team, garantendo un apprendimento efficace e immediatamente applicabile.

Contattaci tramite WhatsApp al 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure scriviti alla casella di posta [email protected]




Supporta RHC attraverso:
L'acquisto del fumetto sul Cybersecurity Awareness
Ascoltando i nostri Podcast
Seguendo RHC su WhatsApp
Seguendo RHC su Telegram
Scarica gratuitamente "Dark Mirror", il report sul ransomware di Dark Lab


Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì.


Aiutiamo agenzie governative, agenzie di intelligence e forze dell’ordine a condurre operazioni di precisione sul campo di battaglia digitale”, afferma il sito web di Advanced Security Solutions. “Collaboriamo attivamente con oltre 25 governi e agenzie di intelligence in tutto il mondo. I nostri clienti tornano costantemente per nuovi servizi, a dimostrazione della fiducia e del valore strategico che forniamo in contesti operativi critici, tra cui l’antiterrorismo e la lotta al narcotraffico”.

Il sito web afferma inoltre che, nonostante l’azienda sia nuova, impiega “solo professionisti con oltre 20 anni di esperienza in unità di intelligence d’élite e appaltatori militari privati”.

Uno dei primi attori in questo campo è stato Zerodium, apparso nel 2015. All’epoca, l’azienda, creata dal co-fondatore di Vupen Chaouki Bekrar, offriva fino a 1 milione di dollari per strumenti di hacking per iPhone.

Tre anni dopo, nel 2018, Crowdfense ha lanciato la propria piattaforma per l’acquisto di vulnerabilità ed exploit, offrendo fino a 3 milioni di dollari per zero-day simili.

Negli ultimi anni i prezzi degli 0-day sono aumentati, in parte a causa dell’aumento della domanda e in parte perché i dispositivi e i software moderni stanno diventando sempre più difficili da hackerare grazie al miglioramento della sicurezza.

Così, l’anno scorso Crowdfense ha pubblicato un nuovo listino prezzi , offrendo fino a 7 milioni di dollari per vulnerabilità zero-day su iPhone e fino a 5 milioni di dollari per exploit simili su Android. Anche le vulnerabilità zero-day in applicazioni specifiche hanno iniziato a costare molto di più. Ad esempio, fino a 8 milioni di dollari per exploit su WhatsApp e iMessage e fino a 4 milioni di dollari su Telegram.

Per fare un paragone, Advanced Security Solutions offre fino a 2 milioni di dollari per exploit per Telegram, Signal e WhatsApp.

Vale anche la pena notare che all’inizio di quest’anno, il broker di vulnerabilità russo Operation Zero è diventato un’eccezione sul mercato, offriva fino a 20 milioni di dollari per gli stessi tipi di exploit che Advanced Security Solutions sta ora cercando.

Chi sono i broker 0day

I broker 0day sono intermediari specializzati nella compravendita di vulnerabilità informatiche sconosciute al pubblico e ai produttori di software, chiamate appunto zero-day. Queste falle di sicurezza, non ancora documentate né patchate, rappresentano un valore enorme nel mercato cyber, poiché consentono di sviluppare exploit capaci di aggirare le difese dei sistemi più diffusi. I broker operano come veri e propri mercanti: acquistano vulnerabilità da ricercatori indipendenti, hacker o gruppi criminali, per poi rivenderle a soggetti interessati, che possono spaziare da governi e agenzie di intelligence fino ad aziende di sicurezza o, in casi meno leciti, a cyber criminali.

Il mercato dei broker 0day si muove in una zona grigia, dove la linea tra lecito e illecito è spesso molto sottile. Alcuni broker operano in contesti legali, collaborando con stati o imprese che usano queste informazioni per sviluppare difese e rafforzare la sicurezza. Altri invece alimentano il cybercrime, rivendendo exploit a gruppi ransomware, mercati clandestini o attori statali che li utilizzano per operazioni di spionaggio o cyber warfare. Proprio per l’alto impatto che hanno sulla sicurezza globale, i broker 0day sono tra gli attori più discussi e controversi nell’ecosistema delle minacce informatiche.

Redazione
La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

Lista degli articoli

Articoli in evidenza

Gli hacker criminali di The Gentlemen pubblicano la prima vittima italiana
Di Redazione RHC - 10/09/2025

Nella giornata di oggi, la nuova cyber-gang “The Gentlemen” rivendica all’interno del proprio Data Leak Site (DLS) il primo attacco ad una azienda italiana. Disclaimer: Questo rapporto include s...

10 su 10! SAP rilascia patch di sicurezza per vulnerabilità critiche in Netweaver
Di Redazione RHC - 10/09/2025

SAP ha reso disponibili degli aggiornamenti per la sicurezza Martedì, con l’obiettivo di risolvere varie vulnerabilità. Tra queste vulnerabilità, ve ne sono tre particolarmente critiche che si ve...

Verso L’Uroboro! Il CEO di OpenAI avverte: i social sono pieni di contenuti dei bot AI
Di Redazione RHC - 10/09/2025

Ci stiamo avviando a passi da gigante vero l’uroboro, ovvero il serpente che mangia la sua stessa coda. Ne avevamo parlato qualche settimana fa che il traffico umano su internet è in calo vertigino...

Preludio alla compromissione: è boom sulle scansioni mirate contro Cisco ASA
Di Redazione RHC - 10/09/2025

A fine agosto, GreyNoise ha registrato un forte aumento dell’attività di scansione mirata ai dispositivi Cisco ASA. Gli esperti avvertono che tali ondate spesso precedono la scoperta di nuove vulne...

In Nepal si muore per i Social Network! In 19 hanno perso la vita per riavere Facebook
Di Redazione RHC - 09/09/2025

Con una drammatica inversione di tendenza, il Nepal ha revocato il blackout nazionale sui social media imposto la scorsa settimana dopo che aveva scatenato massicce proteste giovanili e causato almeno...