Red Hot Cyber
Condividi la tua difesa. Incoraggia l'eccellenza. La vera forza della cybersecurity risiede nell'effetto moltiplicatore della conoscenza.
Cerca
UtiliaCS 970x120
Crowdstrike 320×100

Giorno: Maggio 28, 2020

Blocco sui social media: Trump, restate sintonizzati.

Il presidente americano Donald #Trump è pronto a #firmare nelle prossime ore un #decreto che contiene una stretta sui social media. Lo ha detto la portavoce della Casa Bianca Kayleigh #McEnany senza però rivelare alcun dettaglio. L’annuncio dopo che Trump ha accusato i social media, da #Twitter a #Facebook, di reprimere le voci dei #conservatori, minacciando addirittura una loro chiusura. “Le grandi imprese dell’hi-tech stanno facendo tutto quello che è in loro potere per #censurare le #elezioni del 2020. Se questo dovesse succedere perderemmo la nostra libertà, e io non permetterò che accada!”. Lo ha twittato Donald Trump che ha aggiunto: “Ci

Bank of America, 10 milioni di dollari persi a causa di una violazione dei dati.

Secondo recenti rapporti dell’#IDG #News #Service e del Los #Angeles #Times, un ex #impiegato della #banca aveva fornito informazioni sui #clienti a una “banda #criminale”, che utilizzava i #dati per #rubare denaro a circa 300 clienti della Bank of America. Sebbene a febbraio siano stati arrestati più di 90 membri dell’#organizzazione #criminale, la banca ha ammesso solo di recente la #violazione, che potrebbe aver esposto #informazioni sui clienti come #nomi, #indirizzi, #numeri di previdenza sociale, numeri di #conto bancario, numeri di #patente di guida, #PIN, conto saldi e altro ancora. Secondo i rapporti, una vittima, Andrew #Goldstein, ha perso fino 20.000 dollari

32000 incidenti di sicurezza analizzati da Verizon.

Verizon ha pubblicato martedì un report che ha analizzato 32.002 incidenti di sicurezza e 3.950 violazioni dei dati. Mentre gli attacchi di #cyber #spionaggio e il #malware sono diminuiti, altre tendenze, come “errori” di sicurezza (#configurazioni errate del #cloud, ecc.), Campagne denial-of-service (#DoS) e attacchi di applicazioni #Web hanno visto una #crescita sorprendente. Gli #attacchi effettuati dall’interno si attestano ad un 30% del totale complessivo mentre il 55% del totale delle violazioni è stato condotto da #criminali #informatici #organizzati. Relativamente ai vettori di attacco, il 42% è afferente ad #interfacce web, mentre il 37% è a causa di #credenziali rubate e buona

Fuzzing, una “manna” per gli zeroday.

Gli accademici affermano di aver scoperto 26 nuove vulnerabilità nello stack di driver #USB utilizzato da #sistemi #operativi come #Linux, #macOs, #Windows e #FreeBSD. Il team di ricerca, composto da Hui Peng della #Purdue #University e Mathias Payer dell’Istituto Federale Svizzero di Tecnologia di #Losanna, ha dichiarato che tutti i bug sono stati scoperti con un nuovo strumento che hanno creato, chiamato #USBFuzz . Lo strumento è ciò che gli esperti di sicurezza chiamano #fuzzer . I Fuzzer sono #applicazioni che consentono ai ricercatori della sicurezza di inviare grandi quantità di dati non validi, imprevisti o casuali come input per altri programmi

Sapete quando si parla di SinkHole in sicurezza informatica, di cosa si parla?

Di recente ne abbiamo parlato con l’anniversario di WannaCry. Era il tardo pomeriggio del 12 maggio 2017, quando due sfiniti #ricercatori di #sicurezza informatica riuscendo a malapena a comprendere e analizzare gli eventi celati dietro il famoso #malware, fecero una cosa spettacolare. Marcus #Hutchins e Jamie #Hankins, che lavoravano dalle loro case nel Regno Unito per la compagnia di sicurezza informatica con sede a Los Angeles #Kryptos #Logic, avevano appena fermato un attacco informatico #globale. Era la prima volta in un decennio che un #worm iniziava ad attaccare i #computer su vasta scala chiedendo un riscatto per ripristinare il servizio. Marcus e

App Immuni, tra 24 ore avvio della sperimentazione.

«siamo alle battute finali. Abbiamo fatto un lavoro molto accorto e ci auguriamo che il massimo numero di #italiani possa decidere #volontariamente come previsto dalla #norma, di #scaricare questa #app e sarà uno strumento in più, un pezzo di una #strategia più complessiva del #governo». A dirlo è stato il #ministro della #Salute Roberto #Speranza. Infatti, mancano 24 ore alla data di #pubblicazione prevista della nuova app (29 maggio), destinata al cosiddetto #contact #tracing, vale a dire al #tracciamento dei contatti tra individui e di conseguenza tra soggetti infetti da coronavirus e potenziali #contagiati. In realtà, è prevista una sperimentazione in sole

Categorie