Red Hot Cyber
Condividi la tua difesa. Incoraggia l'eccellenza. La vera forza della cybersecurity risiede nell'effetto moltiplicatore della conoscenza.
Cerca
Banner Desktop
UtiliaCS 320x100

Giorno: Giugno 12, 2021

Dopo la JBS, mancava il McDonald’s. Ma almeno non è un Ransomware.

McDonald’s è l’ultima azienda di alto profilo colpita da una violazione dei dati, che ha portato all’esposizione di informazioni private di clienti e dipendenti in Corea del Sud e Taiwan. La catena di hamburger ha dichiarato venerdì in una dichiarazione che un’indagine ha rivelato che “è stato effettuato l’accesso a un numero limitato di file”, alcuni dei quali contenevano dati personali. McDonald’s sta contattando i clienti interessati e le autorità di regolamentazione nei due paesi e ha affermato che non è stato possibile accedere alle informazioni di pagamento. La violazione, segnalata per la prima volta dal Wall Street Journal, non sembrava esporre

OliCyber: oggi la finale delle olimpiadi nazionali di cybersicurezza.

Oggi si stanno svolgendo le OliCyber, le olimpiadi nazionali di cybersicurezza interamente dedicate agli studenti degli istituti superiori di secondo grado. L’iniziativa, è stata organizzata grazie ad uno spin-off del CyberChallenge.IT e dal Laboratorio Nazionale di Cybersecurity del Cini (Consorzio Interuniversitario nazionale per l’informatica), ed ha coinvolto ben 185 istituti superiori di secondo grado. La preparazione a questa competizione si è avvalsa delle esperienze maturate negli ultimi anni dalla CyberChallenge.IT, la scuola per gli hacker etici del futuro, che ha visto i giovani allievi impegnarsi in circa cinquanta ore di formazione avanzata per un periodo di 8 settimane. Oltre 7 mila istituti

3,3 milioni di utenti violati della Volkswagen Group of America.

La Volkswagen Group of America, ha affermato che una violazione dei dati presso un suo fornitore, ha avuto un impatto su oltre 3,3 milioni di clienti e di potenziali acquirenti in Nord America. Quasi tutti coloro che sono stati colpiti erano clienti attuali o potenziali di Audi, uno dei marchi di lusso della casa automobilistica tedesca. Volkswagen Group of America ha dichiarato venerdì che una terza parte non autorizzata, ha ottenuto informazioni personali sui suoi clienti, e ha utilizzato tali dati per campagne di vendite e di marketing digitale. Le informazioni sono state raccolte tra il 2014 e il 2019 e si

7,4 milioni di Italiani vaccinati Covid online. Probabile fuga di dati dal ministero della salute.

Poche ore fa è stato pubblicato sul noto sito Raidforums un leak impressionante di dati sensibili di circa 7,4 milioni di italiani, contenenti nome, indirizzo, numero di telefono, email, codice fiscale e altre informazioni. Si tratterebbe di informazioni prelevate dal ministero della salute, relativamente alle persone vaccinate, probabilmente esfiltrando i dati attraverso un vettore di attacco di SQL injection in un qualche sito della pubblica amministrazione. Il sito è noto anche per aver pubblicato delle informazioni fake, ma è anche vero che se questo fosse confermato, si tratterebbe di un ennesimo colpo basso alla sanità italiana e alla pubblica amministrazione, che in

USA: Il fornitore di attrezzature per la ristorazione Edward Don, colpito da un ransomware.

Il fornitore di servizi di ristorazione Edward Don ha subito un attacco ransomware che ha costretto l’azienda a chiudere parti della rete per impedire la diffusione dell’attacco. Edward Don and Company è uno dei maggiori distributori di attrezzature e forniture per la ristorazione, come forniture per la cucina, forniture per bar, posate e stoviglie. Edward Don ha subito un attacco ransomware all’inizio di questa settimana che ha interrotto le operazioni aziendali, inclusi i sistemi telefonici, la rete e la posta elettronica. L’interruzione della posta elettronica ha indotto i dipendenti a utilizzare gli account Gmail per comunicare con i clienti in merito a

Card Broken: l’operazione Cinese contro la criminalità informatica.

Anche la Repubblica Popolare Cinese si trova nella stessa situazione degli Stati Uniti D’America nei confronti del crimine informatico organizzato e ha deciso di stabilire una nuova tendenza per normalizzare il fenomeno in verticale crescita. Sotto la guida del Ministero della Pubblica Sicurezza, le forze dell’ordine cinesi hanno lanciato la più grande operazione per combattere la criminalità informatica nazionale e internazionale, chiamata Card Broken. Card Broken mira a combattere le frodi nelle telecomunicazioni e il riciclaggio di denaro sporco in Cina e all’estero. Di conseguenza, sono state neutralizzate 15.000 bande e arrestati 311.000 sospetti, anche nella quinta e ultima fase dell’operazione sono

Quantum Computing e algoritmi di rischio finanziario. Come mai questo interesse?

Abbiamo visto nelle scorse settimane Goldman Sachs e JPMorgan investire nel calcolo quantistico. Ma come mai tutto questo interesse da parte dei giganti della finanza su questa nuova tecnologia? Un nuovo algoritmo quantistico potrebbe rendere più facile per le banche gestire il rischio sistemico che ha contribuito a far crollare i sistemi finanziari più di un decennio fa. Premessa Le principali istituzioni finanziarie stanno spendendo enormi risorse informatiche nel calcolo del rischio sistemico che può essere contenuto nei loro portafogli. Sostituire l’informatica classica con un’architettura quantistica potrebbe consentire loro di farlo in modo più rapido ed economico, ed ecco perché moltissime delle

A cosa servono le Criptovalute.

Autore: Stefano Monti Data Pubblicazione: 3/06/2021 Capita sempre più frequentemente sentirsi chiedere: “mi spiegheresti cosa sono i bitcoin e le criptovalute?”. Con questo articolo vogliamo fare una panoramica globale su questo argomento, sperando di farvi cosa utile. Non capisco il perché, ma sembra che in questi anni nessuno abbia seguito l’evolversi delle criptovalute e soprattutto, compreso il funzionamento del bitcoin. Pare che solo le notizie esaltanti in TV abbiano fatto fronte alla realtà delle criptomonete. Per questo ho deciso di scrivere questa guida. Ci avevo già provato e per nonno ha funzionato, ma i più vorrebbero proprio sapere tutti i risvolti del

Innovazione tecnologica: India e IBM assieme nel quantum computing.

L’India si sta organizzando con il supporto di IBM, per inserire la ricerca quantistica all’interno delle università in modo da velocizzare l’apprendimento di queste tecnologie e quindi tentare di avere un ruolo nella tecnologia quantistica del prossimo futuro. Questa innovazione tecnologica è in effetti una grande occasione da cavalcare anche per l’Italia, per investire nella ricerca e nello sviluppo in una tecnologia ancora agli albori, esattamente come ha fatto recentemente la Federico II di Napoli di recente. I corsi di Quantum Computing Lab tenuti congiuntamente dalla facoltà dell’IIT Madras e dai ricercatori IBM, includeranno sessioni pratiche di laboratorio sui sistemi quantistici IBM

La cyber-gang Avaddon chiude e rilascia le chiavi di decifratura di 2934 vittime.

La banda del ransomware Avaddon ha interrotto le sue operazioni e rilasciato le chiavi di decifratura delle loro vittime. Nella mattina di ieri, BleepingComputer ha ricevuto una informazione anonima che fingeva di provenire dall’FBI che conteneva una password e un collegamento a un file ZIP protetto da password. Questo file affermava di essere il “Decryption Keys Ransomware Avaddon” e conteneva tre file. Dopo aver condiviso i file con Fabian Wosar di Emsisoft e Michael Gillespie (l’autore di ID ransomware) di Coveware, anche loro hanno confermato che le chiavi erano legittime. Utilizzando un decryptor di prova condiviso con BleepingComputer di Emsisoft, è stata

Categorie