Red Hot Cyber
Condividi la tua difesa. Incoraggia l'eccellenza. La vera forza della cybersecurity risiede nell'effetto moltiplicatore della conoscenza.
Cerca
TM RedHotCyber 970x120 042543
Banner Ransomfeed 320x100 1

Giorno: Luglio 5, 2021

Julian Assange compie 50 Anni.

Sabato scorso, un gruppo di persone con il sogno di vedere Julian Assange libero, si sono riunite sulla Main Beach di Byron Bay per festeggiare il suo 50esimo compleanno. Julian Paul Assange (Townsville, 3 luglio 1971) è un giornalista, hacker e attivista australiano, cofondatore e caporedattore dell’organizzazione divulgativa WikiLeaks. Nel 2010 ha avuto una grande notorietà internazionale per aver rivelato tramite WikiLeaks documenti statunitensi classificati, ricevuti dalla ex militare Chelsea Manning, riguardanti crimini di guerra; per tali rivelazioni ha ricevuto svariati encomi da privati e personalità pubbliche. Tra le onorificenze ha ricevuto il Premio Sam Adams, la “Gold medal for Peace with

IBM pubblica un altro studio sul vantaggio quantistico.

Prima che l’era quantistica possa ufficialmente iniziare, gli scienziati devono dimostrare che i computer quantistici possono fornire vantaggi considerevoli rispetto ai computer classici di oggi, motivo per cui i ricercatori IBM hanno recentemente condotto un esperimento proprio su questo. Secondo un nuovo post sul blog di IBM Quantum, i ricercatori dell’azienda hanno svolto una verifica sperimentale di un nuovo tipo di vantaggio quantistico. Nello specifico hanno dimostrato che anche i rumorosi qubit di oggi offrono “più valore dei bit come mezzo di memorizzazione durante i calcoli”. Il team quantistico di IBM pensa al calcolo in termini di circuiti e all’inizio di un

RED Team Research di TIM, firma 3 nuovi CVE di cui 2 sul 4G/5G.

Il laboratorio Red Team Research (RTR) di Telecom Italia, firma 3 nuovi CVE su Oracle GlassFish e su Nokia NetAct, come riportato nella pagina del progetto online. 2 CVE sono state emesse su Nokia NetAct, un sistema di gestione di rete mobile, che offre una visione centralizzata delle reti multitecnologiche, come 5G, 4G, 3G e 2G. Il sistema offre una gestione integrata di tutte le migliori operazioni quotidiane senza interruzioni, inclusa la gestione della configurazione, il monitoraggio e la gestione del software. NetAct supporta gli elementi di rete nella radio mobile e core, Wi-Fi, IoT, sicurezza pubblica e telco cloud. L’ultima CVE

Chi ha inventato il web?

Tutti quanti noi ogni giorno utilizziamo internet, a tutte le ore, il nostro smartphone è divenuto una protesi attiva del nostro corpo, ma ci siamo mai chiesti chi inventò il World Wide Web? Oggi parliamo di Timothy Berners-Lee, informatico britannico, che ha ricevuto il prestigioso premio Turing nel 2016 per l’invenzione del World Wide Web assieme a Robert caigliu. La grande idea Ma andiamo con ordine, nel 1989, presso il CERN di Ginevra, il più importante laboratorio di fisica europeo, Berners lee fu colpito da come alcuni colleghi italiani usavano trasmettere informazioni tramite una linea telefonica da un piano all’altro dell’edificio del

470 milioni di utenti WhatsApp in vendita su Telegram.

Arrivano i saldi su RaidForums. Ieri è apparso un post sul famoso forum di criminalità informatica che riporta di vendere 470 milioni di record di account WhatsApp, nel quale database sono presenti i seguenti dati: Nome e cognome dell’utente Numero di telefono utilizzato E rimanda ad un canale Telegram per ricevere ulteriori informazioni. Si tratta di fatto di un terzo della base utenti di WhatsApp che ad oggi ammonta a circa 1,2 miliarti di utenze che utilizzano la famosa app di messaggistica. Accedendo al canale Telegram viene visualizzato il seguente messaggio che dice “Noi riceviamo solo pagamenti in criptovaluta” e rimanda ad

Aggiornamento Kaseya: “è il più grande attacco ransomware di sempre” e utilizza zeroday.

L’attacco ransomware “distribuito”, che ha utilizzato il software Kaseya per infettare moltissime organizzazione attraverso un aggiornamento software, sta per iniziare ad essere più chiaro rispetto alle notizie frastagliate che si sono acquisite nella giornata di venerdì fino a domenica. La Crisis Managemente di Kaseya L’azienda Kaseya sta gestendo la crisis management in modo esemplare e con la massima trasparenza, mettendo a disposizione di tutti una pagina web nella quale riporta ora per ora le evoluzione dell’attività di analisi e cosa sta facendo per arginare la situazione. Oltre a moltissimi ricercatori di sicurezza che stanno studiando l’accaduto, l’azienda ha ingaggiato FireEye Mandiant IR

Categorie