Red Hot Cyber
Condividi la tua difesa. Incoraggia l'eccellenza. La vera forza della cybersecurity risiede nell'effetto moltiplicatore della conoscenza.
Cerca
Crowdstriker 970×120
Crowdstrike 320×100

Giorno: Settembre 19, 2021

Mind Uploading: diventeremo immortali viaggiatori interstellari?

Autore: Olivia Terragni Il Mind Uploading, oramai un termine popolare a molti, è il caricamento – ancor teorico – della mente umana in un computer o in un hardware, che ci permetterebbe di trascendere i limiti dei nostri involucri fisici e quindi – così almeno sembra – vivere per sempre. Per arrivare a ciò – e ricreare la nostra mente così come la viviamo noi – la scienza sta attualmente cercando di mappare il cervello umano nel tentativo di comprendere le connessioni che producono la coscienza. In effetti per riuscire a caricare il vero noi su un hardware – in una serie

Snowden avverte di non utilizzare i servizi di ExpressVPN.

L’ex informatore della NSA Edward Snowden, che aveva messo in guardia le persone a luglio di quest’anno contro le agenzie governative che utilizzano spyware di livello militare per tenerle sotto controllo, ora le ha esortate a non utilizzare i servizi di ExpressVPN. “Se sei un cliente ExpressVPN, non dovresti esserlo” ha twittato. Snowden ha anche condiviso un tweet di Joseph Menn, un giornalista di sicurezza informatica, che parlava del Chief Information Officer (CIO) di ExpressVPN come uno dei tre precedenti agenti dell’intelligence statunitense coinvolti in violazioni negli Emirati Arabi Uniti. ExpressVPN non ha risposto a Snowden, ma ha dichiarato di conoscere “i

Sullo zeroday di MSHTML di Microsoft, si iniziano a comprendere le modalità di sfruttamento.

Sotto la pressione dell’attenzione mediatica e dopo un picco di incidenti, Microsoft ha fatto luce e ha rivelato alcuni dettagli di una campagna di phishing mirata che ha sfruttato la vulnerabilità zero-day su MSHTML. Microsoft Threat Intelligence Center segnala che il CVE-2021-40444 è stato sfruttato per l’accesso iniziale, seguito dalla distribuzione di Cobalt Strike Beacon su sistemi Windows compromessi. Il meccanismo di consegna degli exploit viene implementato inviando e-mail che si spacciano per contratti e accordi legali pubblicati su siti di file sharing. L’apertura del documento infetto da malware, scarica un file in un archivio CAB contenente una DLL, che, una volta

Biden sta per emettere sanzioni verso chi pagherà riscatti ransomware in criptovaluta.

Finalmente ci siamo arrivati, ma era prevedibile. Se ne è parlato anche di recente in alcune conferenze di fama mondiale sul collegamento tra criptovaluta e attacchi ransomware e sembra che gli USA abbiano preso in parola quanto riportato dagli esperti. Infatti, il Dipartimento del Tesoro degli Stati Uniti sta preparando uno schema di sanzioni per dissuadere le organizzazioni nel pagare i criminali informatici, in particolare quelli che effettuano attacchi ransomware, tramite criptovaluta. Lo riporta il Wall Street Journal. Oltre alle nuove sanzioni, l’amministrazione Biden prevede di distribuire nuove linee guida alle aziende sui rischi associati all’esecuzione di pagamenti ransomware che includeranno avvisi

Un attacco informatico mette giù la più grande banca venezuelana.

Il governo venezuelano ha annunciato che il 17 settembre 2021 è stato effettuato un attacco terroristico al sistema finanziario nazionale, che ha portato alla distruzione della banca Banco de Venezuela. Lo riferisce il governo della repubblica. “Il governo venezuelano riferisce che il 17 settembre 2021 è stato compiuto un attacco terroristico al sistema finanziario nazionale, o meglio alla piattaforma tecnologica Banco de Venezuela, la più grande banca del Paese” si legge nel comunicato. Si segnala che a causa dell’attacco hacker i clienti della banca non hanno potuto effettuare alcuna operazione. Secondo le autorità, lo scopo del crimine era distruggere e alterare i

Google e Apple rimuovono l’app Navalny dai loro store.

Google e Apple hanno rimosso l’app di voto Navalny dai loro negozi, secondo quanto riportato da Reuters. Tecnicamente, l’applicazione non può più essere installata dai negozi russi, ma può essere installata da qualsiasi altro negozio. Come notato dal canale Addmeto Telegram, questa è la prima volta che un’applicazione viene rimossa in modo sincrono da entrambe le società e per motivi politici. In precedenza, entrambe le società si rifiutavano di rimuovere dai loro negozi tutto ciò che non contraddiceva i loro requisiti. Come riportato in precedenza, il Roskomnadzor (il servizio federale per la supervisione nella sfera della connessione e comunicazione di massa, organo

A breve a Norimberga it-sa, la conferenza sulla sicurezza informatica.

L’Istituto dell’economia tedesca stima in 52,5 miliardi di euro il danno finanziario causato dagli attacchi degli hacker criminali ai dipendenti del Ministero degli Interni lo scorso anno. Questo è un nuovo record. Anche i sondaggi attuali dell’associazione digitale Bitkom mostrano un aumento complessivo dei danni causati dal cybercrime: secondo questo, le aziende tedesche hanno subito danni per 223,5 miliardi di euro a causa di furto di dati, spionaggio industriale o sabotaggio. A Norimberga, dal 12 al 14 ottobre si terrà it-sa, una fiera dedicata alla sicurezza informatica, alla difesa professionale contro il cybercrime. “Queste cifre dimo0strano che la sicurezza IT è più

Categorie