Red Hot Cyber
Condividi la tua difesa. Incoraggia l'eccellenza. La vera forza della cybersecurity risiede nell'effetto moltiplicatore della conoscenza.
Cerca
Banner Ransomfeed 970x120 1
Banner Mobile

Giorno: Novembre 22, 2021

L’italiana MECFOND colpita da LockBit 2.0.

Un’altra azienda italiana colpita da un ransomware. Si tratta della MECFOND di Napoli, colpita dal ransomware LockBit 2.0, una azienda specializzata nella produzione di presse industriali. All’interno della DLS (data leak site) di LockBit viene riportato quanto segue: Caratterizzate da alta qualità e tecnologie all’avanguardia, le presse Mecfond utilizzate in diversi rami industriali sono particolarmente adatte all’industria automotive. L’attività della Mecfond comincia nel 1857. Grazie al team di produzione le presse Mecfond hanno la capacità di rispondere ai requisiti di diversi settori, offrendo dunque una vasta gamma di prodotti capaci di realizzare in economia componenti di alta qualità. Negli anni Mecfond ha

La rete Tor si sta saturando. Adotta un bridge server!

Il browser Tor, probabilmente il miglior browser Internet per la protezione della privacy disponibile per la maggior parte delle persone, sta esaurendo i bridge server. Il declino dei server influisce sulla capacità del browser di combattere la censura e fornire un gateway per Internet aperto in luoghi in cui i governi e altre entità controllano strettamente l’accesso alle informazioni. In un aggiornamento del blog pubblicato questa settimana (come riportato nell’immagine sopra), l’organizzazione no profit Tor Project, che mantiene e sviluppa il software Tor, ha affermato di avere attualmente circa 1.200 bridge server, o bridge, di cui 900 supportano il protocollo di offuscamento

Cisco ASA e FTD: una porta blindata che si inceppa e non ti lascia entrare.

L’esperto di Positive Technologies Nikita Abramov ha scoperto una vulnerabilità nella linea di firewall Cisco ASA (Adaptive Security Appliance) e Cisco FTD (Firepower Threat Defense), che può portare alla negazione del servizio. Il livello di gravità della vulnerabilità CVE-2021-34704 è valutato elevato (8,6 sulla scala CVSS 3.0), si consiglia agli utenti di installare gli aggiornamenti il ​​prima possibile. Secondo il rapporto Research to Forrester, Cisco ha riconosciuto il leader di mercato nel firewall aziendale mondiale. Secondo le informazioni di Cisco, nel mondo operano più di un milione di dispositivi di sicurezza di sua produzione. “L’interruzione di Cisco ASA e Cisco FTD priva

Il motore di ricerca dei green-pass italiani è online. Si chiama Shindler’s List 2.0.

Autore: Michele Pinassi Data Pubblicazione: 22/11/2021 Un nuovo portale web chiamato Shindler’s list 2.0, contenente un pratico sistema di ricerca e visualizzazione dei QRCode relativi all’archivio dei 1000 green pass italiani che sta circolando da oltre 10 giorni, è stato pubblicato in rete. E spunta anche un “kit” per chi volesse cimentarsi nel cracking dei certificati DGC… “La sicurezza è qualcosa che accade tra le tue orecchie, non qualcosa che tieni tra le mani.” Jeff Cooper Tralasciando il cattivo gusto di avvicinare i certificati verdi con le tragiche vicende dell’olocausto, è comparso in rete un portale dal titolo “Shindler’s List 2.0“ (l’industriale

Online il database di Stripchat, il popolare sito di cam per adulti.

Un database contenente le informazioni altamente sensibili degli utenti del popolare sito di cam per adulti Stripchat è stato scoperto online, lasciato completamente non protetto. L’esposizione dei dati mette gli utenti a rischio di estorsione, violenza e altro ancora. Stripchat è un popolare sito fondato nel 2016 e con sede a Cipro che vende accesso dal vivo a modelle nude. Volodymyr “Bob” Diachenko, capo della ricerca sulla sicurezza di Comparitech, ha riferito di aver scoperto il database Elasticsearch il 5 novembre. Conteneva circa 200 milioni di record Stripchat, ha affermato, inclusi 65 milioni di record utente contenenti indirizzi e-mail, indirizzi IP, l’importo

Moses Staff mette Israele in scacco matto: ruba 22 TB di dati chiave.

Il gruppo di hacker noto come Moses Staff (Rod of Moses) è riuscito a penetrare nel sistema di sicurezza informatica israeliano, lanciando un’importante operazione che gli ha permesso di rilasciare enormi file 3D (tridimensionali) da tutte le aree dei territori occupati da Israele. “Siamo riusciti a penetrare l’infrastruttura informatica del regime criminale sionista e siamo riusciti ad acquisire 22 terabyte di immagini 3D di tutte le parti dei territori occupati, prese da loro stessi con una precisione di 5 cm” ha riferito il gruppo di hacker, tramite un post pubblicato domenica sul loro account Twitter. Il gruppo ha annunciato che la serie

Conti dichiara dopo l’attacco alla sua rete: “è noioso confrontarsi con gli scimpanzè”

Come abbiamo riportato nella giornata di sabato scorso, la famigerata cyber-gang ransomware Conti, nota per aver aggredito molte realtà italiane sia private che pubbliche, dopo aver subito un incidente informatico lo scorso fine settimana da una azienda di sicurezza informatica, ha pubblicato una dichiarazione. In effetti si è trattato di un clamoroso APT contro a chi di APT ne fa un mestiere e sembra quantomeno paradossale. Ma è anche questo è il bello della cybersecurity, in quanto tutti sono violabili, piccoli e grandi, preparati e non preparati, basta sempre la relativa “Motivazione”. La cosa che ritorna sempre, è il concetto di “scimpanzé”,

Categorie