Red Hot Cyber
Condividi la tua difesa. Incoraggia l'eccellenza. La vera forza della cybersecurity risiede nell'effetto moltiplicatore della conoscenza.
Cerca
2nd Edition GlitchZone RHC 970x120 2
2nd Edition GlitchZone RHC 320x100 2

Giorno: Novembre 27, 2021

L’Antitrust italiana multa Google ed Apple con 10 milioni di euro per “Pratiche aggressive”.

Il Comitato italiano antimonopolio ha multato Google e Apple di 10 milioni di euro ciascuna per “pratiche aggressive” legate all’uso commerciale dei dati degli utenti, scrive Reuters. Secondo il regolatore, entrambe le società non forniscono informazioni chiare sulla raccolta e sull’utilizzo dei dati degli utenti dei loro servizi. Quando si configura un account Google, il sistema funziona in modo tale che l’utente non abbia altra scelta che accettare i termini del trattamento dei dati. Lo stesso vale per il regolatore per Apple. Sia Google che Apple non sono d’accordo con la decisione del comitato antitrust e intendono impugnarla. “Forniamo a tutti gli

Un 17enne di Rieti, vendeva green-pass in accordo con il cybercrime russo.

Il figlio diciassettenne di due medici stimati di Rieti, è stato scoperto essere il referente italiano di un gruppo di hacker russi, il quale rivendeva certificati vaccinali falsi (green pass) nelle underground, al punto di aver guadagnato in una sola settimana la cifra di 20.000 euro. Ma una escort che lavorava a Genova, è stata per lui la fine del sui avvenente impiego. Infatti dopo aver chiesto l’emissione di un certificato vaccinale per andare in palestra, finita nella rete dei ricatti, ha raccontato tutto alla polizia postale di Roma, la quale è arrivata al ragazzo, rintracciato nella sua abitazione di Rieti. Il

Google avverte la presenza di miner di criptovalute che utilizzano gli account cloud.

Google ha avvertito che i miner di criptovaluta utilizzano account Google Cloud compromessi per scopi di mining ad alta intensità di calcolo. Il team di sicurezza informatica del gigante della ricerca ha fornito dettagli sulla violazione in un rapporto pubblicato mercoledì. Il cosiddetto rapporto “Threat Horizons” mira a fornire informazioni che consentano alle organizzazioni di mantenere sicuro il loro ambiente cloud. “Sono stati osservati attori malintenzionati durante l’estrazione di criptovalute in istanze Cloud compromesse” ha scritto Google in un riepilogo del rapporto. Il mining di criptovalute è un’attività a scopo di lucro che spesso richiede grandi quantità di calcolo, a cui i

Attacco informatico ad IKEA. Compromessi i server di posta elettronica.

IKEA sta combattendo un attacco informatico in corso, in cui i criminali informatici hanno preso di mira i dipendenti in attacchi di phishing interni. Si tratta di un attacco chiamato stolen reply-chain emails, che si verifica quando gli autori delle minacce rubano una e-mail aziendale legittima e quindi rispondono con collegamenti a documenti dannosi che permettono l’installazione di malware sui dispositivi dei destinatari. Poiché le e-mail di stolen reply-chain emails sono e-mail legittime di un’azienda e vengono comunemente inviate da account e-mail compromessi e server interni, i destinatari si fidano dei loro contenuti e risulta molto probabile che aprano i documenti dannosi.

Green pass falsi su Telegram: 4 italiani indagati dalla Guardia di Finanza.

Ne avevamo parlato a suo tempo dei green pass falsi offerti su Emule, oltre che su Telegram e RaidForums perfettamente funzionanti a prezzi variabili, anche in offerte acquistandone più di uno assieme. Questa volta però è finita male, come alla lunga su ogni attività di criminalità informatica. Come riporta l’ANSA, il Nucleo speciale tutela privacy e frodi tecnologiche della Guardia di Finanza, ha avviato un’indagine coordinata dalla procura di Milano che ha portato ad una serie di perquisizioni e sequestri. Sembra si tratti di quattro persone gli indagati, che avrebbero già ammesso le loro responsabilità. Durante le perquisizioni, sono stati trovati documenti

Una App mobile che insegna ai più piccoli come non cadere vittima nel cyberspazio.

il videogioco didattico “Nabbovaldo e il ricatto dal cyberspazio”, è stato presentato in occasione del RomeVideoGameLab dedicato a “Umano e digitale”. Si tratta di una App mobile pensata per i ragazzi da 11 e i 13 anni incentrata sui temi della cybersecurity, che consente attraverso il fumetto, di migliorare i comportamenti nell’utilizzo della Rete. Una cronaca video della presentazione, è stata realizzata da Giorgia Bassi Beatrice Lami che si è tenuta agli Studi di Cinecittà, che riportiamo di seguito. Si tratta di una avventura immersiva ed interattiva, avviata dalla ludoteca del Registro.it, che ha come obiettivo quello di diffondere la cultura di

Steve Wozniak autografa un Apple 1 da 1,5 milioni di dollari.

Se si vuole spendere una cifra “assurda” per acquistare un prodotto Apple, non c’è bisogna di cercare nel catalogo attuale, magari puntando sulla configurazione massima del nuovo MacBook Pro da 16 pollici, ma occorre scavare nel passato. Il primo computer in assoluto della mela, assemblato dai due Steve – Jobs e Wozniak – in persona, è apparso su eBay con un cartellino del prezzo di 1,5 milioni di dollari (al momento della creazione, però, il prezzo era di soli 666, 66 dollari). . Mettere le mani su uno dei 200 Apple-1 del 1976 è una cosa estremamente difficile. E non è un

Disastro di sicurezza annunciato in Windows 10. Cosa farà Microsoft vista l’avanzata del ransomware?

Tra meno di quattro anni, quando Windows 10 compirà dieci anni, Microsoft cesserà il suo supporto. Ciò non dovrebbe sorprendere, dal momento che la scadenza per il supporto è fissata in conformità con la moderna politica del ciclo di vita (Modern Lifecycle Policy) di Microsoft. Infatti, questa politica è elencata nella pagina del ciclo di vita (Microsoft Lifecycle): “Microsoft continuerà a supportare Windows 10 fino al 14 ottobre 2025”. Dopo il periodo specificato, il sistema operativo continuerà a funzionare normalmente, ma non verranno ricevuti più aggiornamenti di sicurezza o funzionali. Proprio per questo, l’azienda consiglia di passare a versioni più recenti, ma

Giornata contro la violenza sulle donne, tra hate-speech e revenge-porn

Autore: Roberto ViIllani Data Pubblicazione: 26/11/2021 Si è ricordata in questi giorni la giornata internazionale contro la violenza sulle Donne, la ricorrenza voluta dalle Nazioni Unite intende sensibilizzare tutti ad osservare un comportamento privo di ogni forma di violenza verso le donne ed i bambini. Purtroppo le cronache spesso ci raccontano di terrificanti episodi, non di meno i modelli in TV che vengono proposti evitano di pubblicare scene altrettanto terribili, anche su fiction e serie sempre a tasso “crime”, e non solo per il diritto di cronaca. Il bombardamento mediatico non aiuta certo ad educare al meglio ad una convivenza meno violenta,

E se babbo Natale ci regalasse un ransomware? CISA ed FBI avvertono, prestiamo attenzione.

La Cybersecurity and Infrastructure Security Agency (CISA) e l’FBI hanno avvertito i partner delle infrastrutture critiche e le organizzazioni del settore pubblico/privato di non abbassare le difese contro gli attacchi ransomware durante le festività natalizie. L’avvertimento delle due agenzie federali è stato emesso sotto forma di un avviso congiunto pubblicato lunedì: “basato sulle osservazioni dei tempi di attacchi ransomware ad alto impatto che si sono verificati in precedenza, piuttosto che su una reazione a specifiche segnalazioni di minacce”. Come osservato in precedenza, gli attori delle minacce hanno spesso approfittato di una diminuzione della prontezza a rispondere agli attacchi di sicurezza informatica durante

Categorie