Red Hot Cyber
Condividi la tua difesa. Incoraggia l'eccellenza. La vera forza della cybersecurity risiede nell'effetto moltiplicatore della conoscenza.
Cerca
Banner Ransomfeed 970x120 1
2nd Edition GlitchZone RHC 320x100 2

Giorno: Marzo 17, 2022

La Russia lancia Rossgram mentre un nuovo muro si sta materializzando.

Un altro muro digitale si sta alzando. Dopo il “great firewall of a china“, ecco il nuovo muro voluto dal Roskomnadzor, Il Servizio federale per la supervisione delle comunicazioni, della tecnologia dell’informazione e dei mass media della Federazione Russa. Di fatto nessuno sa se questo sarebbe successo in così breve tempo, data la guerra in Ucraina, ma sappiamo che la Russia si stava impegnando da anni nella sua “autonomia digitale”, dove su RHC avevamo parlato dei suoi sistemi operativi proprietari, dei suoi chip proprietari e delle sue tecnologie all’avanguardia in via di sviluppo. Tutto questo per evitare contaminazioni dall’esterno, che possano in

Il produttore Denso violato dalla nuova cybergang Pandora

Dopo che gli operatori del nuovo ransomware Pandora, apparso sulla scena a marzo 2022 hanno iniziato a far trapelare dati, i rappresentanti dei principali produttori di componenti per auto Denso hanno confermato che la società è stata colpita da un attacco hacker già il 10 marzo 2022. Denso è uno dei maggiori produttori mondiali di componenti per auto ed è associato a marchi come Toyota, Mercedes-Benz, Ford, Honda, Volvo, Fiat e General Motors.  Denso fornisce ai produttori un’ampia gamma di componenti elettrici ed elettronici, sistemi di controllo del gruppo propulsore e altri componenti speciali. I funzionari dell’azienda riferiscono che la rete aziendale di Denso

Un bug di OpenSSL può causare un DoS del sistema.

Gli sviluppatori di OpenSSL hanno rilasciato una una correzione ad una pericolosa vulnerabilità nella loro libreria software. Il suo sfruttamento ha consentito agli aggressori di causare una condizione di “denial of service” (DoS) durante l’analisi dei certificati. La vulnerabilità (tracciata con il codice CVE-2022-0778) è ancora in analisi dal NIST ed è correlata ad un problema di analisi dei certificati con parametri impostati di curva ellittica non validi, creando di fatto un cosiddetto “ciclo infinito” che manda in crash il sistema. Il problema è presente all’interno di una funzione chiamata BN_mod_sqrt() che viene utilizzata per calcolare la radice quadrata del modulo. “Poiché l’analisi del certificato

LokiLocker, il ransomware che se non paghi cancella i file.

Gli esperti di BlackBerry hanno identificato un nuovo ransomware che attacca gli utenti di lingua inglese ed è in grado di cancellare i file non di sistema dai PC Windows infetti. Presumibilmente sviluppato da hacker iraniani, il ransomware LokiLocker è stato scoperto per la prima volta a metà agosto 2021. Come notano dai ricercatori, non dovrebbe essere confuso con il vecchio ransomware Locky o con l’infostealer LokiBot. Il malware ha caratteristiche simili al ransomware LockBit (valori del registro, nome del file del riscatto), ma non sembra essere il suo diretto “erede”. LokiLocker è distribuito secondo il modello di business del ransomware-as-a-service (RaaS) in una cerchia ristretta

La gang Everest informa: il sito era offline per problemi di Tor

Nelle scorse settimane, molti ricercatori di sicurezza avevano notato che la cybergang Everest (nota per la violazione della SIAE dello scorso hanno) non risultava più raggiungibile. In molti si sono domandati, se non fosse per via del conflitto tra Ucraina e Russia, oppure per via degli accordi presi tra il presidente degli Stati Uniti D’America Biden e Vladimir Putin relativamente alla repressione del cybercrime. Ma Everest riporta all’interno del suo data leak site quanto segue: Di recente, alcune persone hanno un problema che il sito non è disponibile. Il problema è con il Tor e i suoi nodi. Il blog funziona 24

Rilevato malware nei javascript indirizzato ai russi nel repository node-ipc

Gli sviluppatori hanno inserito del codice malevolo nel repository node-ipc, il quale elimina i file dal server. Anche il pacchetto vue-cli è stato interessato. Il 5 marzo 2022, gli utenti del popolare framework JavaScript Vue.js hanno affrontato un attacco alla catena di approvvigionamento che ha colpito l’ecosistema npm.  C’è stato un sabotaggio in segno di protesta da parte degli sviluppatori del pacchetto node-ipc. Infatti, uno degli sviluppatori ha introdotto un codice che danneggia i file sul disco, cercando di nascondere tale codice. L’attacco è stato effettuato in segno di protesta contro l’”operazione speciale” messa in atto dalla Russia e ha colpito clienti provenienti da Russia e

Red TIM Research (RTR) scopre un bug su Ericsson Network Manager

Il team di ricerca dei bug Red Team Research (RTR) di TIM, emette una nuova CVE su Ericsson Network Manager, il prodotto di punta per la gestione delle reti di Ericsson. Ericsson Network Manager e gli OSS di rete Si tratta di un prodotto di punta di Ericsson, che consente la gestione di tutte le reti radiomobili e le loro relative evoluzioni, garantendo le classiche out-of-the-box, così come tutte le tecnologie basate su cloud nello stesso modo uniforme (pronto a gestire il passaggio dal 4G al 5G e continuamente aggiornato per essere pronto per la prossima ondata di tecnologia). Di fatto Ericsson

La Russia proteggerà le banche dagli attacchi DDoS

La Federazione Russa si sta organizzando contro i massicci attacchi DDoS che vengono organizzati e scagliati verso le proprie infrastrutture Il Ministero dello sviluppo digitale, delle telecomunicazioni e dei mass media della Federazione Russa ha offerto alle banche assistenza nella lotta agli attacchi DDoS provenienti dall’estero, si legge in una lettera della Banca di Russia inviata agli istituti di credito. L’iniziativa stessa è stata confermata da rappresentanti del Ministero dello Sviluppo Digitale e della Banca Centrale. Se le banche sono interessate all’assistenza del Ministero dello sviluppo digitale, possono inviare alla Banca centrale un elenco di sistemi informativi potenzialmente soggetti alla minaccia di

Il Comune di Villafranca colpito da Lockbit 2.0

Avevamo ricevuto una mail nella giornata di ieri su questo presunto hack al comune di Villafranca, confermato questa mattina dalla pubblicazione sul sito di LockBit del “countdown”. Si tratta di 100GB che saranno pubblicati tra 13 giorni, precisamente in data 30 marzo 2022 alle 17:25 UTC. Il bottino sembra ingente esfiltrato dalle infrastrutture IT del comune dal gruppo criminale. Infatti, si parla di ben 83,094 file. Dalla mail arrivata alla redazione, ma ancora non confermata, sembrerebbe che i criminali informatici siano entrati all’interno del sistema sfruttando una VPN utilizzata in un computer di un dipendente dell’organizzazione. “Abbiamo subito un attacco criptolocker sulla

La Cina manda in orbita i satelliti 5 volte più veloci di Starlink.

Il 5 marzo 2022, la Cina ha lanciato una serie di satelliti commerciali per testare servizi a banda larga, per costruire reti in orbita e integrare tecnologie di comunicazione, oltre al telerilevamento. Ogni satellite ha una massa di 190 kg ed è in grado di trasmettere dati a una velocità di 40 Gb/s (cinque volte più veloce di Starlink). La rete satellitare sperimentale è stata denominata Mini-spider Constellation. Un razzo Long March 2C è decollato dal cosmodromo di Xichang nel sud -ovest della Cina all’01:01 del 5 marzo 2022, consegnando sei satelliti in orbita e un altro satellite di telerilevamento Xingyuan-2. Il

Categorie