
Professionisti sempre più social ma spesso poco attenti alla sicurezza.
Fino a che punto la febbre del personal branding può danneggiare un professionista? Senz’altro, se nel divulgare i particolari della propria attività dimentica alcune cautele
Fino a che punto la febbre del personal branding può danneggiare un professionista? Senz’altro, se nel divulgare i particolari della propria attività dimentica alcune cautele
MailChimp, la nota piattaforma statunitense di e-mail marketing, il 13 gennaio ha comunicato una violazione di sicurezza che ha coinvolto i propri sistemi ed è
Le notizie su ChatGPT stanno rimbalzando sui social e presto sono divenute virali, fra facili entusiasmi e affermazioni più o meno esoteriche circa pretese rivoluzioni
La Polizia Postale e delle Comunicazioni ha segnalato una nuova campagna di phishing sempre a tema Agenzia delle Entrate condotta in parallelo rispetto alla campagna
Eva Kaili, ex vicepresidente del Parlamento europeo coinvolta nello scandalo della corruzione del “Qatargate” fa parlare di sé anche nel comunicato stampa del Garante Privacy
Il Ministero della Salute ha annunciato la dismissione dell’app Immuni e della piattaforma unica nazionale per la gestione del sistema di allerta COVID-19 poco più
Sebbene la comunicazione dei dati di contatto all’Autorità garante per la protezione dei dati personali e la pubblicazione degli stessi completi la designazione del DPO
Durante il periodo delle festività natalizie, alcune testate hanno voluto approfittare della cornice offerta dal contesto per raccontare alcune storie di natale. Fra queste, emergono
Quest’anno, all’interno dei molteplici intervenenti delle autorità di controllo europee nei confronti dei titolari del trattamento che si avvalgono dei vari servizi forniti dalle Big
L’autorità di controllo danese rilevato una violazione del principio di liceità, trasparenza e correttezza con un’istruttoria riguardante gli strumenti di gestione del consenso per cookie