Red Hot Cyber
Condividi la tua difesa. Incoraggia l'eccellenza. La vera forza della cybersecurity risiede nell'effetto moltiplicatore della conoscenza.
Cerca
2nd Edition GlitchZone RHC 970x120 2
Enterprise BusinessLog 320x200 1

Giorno: Novembre 5, 2022

Il malware si nasconde dentro le APP fake di Netflix, avverte Kaspersky Lab

Molto spesso, i Trojan si travestono da servizi di streaming. Ransomware, spyware e downloader sono cablati in false app Netflix, Disney+ e altro ancora. Un’altra mossa popolare è il phishing emulando piattaforme note. Gli esperti di Kaspersky Lab hanno aggiornato le statistiche dall’inizio dell’anno alla fine di settembre. Il 78% degli utenti che hanno installato una piattaforma di streaming malevola, questa ha scaricato dei trojan. Il 15% ha riscontrato degli adware travestito da produttori di contenuti. L’amo da esca più popolare era il servizio Netflix. Quasi l’80% degli utenti che hanno affrontato questo genere di minacce con il pretesto di servizi di

Dietro una facciata di perbenismo si nascondono i peggiori pedofili. Un nuovo arresto di un insospettabile dalla Polizia Postale

Hanno una vita anonima, sono professionisti, artigiani, dipendenti, magari anche padri di famiglia. Eppure, dietro una facciata di “perbenismo” si nascondono i cultori della pornografia minorile, che si procurano il materiale illecito da altri utenti della rete oppure adescando le vittime sui social network più diffusi, inducendole ad autoprodurre e condividere immagini intime. Il Centro Operativo per la Sicurezza Cibernetica della Polizia Postale per l’Emilia Romagna ha tratto in arresto un uomo di 44 anni, residente nella provincia di Reggio Emilia, per detenzione di una ingente quantità di immagini e video pedopornografici. L’indagine, coordinata dal P.M. dott. Andrea De Feis della Procura

Fortinet informa i clienti di 16 nuovi bug di sicurezza. 6 di questi hanno una Severity High

Martedì Fortinet ha informato i clienti di 16 vulnerabilità scoperte nei prodotti dell’azienda, inclusi sei difetti a cui è stato assegnato un punteggio di gravità “alto”. Uno dei problemi di gravità elevata riguarda FortiTester e consente a un utente malintenzionato autenticato di eseguire comandi appositamente predisposti sfruttando i comandi esistenti.  FortiSIEM è interessato da una vulnerabilità che consente a un utente malintenzionato locale con accesso alla riga di comando di eseguire operazioni sul server Glassfish direttamente tramite una password hardcoded. I restanti difetti di alta gravità riflettono bug come il cross-site-scripting (XSS).  Tali bug influiscono su FortiADC, FortiDeceptor, FortiManager e FortiAnalyzer. Alcuni di

Categorie