Red Hot Cyber
Condividi la tua difesa. Incoraggia l'eccellenza. La vera forza della cybersecurity risiede nell'effetto moltiplicatore della conoscenza.
Cerca
Enterprise BusinessLog 970x120 1
2nd Edition GlitchZone RHC 320x100 2

Giorno: Novembre 15, 2022

Attacco informatico all’italiana CVA. Ne da notizia la stessa azienda

La rete informatica della CVA S.p.A. Compagnia Valdostana delle Acque è stata oggetto di un attacco informatico. La stessa azienda lo riporta in una nota emessa nei giorni scorsi: “sono stati rilevati elementi che possono essere ricondotti ad un attacco doloso proveniente da fonti esterne”. Immediatamente dopo aver informato la Polizia Postale, sono state messe in atto misure atte a “finalizzate ad arginare e contrastare l’attacco informatico, e sono in corso tutte le attività di analisi e le verifiche del caso per comprenderne la reale portata sui sistemi, nonché le potenziali ripercussioni per le altre società del Gruppo”. E’ stata inoltre avviata la

Sicurezza delle informazioni e informazione strategica: il master della Sapienza-DIS

Autore: Prof. Fabrizio D’Amore Il master di II livello in Sicurezza delle informazioni e informazione strategica (master SIIS) esiste da dieci anni, creato in un progetto congiunto Sapienza-DIS. È aperto a chiunque abbia una laurea magistrale (o equipollente) di qualsiasi natura e dura un anno. La sua caratteristica è quella di non approfondire verticalmente un tema ma di fornire conoscenza multidisciplinare meno profonda ma più ampia. Si iscrivono discenti vari, sia persone in carriera che neolaureati. Da quest’anno 2022-23 è possibile la contemporanea iscrizione (consentita in molti casi, sebbene non in tutti; dettagli a https://www.uniroma1.it/it/notizia/contemporanea-iscrizione-due-corsi-di-studio). Le persone di estrazione tecnica troveranno noiosa

Microsoft

L’autenticazione Kerberos di Windows si interrompe dopo gli aggiornamenti di novembre

Microsoft sta indagando su un nuovo problema che causa errori di accesso Kerberos e altri problemi di autenticazione nei controller di dominio aziendali dopo l’installazione degli aggiornamenti cumulativi rilasciati durante il Patch Tuesday di questo mese. Kerberos ha sostituito il protocollo NTLM come protocollo di autenticazione predefinito per i dispositivi connessi al dominio su tutte le versioni di Windows superiori a Windows 2000. I lettori di BleepingComputer hanno anche segnalato tre giorni fa che gli aggiornamenti di novembre interrompono l’autenticazione di Kerberos “in situazioni in cui è stato impostato il set di opzioni dell’account ‘This account supports Kerberos AES 256 bit encryption’ o ‘This account supports

Google paga 392 milioni di dollari in una storica causa sulla privacy negli Stati Uniti

Google lunedì ha accettato di pagare 392 milioni di dollari per risolvere un caso storico sulla privacy con 40 stati degli Stati Uniti per le accuse secondo cui il gigante dei motori di ricerca ha indotto in errore gli utenti a credere che il tracciamento della posizione sui loro dispositivi fosse stato disattivato. Una dichiarazione del procuratore generale dell’Oregon Ellen Rosenblum ha affermato che si tratta del più grande accordo sulla privacy da parte delle autorità nella storia degli Stati Uniti e include un impegno vincolante da parte di Google per una migliore divulgazione del targeting per i clienti. Google è stata

La solitudine digitale: un disagio che genera mostri disadattati e narcisisti

Autore: Daniela Farina La solitudine del terzo millennio è un problema in rapida espansione e vediamo insieme perché e quali sono le conseguenze. Partendo dal concetto che l’uomo è “un animale sociale” perché rientra nella tipologia di mammiferi la cui vita si fonda sulla comunità, la solitudine per l’essere umano può essere una croce o una delizia, a seconda di come viene interpretata. Negli ultimi anni, si è riscontrato un aumento dell’individualismo – che sia nella prassi quotidiana sia nel sistema di valori – si può ricondurre almeno in parte allo sviluppo socioeconomico e non solo. La crescente mediatizzazione di tutti gli

L’Australia dichiara guerra al Cybercrime. Dopo l’attacco a Medibank Claire O’Neill dice Stop!

Il governo australiano ha affermato che il Paese sta lanciando un’offensiva contro i criminali informatici a seguito dei recenti attacchi di alto profilo a Medibank, la più grande compagnia di assicurazioni sanitarie , e alla società di telecomunicazioni Optus. La polizia federale australiana e l’Autorità per le comunicazioni australiane guideranno una “operazione congiunta permanente” per “indagare, identificare e fermare i criminali informatici” che prendono di mira l’Australia. Il ministro dell’Interno e della sicurezza informatica Claire O’Neill ha affermato che l’operazione mira a rintracciare i gruppi di hacker che stanno effettuando attacchi informatici in Australia e interrompendo le loro campagne.  Cosa realizzerà esattamente la missione, il ministro

L’italiana Fonderia Boccacci rimane vittima della gang MedusaLocker

La  banda criminale di MedusaLocker, oggi rivendica un attacco ransomware alle infrastrutture della Fonderia Boccacci, la prima vittima in italia da parte di questa gang. Pubblica anche alcuni samples di dati esfiltrati dalle infrastrutture IT dell’azienda, come riportato di seguito, per aumentare la pressione verso l’organizzazione e quindi indurla a pagare il riscatto. Il riscatto richiesto è pari a 10.000 dollari, anche se non risulta chiaro l’ammontare di files esfiltrati dalle infrastrutture IT dell’azienda. Sul sito della Fonderia Boccacci è scritto quanto segue: Nel mentre attendiamo un comunicato ufficiale dell’azienda, RHC monitorerà l’evoluzione della vicenda in modo da pubblicare ulteriori news sul

Categorie