Red Hot Cyber
Condividi la tua difesa. Incoraggia l'eccellenza. La vera forza della cybersecurity risiede nell'effetto moltiplicatore della conoscenza.
Cerca
TM RedHotCyber 970x120 042543
TM RedHotCyber 320x100 042514

Giorno: Gennaio 8, 2023

Il pre-quantum computing si avvicina. Gli USA danno priorità alla migrazione a standard PQC

Il mese scorso il presidente degli Stati Uniti Joe Biden ha firmato il Quantum Computing Cybersecurity Preparedness Act per affrontare la migrazione dei sistemi delle agenzie federali alla crittografia post-quantistica (PQC) che può resistere meglio agli attacchi dei computer quantistici. La legislazione richiedeva all’Office of Management and Budget (OMB) di dare la priorità alla migrazione della crittografia post-quantistica entro un anno dopo che il National Institutes of Standards and Technology (NIST) ha emesso gli standard di crittografia post-quantistica, che dovrebbero essere pubblicati entro il 2024. Ha inoltre chiesto all’OMB di presentare una strategia per affrontare il rischio per la sicurezza posto dalle vulnerabilità dei sistemi informatici dell’agenzia,

Microsoft multata per 60 milioni di euro dal regolatore francese per l’utilizzo dei cookie

Il regolatore francese CNIL ha multato Microsoft di 60 milioni di euro per violazioni relative all’uso dei cookie da parte del suo servizio di ricerca Bing.  Lo riferisce il servizio stampa del dipartimento. Il regolatore francese ha affermato che dopo un’indagine è emerso che “quando gli utenti hanno visitato questo sito, i cookie sono stati inseriti sui loro terminali senza il loro consenso e questi cookie sono stati utilizzati, tra l’altro, per scopi pubblicitari”.  Inoltre “è stato scoperto che non esisteva alcun pulsante che rendesse facile rinunciare alla memorizzazione dei cookie quanto erano stai accettarli”. A Microsoft sono stati concessi tre mesi per apportare

Attacco ransomware all’italiana Fruttagel rivendicato dalla cybergang BlackCat

La famigerata banda ransomware BlackCat/ALPHV, colpisce un’altra organizzazione italiana. Oggi è il turno dell’italiana Fruttagel, che si trova a combattere con il ransomware. BlackCat riporta all’interno del suo Data Leak Site che l’azienda Fruttgel è rimasta vittima di un attacco informatico che ha portato all’esfiltrazione di ben 720GB di dati dalle sue infrastrutture IT. All’interno del post, sono stati pubblicati una serie di samples, per attestare la compromissione delle infrastrutture dell’azienda e quindi affermare la corretta attribuzione dell’attacco informatico. Inoltre è presente un link Mega, dove è possibile accedere ad una cartella con accesso anonimo, contenente tutti i dati, ordinati in “Amministrazione”,

Cybercrime: le tendenze che assaporeremo nel 2023

Articolo circa 16 minuti di lettura, riassunto 2 minuti. In breve: Si stima che entro il 2023 le aziende aumenteranno la spesa destinata alla sicurezza, anche se in realtà sarebbe meglio parlare di investimento. Tuttavia, non si tratta di investire in tutte le misure di sicurezza informatica che si trovano sul mercato, ma piuttosto di individuare quelle più adatte a risolvere le vulnerabilità di ogni particolare azienda.  Analizzando alcuni trend del 2022 cercheremo di intravedere quali potrebbero essere le strade che la sicurezza potrebbe potenzialmente seguire nel 2023, tratteremo dapprima in breve gli argomenti seguenti  andando in seguito ad approfondirli: Negli ultimi

La NASA ha paura che la Cina vinca la corsa allo spazio

Il capo della NASA Bill Nelson ha affermato che la Cina potrebbe controllare il territorio e le risorse sulla luna se facesse sbarcare gli astronauti e costruisse infrastrutture critiche prima degli Stati Uniti. Fondata poco meno di 30 anni fa, la China National Space Administration (CNSA) ha fatto passi da gigante nell’esplorazione spaziale.  Ha inviato il primo lander in assoluto sul lato più lontano della luna, è diventata la seconda agenzia spaziale a far atterrare con successo un rover su Marte e ha recentemente completato la costruzione della stazione orbitale di Tiangong. Come la NASA, anche la CNSA prevede di costruire una

Categorie