Redazione RHC : 13 Dicembre 2022 08:22
Si avete letto bene. Con un post del 4 dicembre scorso sul suo canale privato di Telegram, il gruppo di criminali informatici di ARES mette in vendita 30 miliardi di account e password precedentemente violati.
Si tratta di una collection di combo impressionante, dal peso di 620 GB contenente circa 300.000 siti web violati suddivisi in 250 cartelle contenente dai 70 ai 150 milioni di occorrenze cadauna.
Sicuramente questa collection è frutto di una meticolosa raccolta di dati fatta nel tempo, degna di un sistema di Cyber Threat Intelligence di prestigio. E chissà se non si tratti proprio di una esfiltrazione di dati da un sistema di CTI?
Sponsorizza la prossima Red Hot Cyber Conference!Il giorno Lunedì 18 maggio e martedì 19 maggio 2026 9 maggio 2026, presso il teatro Italia di Roma (a due passi dalla stazione termini e dalla metro B di Piazza Bologna), si terrà la V edizione della la RHC Conference. Si tratta dell’appuntamento annuale gratuito, creato dalla community di RHC, per far accrescere l’interesse verso le tecnologie digitali, l’innovazione digitale e la consapevolezza del rischio informatico. Se sei interessato a sponsorizzare l'evento e a rendere la tua azienda protagonista del più grande evento della Cybersecurity Italiana, non perdere questa opportunità. E ricorda che assieme alla sponsorizzazione della conferenza, incluso nel prezzo, avrai un pacchetto di Branding sul sito di Red Hot Cyber composto da Banner più un numero di articoli che saranno ospitati all'interno del nostro portale. Quindi cosa stai aspettando? Scrivici subito a [email protected] per maggiori informazioni e per accedere al programma sponsor e al media Kit di Red Hot Cyber. ![]() Supporta RHC attraverso:
Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì. |
Il post riporta quanto segue:
Ciao Comunità di ARES
Oggi vendo 30.000.000.000 (MILIARDI) di EMAIL:PASS Database per te.
La più grande svendita combinata mai vista prima!
Il database proviene da circa 300mila siti web pubblici e privati, ha un peso di 620 gb.
I dati sono divisi in 350 cartelle separate e ci sono tra 70 milioni e 150 milioni di righe per cartella.
ADATTO PER SISTEMA ELASTICSEARCH
IN TUTTO IL MONDO 🌎
RECORD : 30.000.000.000
CONTENUTI : EMAIL:PASS
DAL 2016 AL 2022 COLLEZIONE
VENDITA PER 5 UTENTI : 5/1
ACCETTO IMPEGNO: VIOLAZIONE - XSS - EXPLOIT
Ricordiamo che la cybergang ARES disponeva di un sito web nel clearweb con estensione .com che è stato recentemente oscurato. infatti al momento il sito non risulta più essere raggiungibile.
All’interno di queste collection sono presenti molti dati obsolet. Sicuramente tali dati sono utili per poter effettuare vari tipi di violazioni come ad esempio attività di phishing o di credential stuffing. Avere una grossa mole di queste informazioni consente anche di comprendere per una stessa utenza o mail la tipologia di password utilizzata e quindi definire dei pattern per la generazione delle successive.
In generale, i dati vecchi di passati databreach sono sempre utili ed essendo una Combo di 30 miliardi di informazioni, con tali dati si possono effettuare moltissime attività fraudolente una volta ottenuto l’accesso.
La storia di SoopSocks è quella che, purtroppo, conosciamo bene: un pacchetto PyPI che promette utilità — un proxy SOCKS5 — ma in realtà introduce un impianto malevolo ben orchestrato. Non stia...
Per decenni, l’informatica è stata considerata una scelta professionale stabile e ricca di opportunità. Oggi, però, studenti, università e imprese si trovano davanti a un panorama radicalmente m...
Lunedì scorso, Asahi Group, il più grande produttore giapponese di birra, whisky e bevande analcoliche, ha sospeso temporaneamente le sue operazioni in Giappone a seguito di un attacco informatico c...
Una nuova campagna malevola sta utilizzando Facebook come veicolo per diffondere Datzbro, un malware Android che combina le caratteristiche di un trojan bancario con quelle di uno spyware. L’allarme...
La Community di Red Hot Cyber ha avuto l’opportunità di partecipare a “Oltre lo schermo”, l’importante iniziativa della Polizia Postale dedicata ai giovani del 2 ottobre, con l’obiettivo di...