Redazione RHC : 13 Dicembre 2022 08:22
Si avete letto bene. Con un post del 4 dicembre scorso sul suo canale privato di Telegram, il gruppo di criminali informatici di ARES mette in vendita 30 miliardi di account e password precedentemente violati.
Si tratta di una collection di combo impressionante, dal peso di 620 GB contenente circa 300.000 siti web violati suddivisi in 250 cartelle contenente dai 70 ai 150 milioni di occorrenze cadauna.
Sicuramente questa collection è frutto di una meticolosa raccolta di dati fatta nel tempo, degna di un sistema di Cyber Threat Intelligence di prestigio. E chissà se non si tratti proprio di una esfiltrazione di dati da un sistema di CTI?
Scarica Gratuitamente Byte The Silence, il fumetto sul Cyberbullismo di Red Hot Cyber
«Il cyberbullismo è una delle minacce più insidiose e silenziose che colpiscono i nostri ragazzi. Non si tratta di semplici "bravate online", ma di veri e propri atti di violenza digitale, capaci di lasciare ferite profonde e spesso irreversibili nell’animo delle vittime. Non possiamo più permetterci di chiudere gli occhi».
Così si apre la prefazione del fumetto di Massimiliano Brolli, fondatore di Red Hot Cyber, un’opera che affronta con sensibilità e realismo uno dei temi più urgenti della nostra epoca.
Distribuito gratuitamente, questo fumetto nasce con l'obiettivo di sensibilizzare e informare. È uno strumento pensato per scuole, insegnanti, genitori e vittime, ma anche per chi, per qualsiasi ragione, si è ritrovato nel ruolo del bullo, affinché possa comprendere, riflettere e cambiare.
Con la speranza che venga letto, condiviso e discusso, Red Hot Cyber è orgogliosa di offrire un contributo concreto per costruire una cultura digitale più consapevole, empatica e sicura.
Contattaci tramite WhatsApp al numero 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure alla casella di posta [email protected]
Il post riporta quanto segue:
Ciao Comunità di ARES
Oggi vendo 30.000.000.000 (MILIARDI) di EMAIL:PASS Database per te.
La più grande svendita combinata mai vista prima!
Il database proviene da circa 300mila siti web pubblici e privati, ha un peso di 620 gb.
I dati sono divisi in 350 cartelle separate e ci sono tra 70 milioni e 150 milioni di righe per cartella.
ADATTO PER SISTEMA ELASTICSEARCH
IN TUTTO IL MONDO 🌎
RECORD : 30.000.000.000
CONTENUTI : EMAIL:PASS
DAL 2016 AL 2022 COLLEZIONE
VENDITA PER 5 UTENTI : 5/1
ACCETTO IMPEGNO: VIOLAZIONE - XSS - EXPLOIT
Ricordiamo che la cybergang ARES disponeva di un sito web nel clearweb con estensione .com che è stato recentemente oscurato. infatti al momento il sito non risulta più essere raggiungibile.
All’interno di queste collection sono presenti molti dati obsolet. Sicuramente tali dati sono utili per poter effettuare vari tipi di violazioni come ad esempio attività di phishing o di credential stuffing. Avere una grossa mole di queste informazioni consente anche di comprendere per una stessa utenza o mail la tipologia di password utilizzata e quindi definire dei pattern per la generazione delle successive.
In generale, i dati vecchi di passati databreach sono sempre utili ed essendo una Combo di 30 miliardi di informazioni, con tali dati si possono effettuare moltissime attività fraudolente una volta ottenuto l’accesso.
Il ricercatore BobDaHacker ha scoperto che la convalida dei punti premio dell’App di McDonalds veniva gestita solo lato client, consentendo agli utenti di richiedere articoli gratuiti come i nu...
Su un popolare forum dedicato alle fughe di dati è apparso un annuncio pubblicitario per la vendita di un database che presumibilmente contiene 15,8 milioni di account PayPal con indirizzi email ...
Una complessa operazione di attacco è stata individuata recentemente, nella quale gli aggressori digitali utilizzano la struttura di protezione Cisco per eseguire manovre di inganno online. I mal...
A cura di Luca Stivali e Roland Kapidani. Nel giro di dieci giorni un nickname mai visto prima, mydocs, ha inondato un dark forum con una serie di thread tutti uguali: stesso template, stessa call-to-...
Un ricercatore esperto in sicurezza informatica ha scoperto che centinaia di server TeslaMate in tutto il mondo trasmettono apertamente i dati dei veicoli Tesla senza alcuna protezione. Ciò signi...