Redazione RHC : 1 Giugno 2023 09:45
Doctor Web ha rilevato una nuova minaccia per i possessori di dispositivi Android: Android.Spy.SpinOk, un modulo dannoso integrato in vari giochi e applicazioni disponibili nel catalogo ufficiale di Google Play.
Il modulo può raccogliere e trasferire dati e file personali degli utenti agli aggressori, nonché sostituire e caricare il contenuto degli appunti su un server remoto.
Android.Spy.SpinOk si maschera da strumento di marketing che offre agli utenti mini-giochi, un sistema di attività ed estrazioni a premi.
Scarica Gratuitamente Byte The Silence, il fumetto sul Cyberbullismo di Red Hot Cyber
«Il cyberbullismo è una delle minacce più insidiose e silenziose che colpiscono i nostri ragazzi. Non si tratta di semplici "bravate online", ma di veri e propri atti di violenza digitale, capaci di lasciare ferite profonde e spesso irreversibili nell’animo delle vittime. Non possiamo più permetterci di chiudere gli occhi».
Così si apre la prefazione del fumetto di Massimiliano Brolli, fondatore di Red Hot Cyber, un’opera che affronta con sensibilità e realismo uno dei temi più urgenti della nostra epoca.
Distribuito gratuitamente, questo fumetto nasce con l'obiettivo di sensibilizzare e informare. È uno strumento pensato per scuole, insegnanti, genitori e vittime, ma anche per chi, per qualsiasi ragione, si è ritrovato nel ruolo del bullo, affinché possa comprendere, riflettere e cambiare.
Con la speranza che venga letto, condiviso e discusso, Red Hot Cyber è orgogliosa di offrire un contributo concreto per costruire una cultura digitale più consapevole, empatica e sicura.
Contattaci tramite WhatsApp al numero 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure alla casella di posta [email protected]
Tuttavia, in realtà, questo modulo stabilisce una connessione con il server C&C e gli invia varie informazioni tecniche sul dispositivo infetto, inclusi i dati provenienti da sensori come giroscopio, magnetometro, ecc. Ciò consente agli aggressori di aggirare i meccanismi di difesa e nascondere la loro attività ai ricercatori.
Inoltre, Android.Spy.SpinOk carica banner pubblicitari nella WebView con collegamenti arbitrari ricevuti dal server C&C.
Questi banner contengono codice JavaScript che può accedere ai file e agli appunti sul dispositivo dell’utente. Pertanto, gli aggressori possono rubare informazioni riservate come password, numeri di carta, documenti, ecc.
Gli specialisti Doctor Web hanno trovato questo modulo trojan in 101 applicazioni di Google Play che sono state scaricate almeno 421.290.300 volte. Tra questi ci sono programmi popolari come:
La società ha anche segnalato il problema a Google e spera che venga risolto presto. Per un elenco completo delle app, fai clic qui.
SAP ha reso disponibili degli aggiornamenti per la sicurezza Martedì, con l’obiettivo di risolvere varie vulnerabilità. Tra queste vulnerabilità, ve ne sono tre particolarmente critiche che si ve...
Ci stiamo avviando a passi da gigante vero l’uroboro, ovvero il serpente che mangia la sua stessa coda. Ne avevamo parlato qualche settimana fa che il traffico umano su internet è in calo vertigino...
A fine agosto, GreyNoise ha registrato un forte aumento dell’attività di scansione mirata ai dispositivi Cisco ASA. Gli esperti avvertono che tali ondate spesso precedono la scoperta di nuove vulne...
Con una drammatica inversione di tendenza, il Nepal ha revocato il blackout nazionale sui social media imposto la scorsa settimana dopo che aveva scatenato massicce proteste giovanili e causato almeno...
Le aziende italiane che utilizzano piattaforme di telefonia online (VoIP) basate su software open-source come Asterisk e Vicidial, si affidano a questi sistemi per contattare quotidianamente i cittadi...