
Redazione RHC : 8 Febbraio 2022 17:52
Vodafone Portugal ha affermato oggi che gran parte dei servizi dati dei suoi clienti sono andati offline durante la notte a seguito di “un attacco informatico deliberato e dannoso inteso a causare danni e interruzioni”.
Le reti mobili 4G e 5G dell’azienda, insieme a voce fissa, televisione, SMS e servizi di risposta vocale/digitale sono ancora offline dopo l’attacco.
“Abbiamo già recuperato i servizi voce mobile e i servizi dati mobile sono disponibili esclusivamente su rete 3G in quasi tutto il Paese ma, purtroppo, l’entità e la gravità dell’atto criminoso a cui siamo stati sottoposti implica un lavoro attento e prolungato per tutti gli altri servizi”
ha affermato la società in una dichiarazione pubblicata oggi.
Vodafone ha affermato che sta lavorando per ripristinare i servizi rimanenti durante il giorno, con l’aiuto di team locali e internazionali, in quello che attualmente è il più grande incidente di sicurezza informatica che l’azienda abbia mai affrontato.
La società ha anche affermato che sta lavorando con le autorità per indagare sull’incidente e che, sulla base delle prove attuali, i dati dei clienti non sembrano essere stati consultati o compromessi.
Nonostante la presenza di alcune indiscrezioni online, Vodafone Portugal non ha attribuito l’accaduto in corso a un attacco ransomware.
Queste voci stanno attualmente facendo scalpore online perché nell’ultimo mese, una banda di ransomware aveva estorto Impresa e Cofina , due dei più grandi organi di informazione del Portogallo.
La banda di ransomware Lapsus$, che era dietro i due attacchi, non si è presa il merito dell’interruzione di Vodafone Portugal su nessuno dei suoi account online.
Contattato tramite LinkedIn, un dipendente di Vodafone Portugal ha affermato di essere a conoscenza solo dell’interruzione tecnica e di non essere a conoscenza del comunicato stampa della società che attribuisce l’interruzione a un attacco informatico, suggerendo che i dettagli su ciò che è accaduto nella notte tra il 7 e l’8 febbraio devono ancora essere diffusi internamente.
Redazione
Il Consiglio Supremo di Difesa, si è riunito recentemente al Quirinale sotto la guida del Presidente Sergio Mattarella, ha posto al centro della discussione l’evoluzione delle minacce ibride e digi...

Esattamente 40 anni fa, il 20 novembre 1985, Microsoft rilasciò Windows 1.0, la prima versione di Windows, che tentò di trasformare l’allora personal computer da una macchina con una monotona riga...

Oggi ricorre la Giornata Mondiale dell’Infanzia, fissata dall’ONU il 20 novembre per ricordare due atti fondamentali: la Dichiarazione dei Diritti del Fanciullo del 1959 e, trent’anni dopo, la C...

Con nuove funzionalità per anticipare le minacce e accelerare il ripristino grazie a sicurezza di nuova generazione, approfondimenti forensi e automazione intelligente, Veeam lancia anche la Universa...

Milioni di utenti sono esposti al rischio di infezioni da malware e compromissione del sistema a causa dello sfruttamento attivo da parte degli hacker di una vulnerabilità critica di esecuzione di co...