Redazione RHC : 8 Febbraio 2022 17:52
Vodafone Portugal ha affermato oggi che gran parte dei servizi dati dei suoi clienti sono andati offline durante la notte a seguito di “un attacco informatico deliberato e dannoso inteso a causare danni e interruzioni”.
Vuoi diventare un esperto del Dark Web e della Cyber Threat Intelligence (CTI)?Stiamo per avviare il corso intermedio in modalità "Live Class" del corso "Dark Web & Cyber Threat Intelligence". A differenza dei corsi in e-learning, disponibili online sulla nostra piattaforma con lezioni pre-registrate, i corsi in Live Class offrono un’esperienza formativa interattiva e coinvolgente. Condotti dal professor Pietro Melillo, le lezioni si svolgono online in tempo reale, permettendo ai partecipanti di interagire direttamente con il docente e approfondire i contenuti in modo personalizzato. Questi corsi, ideali per aziende, consentono di sviluppare competenze mirate, affrontare casi pratici e personalizzare il percorso formativo in base alle esigenze specifiche del team, garantendo un apprendimento efficace e immediatamente applicabile. Guarda subito l'anteprima gratuita del corso su academy.redhotcyber.com Contattaci per ulteriori informazioni tramite WhatsApp al 375 593 1011 oppure scrivi a [email protected] ![]()
Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì. |
Le reti mobili 4G e 5G dell’azienda, insieme a voce fissa, televisione, SMS e servizi di risposta vocale/digitale sono ancora offline dopo l’attacco.
“Abbiamo già recuperato i servizi voce mobile e i servizi dati mobile sono disponibili esclusivamente su rete 3G in quasi tutto il Paese ma, purtroppo, l’entità e la gravità dell’atto criminoso a cui siamo stati sottoposti implica un lavoro attento e prolungato per tutti gli altri servizi”
ha affermato la società in una dichiarazione pubblicata oggi.
Vodafone ha affermato che sta lavorando per ripristinare i servizi rimanenti durante il giorno, con l’aiuto di team locali e internazionali, in quello che attualmente è il più grande incidente di sicurezza informatica che l’azienda abbia mai affrontato.
La società ha anche affermato che sta lavorando con le autorità per indagare sull’incidente e che, sulla base delle prove attuali, i dati dei clienti non sembrano essere stati consultati o compromessi.
Nonostante la presenza di alcune indiscrezioni online, Vodafone Portugal non ha attribuito l’accaduto in corso a un attacco ransomware.
Queste voci stanno attualmente facendo scalpore online perché nell’ultimo mese, una banda di ransomware aveva estorto Impresa e Cofina , due dei più grandi organi di informazione del Portogallo.
La banda di ransomware Lapsus$, che era dietro i due attacchi, non si è presa il merito dell’interruzione di Vodafone Portugal su nessuno dei suoi account online.
Contattato tramite LinkedIn, un dipendente di Vodafone Portugal ha affermato di essere a conoscenza solo dell’interruzione tecnica e di non essere a conoscenza del comunicato stampa della società che attribuisce l’interruzione a un attacco informatico, suggerendo che i dettagli su ciò che è accaduto nella notte tra il 7 e l’8 febbraio devono ancora essere diffusi internamente.
Una violazione di dati senza precedenti ha colpito il Great Firewall of China (GFW), con oltre 500 GB di materiale riservato che è stato sottratto e reso pubblico in rete. Tra le informazioni comprom...
Negli ultimi anni le truffe online hanno assunto forme sempre più sofisticate, sfruttando non solo tecniche di ingegneria sociale, ma anche la fiducia che milioni di persone ripongono in figure relig...
Microsoft ha ricordato agli utenti che tra un mese terminerà il supporto per l’amato Windows 10. Dal 14 ottobre 2025, il sistema non riceverà più aggiornamenti di sicurezza , correzioni di bug e ...
Negli ultimi mesi mi sono trovato più volte a redigere querele per video falsi che circolavano online. Non parliamo soltanto di contenuti rubati e diffusi senza consenso, ma anche di deepfake: filmat...
Le aziende appaltatrici della difesa statunitense stanno sviluppando uno strumento di intelligenza artificiale chiamato Cyber Resilience On-Orbit (CROO) per rilevare attacchi informatici ai satelliti ...