Redazione RHC : 16 Aprile 2020 09:00
.
Il governo degli Stati Uniti è disposto a pagare fino a 5 milioni di dollari per informazioni sugli hacker della #Corea del Nord e sulle loro operazioni di #hacking in corso.
![]() Vuoi diventare un esperto del Dark Web e della Cyber Threat Intelligence (CTI)?Stiamo per avviare il corso intermedio in modalità "Live Class" del corso "Dark Web & Cyber Threat Intelligence". A differenza dei corsi in e-learning, disponibili online sulla nostra piattaforma con lezioni pre-registrate, i corsi in Live Class offrono un’esperienza formativa interattiva e coinvolgente. Condotti dal professor Pietro Melillo, le lezioni si svolgono online in tempo reale, permettendo ai partecipanti di interagire direttamente con il docente e approfondire i contenuti in modo personalizzato. Questi corsi, ideali per aziende, consentono di sviluppare competenze mirate, affrontare casi pratici e personalizzare il percorso formativo in base alle esigenze specifiche del team, garantendo un apprendimento efficace e immediatamente applicabile. Guarda subito l'anteprima gratuita del corso su academy.redhotcyber.com Contattaci per ulteriori informazioni tramite WhatsApp al 375 593 1011 oppure scrivi a [email protected]
Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì. |
E’ quanto annunciato di recente in un rapporto congiunto pubblicato dai Dipartimenti di Stato, Ministero del #Tesoro, #Sicurezza nazionale e Ufficio federale di indagine degli Stati Uniti d’America.
Il rapporto contiene un riassunto delle recenti operazioni #informatiche della Corea del Nord e si basa su un report del Consiglio di sicurezza dell’#ONU pubblicato lo scorso anno che illustra in dettaglio la tattica di utilizzare gli #hacker per raccogliere fondi per il regime di #Pyongyang.
Le tattiche osservate includono:
1) Attacchi e furti a banche e altre entità finanziarie;2) Attacchi e furti in scambi di criptovaluta;3) Compromissioni di server in tutto il mondo per estrarre criptovaluta;4) Campagne di compromissione delle reti finalizzate al pagamento di riscatto;5) Campagne di estorsione a valle di violazioni di siti web;6) Campagne di hacking per conto di terzi per prelevare dati ed estorcere denaro;7) Campagne di estorsione per consulenze a lungo termine, per prevenire attacchi futuri.
Il governo degli Stati Uniti ha inoltre emesso un severo avvertimento per le #aziende che potrebbero interagire con entità nordcoreane, direttamente o indirettamente, aiutare gli hacker nordcoreani a riciclare i fondi rubati.
Le conseguenze includono sanzioni e sequestro di fondi e beni, hanno detto i funzionari. #redhotcyber #cybersecurity #cyber #hacking #cybercrime https://www.zdnet.com/article/us-offers-5-million-reward-for-information-on-north-korean-hackers/
La scorsa settimana, Oracle ha avvisato i clienti di una vulnerabilità zero-day critica nella sua E-Business Suite (CVE-2025-61882), che consente l’esecuzione remota di codice arbitrario senza aute...
Dal 6 al 9 ottobre 2025, Varsavia è stata teatro della 11ª edizione della European Cybersecurity Challenge (ECSC). In un confronto serrato tra 39 team provenienti da Stati membri UE, Paesi EFTA, can...
Un nuovo annuncio pubblicato su un forum underground è stato rilevato poco fa dai ricercatori del laboratorio di intelligence sulle minacce di Dark Lab e mostra chiaramente quanto sia ancora attivo e...
Tre importanti gruppi di ransomware – DragonForce, Qilin e LockBit – hanno annunciato un’alleanza. Si tratta essenzialmente di un tentativo di coordinare le attività di diversi importanti opera...
Sarebbe fantastico avere un agente AI capace di analizzare automaticamente il codice dei nostri progetti, individuare i bug di sicurezza, generare la correzione e pubblicarla subito in produzione. Epp...