Redazione RHC : 9 Marzo 2022 22:14
In Russia, nelle ultime 2 settimane, si è verificato un blocco di massa dei media e dei siti web di notizie, che ha notevolmente ostacolato l’accesso dei cittadini a fonti di informazione alternative. Di conseguenza, la domanda di soluzioni VPN è salita alle stelle per aggirare tali divieti e tali blocchi.
La necessità di utilizzare una VPN è aumentata ancora di più perché aziende come Netflix, TikTok e molte altre, hanno cessato le attività nella Federazione Russa.
I download combinati delle prime 10 app di VPN su App Store e Google Play hanno iniziato ad aumentare il 24 febbraio. I download sono passati da una media di 16.000 al giorno a oltre 700.000 il mercoledì.
Iscriviti GRATIS alla RHC Conference 2025 (Venerdì 9 maggio 2025)
Il giorno Venerdì 9 maggio 2025 presso il teatro Italia di Roma (a due passi dalla stazione termini e dalla metro B di Piazza Bologna), si terrà
la RHC Conference 2025. Si tratta dell’appuntamento annuale gratuito, creato dalla community di RHC, per far accrescere l’interesse verso le tecnologie digitali, l’innovazione digitale e la consapevolezza del rischio informatico.
La giornata inizierà alle 9:30 (con accoglienza dalle 9:00) e sarà interamente dedicata alla RHC Conference, un evento di spicco nel campo della sicurezza informatica. Il programma prevede un panel con ospiti istituzionali che si terrà all’inizio della conferenza. Successivamente, numerosi interventi di esperti nazionali nel campo della sicurezza informatica si susseguiranno sul palco fino alle ore 19:00 circa, quando termineranno le sessioni. Prima del termine della conferenza, ci sarà la premiazione dei vincitori della Capture The Flag prevista per le ore 18:00.
Potete iscrivervi gratuitamente all'evento utilizzando questo link.
Per ulteriori informazioni, scrivi a [email protected] oppure su Whatsapp al 379 163 8765
Supporta RHC attraverso:
Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.
Nei 10 giorni dal 24 febbraio al 5 marzo, le prime 10 app VPN su App Store e Google Play, secondo le stime più prudenti, sono state installate da oltre 5 milioni di persone.
La maggior parte delle app VPN sembra più o meno la stessa e sono sostanzialmente prive di marchio, il che significa che gli utenti vogliono solo essere in grado di navigare in Internet e non gli importa come.
Le app con il maggior numero di download sono quelle che compaiono per prime nei risultati di ricerca (grazie all’ottimizzazione dell’App Store), mentre i marchi più affermati come Cloudflare, Nord e Turbo VPN sono meno popolari in quanto sono in fondo alla lista.
L’app VPN più scaricata su App Store e Google Play è Secure VPN che ha oltre 1,5 milioni di download.
VPN Proxy Master, è la seconda app VPN più popolare nei due negozi e leader nell’App Store, la quale ha oltre un milione di nuovi download e questo sta crescendo di ora in ora.
Ma esistono molti modi per impedire a una VPN di funzionare in un paese, sia “tecnicamente” che “legalmente”. E c’è inoltre sempre la possibilità di bloccare completamente l’App Store e Google Play.
Sicuramente nei prossimi giorni, la Federazione Russa implementerà dei metodi tecnici per bloccare le VPN oltre all’implementazione della Runet che da quanto pare risulta in corso. Questo non permetterebbe di attraversare i confini “digitali” della Russia utilizzando altre risorse esterne.
Per comprendere meglio il fenomeno, è interessante anche vedere Il numero di download dell’APP mobile di Facebook, il quale è aumentato da 12.000 al giorno a oltre 22.000 venerdì scorso, da quando Facebook è stato ufficialmente bandito dal suolo russo.
“La protezione dei diritti di bambini e adolescenti rappresenta una priorità per la Polizia di Stato e richiede un’attenta valutazione delle minacce emergenti, l’impiego di t...
Nel vasto arsenale del cybercrimine, una categoria di malware continua ad evolversi con una velocità e una precisione quasi industriale: gli information stealer. Questi strumenti, nati inizialmen...
Sabato 3 maggio, un post pubblicato su un canale Telegram legato al gruppo “Mr Hamza” ha rivendicato un cyberattacco ai danni del Ministero della Difesa italiano. Il messaggio, scritto i...
Microsoft ha confermato che il protocollo RDP (Remote Desktop Protocol) consente l’accesso ai sistemi Windows anche utilizzando password già modificate o revocate. L’azienda ha chia...
Una nuova campagna di phishing sta circolando in queste ore con un obiettivo ben preciso: spaventare le vittime con la minaccia di una multa stradale imminente e gonfiata, apparentemente proveniente d...
Copyright @ REDHOTCYBER Srl
PIVA 17898011006