
Redazione RHC : 7 Aprile 2021 11:06
Molti hanno detto che i dati trapelati in forma gratuita su circuiti come raidforums (anche se disponibili solo per gli #utenti che hanno acquistato #crediti nel #forum) erano dati vecchi e quindi del tutto utili.
Ma tali dati erano numeri di telefono, ID Facebook, nomi completi, date di nascita e altre informazioni pubblicate online.
Ma l’argomento “I dati sono vecchi” non regge!
Facebook ha affermato che i #dati sono stati raccolti nel 2019 e la società ha chiuso la falla nell’agosto di quell’anno. Molto bene.
Ma alla domanda con quale frequenza cambiamo i nostri #numeri di #telefono collegati a Facebook o le nostre date di #nascita, cosa rispondiamo?
Non frequentemente se non mai.
E’ improbabile che queste informazioni cambino e vale anche la pena notare che per certe tipologie di dati, 2 anni sono informazioni freschissime.
#cybersecurity #redhotcyber #cybercrime #facebook #dataleak
Redazione
Centinaia di milioni di utenti di smartphone hanno dovuto affrontare il blocco dei siti web pornografici e l’obbligo di verifica dell’età. Nel Regno Unito è in vigore la verifica obbligatoria de...

Dalle fragilità del WEP ai progressi del WPA3, la sicurezza delle reti Wi-Fi ha compiuto un lungo percorso. Oggi, le reti autodifensive rappresentano la nuova frontiera: sistemi intelligenti capaci d...

Siamo ossessionati da firewall e crittografia. Investiamo miliardi in fortezze digitali, ma le statistiche sono inesorabili: la maggior parte degli attacchi cyber non inizia con un difetto nel codice,...

Un raro ritrovamento risalente ai primi giorni di Unix potrebbe riportare i ricercatori alle origini stesse del sistema operativo. Un nastro magnetico etichettato “UNIX Original From Bell Labs V4 (V...

Il 9 novembre ha segnato il 21° anniversario di Firefox 1.0. Nel 2004, è stata la prima versione stabile del nuovo browser di Mozilla, che si è subito posizionato come un’alternativa semplice e s...