
Redazione RHC : 7 Aprile 2021 11:06
Molti hanno detto che i dati trapelati in forma gratuita su circuiti come raidforums (anche se disponibili solo per gli #utenti che hanno acquistato #crediti nel #forum) erano dati vecchi e quindi del tutto utili.
Ma tali dati erano numeri di telefono, ID Facebook, nomi completi, date di nascita e altre informazioni pubblicate online.
Ma l’argomento “I dati sono vecchi” non regge!
Facebook ha affermato che i #dati sono stati raccolti nel 2019 e la società ha chiuso la falla nell’agosto di quell’anno. Molto bene.
Ma alla domanda con quale frequenza cambiamo i nostri #numeri di #telefono collegati a Facebook o le nostre date di #nascita, cosa rispondiamo?
Non frequentemente se non mai.
E’ improbabile che queste informazioni cambino e vale anche la pena notare che per certe tipologie di dati, 2 anni sono informazioni freschissime.
#cybersecurity #redhotcyber #cybercrime #facebook #dataleak
Redazione
Il Consiglio Supremo di Difesa, si è riunito recentemente al Quirinale sotto la guida del Presidente Sergio Mattarella, ha posto al centro della discussione l’evoluzione delle minacce ibride e digi...

Esattamente 40 anni fa, il 20 novembre 1985, Microsoft rilasciò Windows 1.0, la prima versione di Windows, che tentò di trasformare l’allora personal computer da una macchina con una monotona riga...

Oggi ricorre la Giornata Mondiale dell’Infanzia, fissata dall’ONU il 20 novembre per ricordare due atti fondamentali: la Dichiarazione dei Diritti del Fanciullo del 1959 e, trent’anni dopo, la C...

Con nuove funzionalità per anticipare le minacce e accelerare il ripristino grazie a sicurezza di nuova generazione, approfondimenti forensi e automazione intelligente, Veeam lancia anche la Universa...

Milioni di utenti sono esposti al rischio di infezioni da malware e compromissione del sistema a causa dello sfruttamento attivo da parte degli hacker di una vulnerabilità critica di esecuzione di co...