
Redazione RHC : 7 Aprile 2021 11:06
Molti hanno detto che i dati trapelati in forma gratuita su circuiti come raidforums (anche se disponibili solo per gli #utenti che hanno acquistato #crediti nel #forum) erano dati vecchi e quindi del tutto utili.
Ma tali dati erano numeri di telefono, ID Facebook, nomi completi, date di nascita e altre informazioni pubblicate online.
Ma l’argomento “I dati sono vecchi” non regge!
Facebook ha affermato che i #dati sono stati raccolti nel 2019 e la società ha chiuso la falla nell’agosto di quell’anno. Molto bene.
Ma alla domanda con quale frequenza cambiamo i nostri #numeri di #telefono collegati a Facebook o le nostre date di #nascita, cosa rispondiamo?
Non frequentemente se non mai.
E’ improbabile che queste informazioni cambino e vale anche la pena notare che per certe tipologie di dati, 2 anni sono informazioni freschissime.
#cybersecurity #redhotcyber #cybercrime #facebook #dataleak
Redazione
La campagna su larga scala TamperedChef sta nuovamente attirando l’attenzione degli specialisti, poiché gli aggressori continuano a distribuire malware tramite falsi programmi di installazione di a...

Una vulnerabilità di tipo authentication bypass è stata individuata in Azure Bastion (scoperta da RHC grazie al monitoraggio costante delle CVE critiche presente sul nostro portale), il servizio g...

Microsoft ha reso nota una vulnerabilità critica in SharePoint Online (scoperta da RHC grazie al monitoraggio costante delle CVE critiche presente sul nostro portale), identificata come CVE-2025-5924...

Il Segretario Generale del Garante per la protezione dei dati personali, Angelo Fanizza, ha rassegnato le proprie dimissioni a seguito di una riunione straordinaria tenuta questa mattina nella sala Ro...

Un impiegato si è dichiarato colpevole di aver hackerato la rete del suo ex datore di lavoro e di aver causato danni per quasi 1 milione di dollari dopo essere stato licenziato. Secondo l’accusa, i...