Redazione RHC : 23 Luglio 2021 21:06
Digital Shadows ha recentemente pubblicato un report che riporta che 740 organizzazioni, una volta attaccate da un ransomware, hanno visto i loro dati pubblicati sul web nel secondo trimestre del 2021.
Il rapporto racconta i principali eventi del secondo trimestre del 2021, un anno complesso che ha visto attacchi ransomware di rilievo, tra cui l’ attacco DarkSide a Colonial Pipeline, l’attacco al distributore di carne globale JBS e l’aumento dell’attenzione al fenomeno del ransomware da parte dei governi di tutto il mono.
Prompt Engineering & Sicurezza: diventa l’esperto che guida l’AIVuoi dominare l’AI generativa e usarla in modo sicuro e professionale? Con il Corso Prompt Engineering: dalle basi alla cybersecurity, guidato da Luca Vinciguerra, data scientist ed esperto di sicurezza informatica, impari a creare prompt efficaci, ottimizzare i modelli linguistici e difenderti dai rischi legati all’intelligenza artificiale. Un percorso pratico e subito spendibile per distinguerti nel mondo del lavoro. Non restare indietro: investi oggi nelle tue competenze e porta il tuo profilo professionale a un nuovo livello. Guarda subito l'anteprima gratuita del corso su academy.redhotcyber.com Contattaci per ulteriori informazioni tramite WhatsApp al 375 593 1011 oppure scrivi a [email protected] ![]() Supporta RHC attraverso:
Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì. |
Ma il Photon Research Team di Digital Shadows ha scoperto che sotto la superficie di questo fenomeno, stavano emergendo altre tendenze. Da quando il gruppo ransomware Maze ha contribuito a diffondere il concetto di pubblicazione dei dati (era fine del 2019), a seguito di un mancato riscatto, la tattica della doppia estorsione sono diventate molto in voga tra le cyber-gang, che cercano di avere il massimo profitto economico dai loro attacchi.
Digital Shadows tiene traccia delle informazioni pubblicate su 31 siti dove le cyber-gang pubblicano i dati delle aziende sul Dark Web, questo gli permette di effettuare una analisi approfondita sulle tendenze e sulle pubblicazioni effettuate.
Il settore della vendita al dettaglio ha registrato il maggiore aumento degli attacchi ransomware, con i ricercatori di Digital Shadows che hanno riscontrato un aumento del 183% tra il primo e il secondo trimestre.
Ma il rapporto rileva che nel più ampio mercato dei ransomware, un certo numero di gruppi è scomparso o è emerso dal nulla.
Nel secondo trimestre, i ransomware Avaddon, Babuk Locker, DarkSide e Astro Locker raggruppano tutte le operazioni chiuse mentre gruppi come Vice Society, Hive, Prometheus, LV Ransomware, Xing e Grief sono emersi con i propri siti sul Dark Web, secondo Digital Shadows .
Digital Shadow riporta che “Le operazioni ransomware continueranno probabilmente a funzionare sfacciatamente nel terzo trimestre del 2021, pensando in modo limitato a chi stanno prendendo di mira e più a quanti soldi potrebbero guadagnare”.
Fonte
https://www.digitalshadows.com/blog-and-research/q2-2021-ransomware-roll-up/
Sabato 20 settembre 2025 un attacco informatico ha colpito un fornitore di servizi utilizzati da diversi aeroporti europei, tra cui Bruxelles, Berlino e Londra-Heathrow. L’incidente ha causato notev...
Un disegno di legge volto a potenziare la presenza delle Forze Armate nello spazio cibernetico è stato sottoposto all’esame della Camera. Il provvedimento, sostenuto dal presidente della Commission...
Due ragazzi militanti nel gruppo Scattered Spider sono stati incriminati nell’ambito delle indagini della National Crime Agency su un attacco informatico a Transport for London (TfL). Il 31 agosto 2...
Avevamo già parlato della proposta di regolamento “ChatControl” quasi due anni fa, ma vista la roadmap che è in atto ci troviamo nell’imbarazzo di doverne parlare nuovamente. Sembra però un d...
ShinyHunters è un gruppo noto per il coinvolgimento in diversi attacchi informatici di alto profilo. Formatosi intorno al 2020, il gruppo ha guadagnato notorietà attraverso una serie di attacchi mir...