Redazione RHC : 2 Dicembre 2023 21:43
DeepMind, una azienda della galassia di Google, ha affermato di aver scoperto 2,2 milioni di nuovi materiali, che secondo loro equivalgono a “800 anni di conoscenza”. Secondo il blog di Google DeepMind, sono stati scoperti 380.000 materiali stabili che potrebbero essere utilizzati nelle tecnologie future. Tra questi materiali ci sono alcuni che potrebber essere utilizzati per una nuova generazione di chip e batterie per computer, nonché pannelli solari.
La scoperta è stata fatta utilizzando lo strumento avanzato di rete neurale GNoME (Graph Networks for Materials Exploration). I risultati dello studio sono stati pubblicati sulla prestigiosa rivista scientifica Nature.
Amil Merchant ed Ekin Dogus Cubuk di DeepMind hanno osservato in un post sul blog: “Con GNoME, abbiamo aumentato il numero di materiali tecnologicamente validi conosciuti dall’umanità. I candidati trovati includono materiali che potrebbero costituire la base per lo sviluppo di future tecnologie di trasformazione, compresi i superconduttori per supercomputer e batterie di nuova generazione per migliorare l’efficienza dei veicoli elettrici.”
Prompt Engineering & Sicurezza: diventa l’esperto che guida l’AIVuoi dominare l’AI generativa e usarla in modo sicuro e professionale? Con il Corso Prompt Engineering: dalle basi alla cybersecurity, guidato da Luca Vinciguerra, data scientist ed esperto di sicurezza informatica, impari a creare prompt efficaci, ottimizzare i modelli linguistici e difenderti dai rischi legati all’intelligenza artificiale. Un percorso pratico e subito spendibile per distinguerti nel mondo del lavoro. Non restare indietro: investi oggi nelle tue competenze e porta il tuo profilo professionale a un nuovo livello. Guarda subito l'anteprima gratuita del corso su academy.redhotcyber.com Contattaci per ulteriori informazioni tramite WhatsApp al 375 593 1011 oppure scrivi a [email protected] ![]() Supporta RHC attraverso:
Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì. |
Hanno inoltre sottolineato che l’utilizzo di GNoME ha evitato secoli di “scrupolosa sperimentazione” necessaria per scoprire nuovi materiali. “L’uso di GNoME mostra quanto potente possa essere l’intelligenza artificiale nella scoperta e nella creazione di nuovi materiali… Crediamo che GNoME e altri strumenti di intelligenza artificiale abbiano il potenziale per rivoluzionare la scoperta dei materiali e modellare il futuro di questo settore”, affermano sul lorol blog.
Va notato che ricercatori esterni hanno verificato i risultati del lavoro di DeepMind, creando 736 nuovi materiali aperti utilizzando GNoME.
DeepMind è una tecnologia di intelligenza artificiale che utilizza l’apprendimento automatico per risolvere problemi che i computer tradizionalmente non sono in grado di risolvere. La sua tecnologia si sta diffondendo rapidamente ed è attualmente utilizzata in diverse applicazioni del mondo reale.
L’azienda è stata fondata a Londra nel 2010 e acquisita da Google nel 2014. Ora è una filiale di Alphabet Inc, la società madre di Google.
Avevamo già parlato della proposta di regolamento “ChatControl” quasi due anni fa, ma vista la roadmap che è in atto ci troviamo nell’imbarazzo di doverne parlare nuovamente. Sembra però un d...
ShinyHunters è un gruppo noto per il coinvolgimento in diversi attacchi informatici di alto profilo. Formatosi intorno al 2020, il gruppo ha guadagnato notorietà attraverso una serie di attacchi mir...
La notizia è semplice, la tecnologia no. Chat Control (CSAR) nasce per scovare CSAM e dinamiche di grooming dentro le piattaforme di messaggistica. La versione “modernizzata” rinuncia alla backdo...
A cura di Luca Stivali e Olivia Terragni. L’11 settembre 2025 è esploso mediaticamente, in modo massivo e massiccio, quello che può essere definito il più grande leak mai subito dal Great Fir...
Una violazione di dati senza precedenti ha colpito il Great Firewall of China (GFW), con oltre 500 GB di materiale riservato che è stato sottratto e reso pubblico in rete. Tra le informazioni comprom...