Redazione RHC : 4 Marzo 2023 08:40
All’interno di un noto forum underground, è comparso recentemente un post di un criminale informatico che ha messo, scaricabili online, un database di 83.000 record provenienti da Vodafone.
I criminali informatici hanno riportato quanto segue: “Nel gennaio 2023, un database di 83.000 utenti appartenenti a Vodafone NL è stato rubato dagli hacker“.
Andando ad analizzare i dati trapelati online, sembrerebbe che si tratti di nomi e cognomi appartenenti ai Paesi Bassi, anche se non è chiaro il target dal quale fuoriescano queste informazioni.
CALL FOR SPONSOR - Sponsorizza l'ottavo episodio della serie Betti-RHCSei un'azienda innovativa, che crede nella diffusione di concetti attraverso metodi "non convenzionali"? Conosci il nostro corso sul cybersecurity awareness a fumetti? Red Hot Cyber sta ricercando un nuovo sponsor per una nuova puntata del fumetto Betti-RHC mentre il team è impegnato a realizzare 3 nuovi episodi che ci sono stati commissionati. Contattaci tramite WhatsApp al numero 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure alla casella di posta [email protected] ![]()
Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì. |
Il record del file messo a disposizione contiene le seguenti informazioni
Di seguito viene mostrato un samples che viene riportato per attestare i dati contenuti all’interno del record.
Breach Forums è un forum online che si concentra sulla vendita e lo scambio di dati rubati, noto come “account hacking”. Il sito è stato creato per ospitare discussioni e commerci sulla vendita di account di accesso rubati a siti web, come ad esempio quelli di social media, giochi online, servizi di streaming, banche e molto altro.
Gli utenti di Breach Forums includono hacker, venditori di dati rubati e acquirenti che cercano di ottenere accesso illegale a informazioni personali, password e altre credenziali utilizzate su internet. Inoltre, il sito è anche un punto di raccolta per le notizie sulla violazione dei dati e le vulnerabilità delle applicazioni web.
A cura di Luca Stivali e Olivia Terragni. L’11 settembre 2025 è esploso mediaticamente, in modo massivo e massiccio, quello che può essere definito il più grande leak mai subito dal Great Fir...
Una violazione di dati senza precedenti ha colpito il Great Firewall of China (GFW), con oltre 500 GB di materiale riservato che è stato sottratto e reso pubblico in rete. Tra le informazioni comprom...
Negli ultimi anni le truffe online hanno assunto forme sempre più sofisticate, sfruttando non solo tecniche di ingegneria sociale, ma anche la fiducia che milioni di persone ripongono in figure relig...
Microsoft ha ricordato agli utenti che tra un mese terminerà il supporto per l’amato Windows 10. Dal 14 ottobre 2025, il sistema non riceverà più aggiornamenti di sicurezza , correzioni di bug e ...
Negli ultimi mesi mi sono trovato più volte a redigere querele per video falsi che circolavano online. Non parliamo soltanto di contenuti rubati e diffusi senza consenso, ma anche di deepfake: filmat...