
Redazione RHC : 18 Ottobre 2024 09:48
Volkswagen si trova al centro di una nuova controversia legata alla sicurezza informatica dopo che il gruppo ransomware 8Base ha rivendicato il furto di una vasta quantità di dati sensibili dall’azienda. Tra le informazioni sottratte figurano fatture, contratti di lavoro, file personali e altri documenti riservati. Nonostante queste affermazioni, Volkswagen ha dichiarato che l’infrastruttura IT interna non è stata compromessa, rassicurando che la situazione è sotto controllo.
Il gruppo automobilistico, proprietario di marchi come Audi, Lamborghini e Porsche, ha rilasciato una dichiarazione ufficiale sottolineando che l’incidente è noto e monitorato attentamente. Tuttavia, non sono stati forniti ulteriori dettagli sulle modalità con cui i cybercriminali sarebbero riusciti ad accedere ai dati sensibili. Questo lascia un alone di incertezza e suscita preoccupazioni sulla sicurezza dell’ecosistema di fornitori e partner del colosso automobilistico, che potrebbe rappresentare un punto di vulnerabilità.

Il gruppo 8Base, attivo dal 2023, è noto per attaccare grandi aziende e istituzioni, rubando dati sensibili e minacciando di pubblicarli per estorcere pagamenti di riscatto.
Sponsorizza la prossima Red Hot Cyber Conference! Il giorno Lunedì 18 maggio e martedì 19 maggio 2026 9 maggio 2026, presso il teatro Italia di Roma (a due passi dalla stazione termini e dalla metro B di Piazza Bologna), si terrà la V edizione della la RHC Conference. Si tratta dell’appuntamento annuale gratuito, creato dalla community di RHC, per far accrescere l’interesse verso le tecnologie digitali, l’innovazione digitale e la consapevolezza del rischio informatico. Se sei interessato a sponsorizzare l'evento e a rendere la tua azienda protagonista del più grande evento della Cybersecurity Italiana, non perdere questa opportunità. E ricorda che assieme alla sponsorizzazione della conferenza, incluso nel prezzo, avrai un pacchetto di Branding sul sito di Red Hot Cyber composto da Banner più un numero di articoli che saranno ospitati all'interno del nostro portale. Quindi cosa stai aspettando? Scrivici subito a [email protected] per maggiori informazioni e per accedere al programma sponsor e al media Kit di Red Hot Cyber.
Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì. |
La stessa metodologia sembra essere stata applicata nel caso di Volkswagen, anche se, al momento, i dati sottratti non sono ancora stati resi pubblici. L’eventualità di una divulgazione futura dei dati potrebbe esporre l’azienda a pesanti ripercussioni legali e di reputazione.
Volkswagen ha già affrontato attacchi informatici in passato, quando gli hacker criminali avevano ottenuto accesso a informazioni riservate. Questo recente attacco potrebbe quindi sollevare nuovi interrogativi sulla capacità dell’azienda di proteggere adeguatamente i propri dati e quelli dei suoi partner commerciali.
Le autorità competenti, inclusi esperti di cybersecurity e autorità governative, stanno seguendo con attenzione l’evolversi della situazione. Molti si chiedono se Volkswagen adotterà ulteriori misure per rafforzare la sicurezza delle sue infrastrutture, in particolare per evitare ulteriori attacchi in futuro.
Nel frattempo, il settore automobilistico nel suo complesso sta affrontando un aumento degli attacchi informatici, con le case produttrici che devono fare i conti con una crescente digitalizzazione dei processi, che se da un lato accelera l’innovazione, dall’altro espone a nuovi rischi. Volkswagen, come altri giganti del settore, sarà probabilmente costretta a intensificare i propri sforzi per garantire che questi episodi non si ripetano.
Redazione
L’azienda israeliana NSO Group ha presentato ricorso contro una decisione di un tribunale federale della California che le vieta di utilizzare l’infrastruttura di WhatsApp per diffondere il softwa...

Una vulnerabilità, contrassegnata come CVE-2025-61757, è stata resa pubblica Searchlight Cyber giovedì scorso. I ricercatori dell’azienda hanno individuato il problema e hanno informato Oracle, c...

Negli ultimi mesi il problema degli insider sta assumendo un peso sempre più crescente per le grandi aziende, e un episodio ha coinvolto recentemente CrowdStrike. La società di cybersecurity ha infa...

La campagna su larga scala TamperedChef sta nuovamente attirando l’attenzione degli specialisti, poiché gli aggressori continuano a distribuire malware tramite falsi programmi di installazione di a...

Una vulnerabilità di tipo authentication bypass è stata individuata in Azure Bastion (scoperta da RHC grazie al monitoraggio costante delle CVE critiche presente sul nostro portale), il servizio g...