Red Hot Cyber
Condividi la tua difesa. Incoraggia l'eccellenza. La vera forza della cybersecurity risiede nell'effetto moltiplicatore della conoscenza.
Cerca
Banner Ransomfeed 970x120 1
Banner Ancharia Mobile 1
Accenture: 50 milioni di dollari di riscatto e 6TB trafugati.

Accenture: 50 milioni di dollari di riscatto e 6TB trafugati.

Redazione RHC : 12 Agosto 2021 12:34

Il caso del ransomware LockBit 2.0 sferrato contro la multinazionale dei servizi Accenture continua.

Accenture è un gigante dell’Information Technology noto per offrire consulenze ad una vasta gamma di settori tra cui quello automotive, banche, governi, tecnologia, energia e telecomunicazioni.

Gli aggressori hanno affermato di aver ottenuto dei database contenenti oltre 6TB di dati e di aver chiesto 50 milioni di dollari come riscatto.

A quanto sembra dalle prime analisi, si potrebbe trattare di un insider (personale interno o di terze parti), ovvero un “impiegato infedele” che probabilmente ha venduto le chiavi di accesso all’organizzazione, come di fatto era stato richiesto da LockBit sul suo blog nelle underground qualche tempo fa (come avevamo riportato in precedenza).

Questo fenomeno risulta particolarmente importante da osservare, in quanto ogni impiegato scontento, sottopagato, con situazioni di contenzioso in essere con una qualsiasi azienda, potrebbe offrire le chiavi di accesso ai criminali informatici e questo a nostro modesto avviso, è un punto di svolta per i futuri attacchi ransomware, oltre al fatto che verrà sicuramente emulato da altre cyber gang, in quanto con buone probabilità il modello funzionerà.

Ricordiamoci della “seconda estorsione”, quando venne introdotta dalla cyber gang Maze a fine del 2019, che iniziò ad utilizzarla, ricattando le organizzazioni di pubblicare i loro dati qualora le aziende si fossero rifiutate di pagare il riscatto per la cifratura dei dati.

Tutti i gruppi criminali oggi stanno adottando questo modello, inoltre l’acquisto dei vettori di attacco alle reti venduti dai “broker di accesso”, sono sicuramente un modo, ma andare direttamente alla fonte, sfruttando un amministratore di sistema compromesso, fa diventare tutto molto più semplice per gli “affiliati” alle cyber gang.

I file esfiltrati da Accenture, sono file PowerPoint, casi di studio, citazioni e simili. Ora occorre comprendere questi file cosa trattano, in quanto generalmente i riscatti vengono determinati anche dai dati esfiltrati, oltre che dalla mole di informazioni cifrate nei sistemi.

Al momento non ci sono stati commenti sul furto dei 6gb da parte di Accenture e sulla richiesta di riscatto.

Continuiamo a presidiare l’evoluzione della questione.

Immagine del sitoRedazione
La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

Lista degli articoli

Articoli in evidenza

Immagine del sito
TamperedChef: malware tramite falsi installer di app
Di Redazione RHC - 21/11/2025

La campagna su larga scala TamperedChef sta nuovamente attirando l’attenzione degli specialisti, poiché gli aggressori continuano a distribuire malware tramite falsi programmi di installazione di a...

Immagine del sito
Bug critico da score 10 per Azure Bastion. Quando RDP e SSH sul cloud sono in scacco matto
Di Redazione RHC - 21/11/2025

Una vulnerabilità di tipo authentication bypass è stata individuata in Azure Bastion (scoperta da RHC grazie al monitoraggio costante delle CVE critiche presente sul nostro portale), il servizio g...

Immagine del sito
Rischio sventato per milioni di utenti Microsoft! La falla critica in Microsoft SharePoint da 9.8
Di Redazione RHC - 21/11/2025

Microsoft ha reso nota una vulnerabilità critica in SharePoint Online (scoperta da RHC grazie al monitoraggio costante delle CVE critiche presente sul nostro portale), identificata come CVE-2025-5924...

Immagine del sito
Garante Privacy in crisi: il Segretario Generale lascia dopo la richiesta sulle email dei dipendenti
Di Redazione RHC - 21/11/2025

Il Segretario Generale del Garante per la protezione dei dati personali, Angelo Fanizza, ha rassegnato le proprie dimissioni a seguito di una riunione straordinaria tenuta questa mattina nella sala Ro...

Immagine del sito
Dipendenti Infedeli: licenziato, rientra in azienda e resetta 2.500 password all’insaputa dell’azienda
Di Redazione RHC - 21/11/2025

Un impiegato si è dichiarato colpevole di aver hackerato la rete del suo ex datore di lavoro e di aver causato danni per quasi 1 milione di dollari dopo essere stato licenziato. Secondo l’accusa, i...