Red Hot Cyber
La cybersecurity è condivisione. Riconosci il rischio, combattilo, condividi le tue esperienze ed incentiva gli altri a fare meglio di te.
Cerca

Accenture: 50 milioni di dollari di riscatto e 6TB trafugati.

Redazione RHC : 12 Agosto 2021 12:34

Il caso del ransomware LockBit 2.0 sferrato contro la multinazionale dei servizi Accenture continua.

Accenture è un gigante dell’Information Technology noto per offrire consulenze ad una vasta gamma di settori tra cui quello automotive, banche, governi, tecnologia, energia e telecomunicazioni.

Dai potere alla tua programmazione con TypeScript funzionale

Impara a scrivere codice modulare, sicuro e scalabile con il nostro corso pratico di Programmazione Funzionale in TypeScript, guidato dall’esperto Pietro Grandi, professionista nello sviluppo del software. 
In 6 ore e 29 lezioni, esplorerai concetti fondamentali come immutabilità, funzioni pure, higher-order functions e monadi, applicandoli direttamente al mondo reale dello sviluppo software.
Il corso è pensato per sviluppatori, team leader e professionisti del software che desiderano migliorare la qualità e la manutenibilità del loro codice. Con esempi pratici, esercizi e la guida esperta di Grandi, acquisirai competenze avanzate per affrontare le sfide moderne dello sviluppo.
Approfitta della promo e scrivi subito all'amministrazione e guarda l'anteprima gratuita del corso su academy.redhotcyber.com
Contattaci per ulteriori informazioni tramite WhatsApp al 375 593 1011 oppure scrivi a [email protected]



Supporta RHC attraverso:

  1. L'acquisto del fumetto sul Cybersecurity Awareness
  2. Ascoltando i nostri Podcast
  3. Seguendo RHC su WhatsApp
  4. Seguendo RHC su Telegram
  5. Scarica gratuitamente "Dark Mirror", il report sul ransomware di Dark Lab

Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì.
 

Gli aggressori hanno affermato di aver ottenuto dei database contenenti oltre 6TB di dati e di aver chiesto 50 milioni di dollari come riscatto.

A quanto sembra dalle prime analisi, si potrebbe trattare di un insider (personale interno o di terze parti), ovvero un “impiegato infedele” che probabilmente ha venduto le chiavi di accesso all’organizzazione, come di fatto era stato richiesto da LockBit sul suo blog nelle underground qualche tempo fa (come avevamo riportato in precedenza).

Questo fenomeno risulta particolarmente importante da osservare, in quanto ogni impiegato scontento, sottopagato, con situazioni di contenzioso in essere con una qualsiasi azienda, potrebbe offrire le chiavi di accesso ai criminali informatici e questo a nostro modesto avviso, è un punto di svolta per i futuri attacchi ransomware, oltre al fatto che verrà sicuramente emulato da altre cyber gang, in quanto con buone probabilità il modello funzionerà.

Ricordiamoci della “seconda estorsione”, quando venne introdotta dalla cyber gang Maze a fine del 2019, che iniziò ad utilizzarla, ricattando le organizzazioni di pubblicare i loro dati qualora le aziende si fossero rifiutate di pagare il riscatto per la cifratura dei dati.

Tutti i gruppi criminali oggi stanno adottando questo modello, inoltre l’acquisto dei vettori di attacco alle reti venduti dai “broker di accesso”, sono sicuramente un modo, ma andare direttamente alla fonte, sfruttando un amministratore di sistema compromesso, fa diventare tutto molto più semplice per gli “affiliati” alle cyber gang.

I file esfiltrati da Accenture, sono file PowerPoint, casi di studio, citazioni e simili. Ora occorre comprendere questi file cosa trattano, in quanto generalmente i riscatti vengono determinati anche dai dati esfiltrati, oltre che dalla mole di informazioni cifrate nei sistemi.

Al momento non ci sono stati commenti sul furto dei 6gb da parte di Accenture e sulla richiesta di riscatto.

Continuiamo a presidiare l’evoluzione della questione.

Redazione
La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

Lista degli articoli

Articoli in evidenza

Chat Control: tra caccia ai canali illegali e freno a mano su libertà e privacy
Di Sandro Sana - 16/09/2025

La notizia è semplice, la tecnologia no. Chat Control (CSAR) nasce per scovare CSAM e dinamiche di grooming dentro le piattaforme di messaggistica. La versione “modernizzata” rinuncia alla backdo...

Great Firewall sotto i riflettori: il leak che svela l’industrializzazione della censura cinese
Di Redazione RHC - 16/09/2025

A cura di Luca Stivali e Olivia Terragni. L’11 settembre 2025 è esploso mediaticamente,  in modo massivo e massiccio,  quello che può essere definito il più grande leak mai subito dal Great Fir...

Violazione del Great Firewall of China: 500 GB di dati sensibili esfiltrati
Di Redazione RHC - 15/09/2025

Una violazione di dati senza precedenti ha colpito il Great Firewall of China (GFW), con oltre 500 GB di materiale riservato che è stato sottratto e reso pubblico in rete. Tra le informazioni comprom...

Dal Vaticano a Facebook con furore! Il miracolo di uno Scam divino!
Di Redazione RHC - 15/09/2025

Negli ultimi anni le truffe online hanno assunto forme sempre più sofisticate, sfruttando non solo tecniche di ingegneria sociale, ma anche la fiducia che milioni di persone ripongono in figure relig...

Addio a Windows 10! Microsoft avverte della fine degli aggiornamenti dal 14 Ottobre
Di Redazione RHC - 15/09/2025

Microsoft ha ricordato agli utenti che tra un mese terminerà il supporto per l’amato Windows 10. Dal 14 ottobre 2025, il sistema non riceverà più aggiornamenti di sicurezza , correzioni di bug e ...