
Redazione RHC : 21 Marzo 2021 09:28
Acer: 50 milioni di dollari di riscatto per un ransomware. Ma c’è lo sconto del 20% se pagato entro mercoledì.
La banda di ransomware #REvil sta chiedendo 50 milioni di #dollari dal produttore di #computer #taiwanese #Acer, secondo #Bleeping Computer e altre fonti, probabilmente sfruttato la #vulnerabilità di #Microsoft #Exchange per ottenere l’accesso alla rete dell’azienda.
Questa è una delle più grandi – se non la più grande – richieste di pagamento fino ad oggi conosciute, in quanto Acer è una società che ha registrato quasi 3 miliardi di utili nel quarto trimestre del 2020.
Il gruppo, che era anche dietro l’attacco #ransomware da 6 milioni di dollari sferrato a #Travelex lo scorso anno, ha annunciato di aver violato Acer su un portale #darknet all’inizio di questa settimana, pubblicandolo anche alcune immagini dell’azienda.
Acer ha fino al 28 marzo per pagare il riscatto, prima che i dati rubati verranno pubblicati sul web.
In una conversazione tra REvil e un rappresentante Acer che Bleeping Computer ha visto, gli hacker hanno offerto alla società uno sconto del 20% se il pagamento fosse stato effettuato lo scorso mercoledì.
#redhotcyber #cybersecurity #technology #hacking #hacker #infosec #infosecurity
https://www.engadget.com/acer-50-million-ransomware-attack-054534573.html
Redazione
A partire da martedì 12 novembre 2025 entreranno in vigore le nuove disposizioni dell’Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni (AGCOM) che impongono un sistema di verifica dell’età per acce...

AzureHound, parte della suite BloodHound, nasce come strumento open-source per aiutare i team di sicurezza e i red team a individuare vulnerabilità e percorsi di escalation negli ambienti Microsoft A...

La tempestività è fondamentale nella cybersecurity. Red Hot Cyber ha recentemente lanciato un servizio completamente gratuito che permette a professionisti IT, analisti della sicurezza e appassionat...

Una risposta rapida alle minacce in aumento contro l’infrastruttura di posta elettronica è stata fornita dalla Cybersecurity and Infrastructure Security Agency (CISA), in collaborazione con la Nati...

I ricercatori di Varonis hanno scoperto la piattaforma MaaS (malware-as-a-service) Atroposia. Per 200 dollari al mese, i suoi clienti ricevono un Trojan di accesso remoto con funzionalità estese, tra...