Redazione RHC : 15 Giugno 2021 06:38
Kitty Hawk, la compagnia di aerotaxi sostenuta dal co-fondatore di Google Larry Page, sta acquistando ciò che resta dell’ex concorrente DJI 3D Robotics. Come parte dell’acquisizione, il co-fondatore di 3D Robotics Chris Anderson diventerà il direttore operativo di Kitty Hawk.
L’acquisizione è stata segnalata per la prima volta da Forbes, che ha pubblicato venerdì uno sguardo dettagliato sullo stato attuale di Kitty Hawk e il suo nuovo focus sullo sviluppo di un aereo elettrico a decollo e atterraggio verticale (eVTOL) a pilotaggio remoto.
Prompt Engineering & Sicurezza: diventa l’esperto che guida l’AIVuoi dominare l’AI generativa e usarla in modo sicuro e professionale? Con il Corso Prompt Engineering: dalle basi alla cybersecurity, guidato da Luca Vinciguerra, data scientist ed esperto di sicurezza informatica, impari a creare prompt efficaci, ottimizzare i modelli linguistici e difenderti dai rischi legati all’intelligenza artificiale. Un percorso pratico e subito spendibile per distinguerti nel mondo del lavoro. Non restare indietro: investi oggi nelle tue competenze e porta il tuo profilo professionale a un nuovo livello. Guarda subito l'anteprima gratuita del corso su academy.redhotcyber.com Contattaci per ulteriori informazioni tramite WhatsApp al 375 593 1011 oppure scrivi a [email protected] ![]() Supporta RHC attraverso:
Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì. |
Anderson lavorerà sotto il CEO Sebastian Thrun, un ex dirigente di Google che ha fondato il progetto di auto a guida autonoma dell’azienda (prima che diventasse la società indipendente Waymo) e ha lanciato la sua famosa divisione “X” moonshot.
3D Robotics è stata, per un breve periodo, l’unica azienda americana che cercava di ritagliarsi uno spazio nel nascente mercato dei droni consumer contro i primi concorrenti come la francese Parrot e la cinese DJI.
Ma quando DJI ha iniziato a dominare il mercato, 3D Robotics ha abbandonato il suo prodotto di consumo (che aveva capacità autonome e si chiamava Solo), ha licenziato alcuni dipendenti e ha trascorso gli anni successivi allo sviluppo di software per droni commerciali.
Alla fine dello scorso anno, la società ha chiesto alla Federal Aviation Administration di certificare un drone per uso governativo che “potrebbe” fare molto affidamento sull’automazione, segnalando un interesse persistente per l’hardware.
“Il percorso dai droni agli aerei passeggeri a pilotaggio remoto sta diventando sempre più chiaro”, ha twittato Anderson venerdì. “I due condividono molte tecnologie simili, dai sistemi di alimentazione agli autopiloti, quindi sarà interessante vedere dove si incontrano grandi droni e aviazione tradizionale ridotta”.
3D Robotics non è l’unica azienda di droni a lavorare sulla tecnologia autonoma. La startup Skydio ha rilasciato due versioni del proprio drone con fotocamera prima di spostare di recente l’attenzione per includere clienti aziendali e militari.
Page ha fondato Kitty Hawk nel 2015, anche se la società non è uscita allo scoperto fino al 2017. L’obiettivo iniziale della startup era attorno a un piccolo aereo elettrico personale chiamato Flyer, che secondo Kitty Hawk sarebbe stato così semplice da pilotare che la licenza di pilota non sarebbe stata necessaria. All’epoca aveva anche detto che una versione commerciale sarebbe stata disponibile alla fine del 2017 .
Fonte
https://www.theverge.com/2021/6/11/22530073/larry-page-kitty-hawk-3d-robotics-drone-air-taxi
Avevamo già parlato della proposta di regolamento “ChatControl” quasi due anni fa, ma vista la roadmap che è in atto ci troviamo nell’imbarazzo di doverne parlare nuovamente. Sembra però un d...
ShinyHunters è un gruppo noto per il coinvolgimento in diversi attacchi informatici di alto profilo. Formatosi intorno al 2020, il gruppo ha guadagnato notorietà attraverso una serie di attacchi mir...
La notizia è semplice, la tecnologia no. Chat Control (CSAR) nasce per scovare CSAM e dinamiche di grooming dentro le piattaforme di messaggistica. La versione “modernizzata” rinuncia alla backdo...
A cura di Luca Stivali e Olivia Terragni. L’11 settembre 2025 è esploso mediaticamente, in modo massivo e massiccio, quello che può essere definito il più grande leak mai subito dal Great Fir...
Una violazione di dati senza precedenti ha colpito il Great Firewall of China (GFW), con oltre 500 GB di materiale riservato che è stato sottratto e reso pubblico in rete. Tra le informazioni comprom...