
Redazione RHC : 1 Agosto 2022 08:30
Come avevamo riportato qualche giorno fa, c’è stato uno scambio di aziende da parte dei criminali informatici di LockBit, che hanno confuso l’Agenzia delle Entrate per la GESIS srl.
Come RHC avevamo ipotizzato tale scambio di azienda quasi all’inizio del presunto incidente informatico, rilevando che non erano presenti dati all’interno dei samples pubblicati da LockBit che si riferivano all’Agenzia delle Entrate, ma solo dei documenti di identità.
Infatti la GESIS ha immediatamente fatto chiarezza riportando un comunicato stampa dove spiegava che i dati esfiltrati da LockBite non erano afferenti all’Agenzia, ma alle loro infrastrutture telematiche.
Scarica Gratuitamente Byte The Silence, il fumetto sul Cyberbullismo di Red Hot Cyber"Il cyberbullismo è una delle minacce più insidiose e silenziose che colpiscono i nostri ragazzi. Non si tratta di semplici "bravate online", ma di veri e propri atti di violenza digitale, capaci di lasciare ferite profonde e spesso irreversibili nell’animo delle vittime. Non possiamo più permetterci di chiudere gli occhi". Così si apre la prefazione del fumetto di Massimiliano Brolli, fondatore di Red Hot Cyber, un’opera che affronta con sensibilità e realismo uno dei temi più urgenti della nostra epoca. Distribuito gratuitamente, questo fumetto nasce con l'obiettivo di sensibilizzare e informare. È uno strumento pensato per scuole, insegnanti, genitori e vittime, ma anche per chi, per qualsiasi ragione, si è ritrovato nel ruolo del bullo, affinché possa comprendere, riflettere e cambiare. Con la speranza che venga letto, condiviso e discusso, Red Hot Cyber è orgogliosa di offrire un contributo concreto per costruire una cultura digitale più consapevole, empatica e sicura. Contattaci tramite WhatsApp al numero 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure alla casella di posta [email protected]
Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì. |
LockBit, nella notte pubblica 47GB di dati, oltre all’alberatura dei file esfiltrati dall’azienda.

Come possiamo vedere dall’immagine sopra riportata, in tutto il “filetree.txt”, rimane presente l’alberatura “/WIN-7PV24JSN83C/C/Users/Administrator/Desktop/GESISD/GESISD/”.
Questo conferma che si è trattato di una PDL dell’azienda GESIS che è stata violata, prelevando dal suo interno i dati, tra i quali i samples pubblicati da LockBit nel post dell’Agenzia delle Entrate.
Inoltre, il nome della macchina “WIN-7PV24JSN83C” non risulta rispetto a standard dell’Agenzia delle Entrate che invece riporta il codice fiscale.
Stiamo ancora analizzando i file per avere una completa certezza, ma tutto lascia presumere quanto già in precedenza riportato, ovvero uno scambio di azienda.
RHC monitorerà l’evoluzione della vicenda in modo da pubblicare ulteriori news sul blog, qualora ci fossero novità sostanziali. Nel caso in cui l’azienda voglia fornire una dichiarazione, saremo lieti di pubblicarla con uno specifico articolo. Qualora ci siano persone informate sui fatti che volessero fornire informazioni sulla vicenda od effettuare una dichiarazione, possono accedere alla sezione contatti, oppure in forma anonima utilizzando la mail crittografata del whistleblower.
Redazione
Wordfence lancia l’allarme su una campagna malware su larga scala in cui gli aggressori stanno sfruttando vulnerabilità critiche nei popolari plugin di WordPress GutenKit e Hunk Companion. L’azie...

Un nuovo post sul dark web mette in vendita l’accesso amministrativo a un negozio online italiano basato su Magento. Prezzo: 200 dollari. Clienti e ordini in chiaro, e un rischio enorme per la sicur...

Microsoft Teams riceverà un aggiornamento a dicembre 2025 che consentirà di monitorare la posizione dei dipendenti tramite la rete Wi-Fi dell’ufficio. Secondo la roadmap di Microsoft 365 , “quan...

Un’indagine condotta dall’Unione Europea di Radiodiffusione (EBU), con il supporto della BBC, ha messo in luce che i chatbot più popolari tendono a distorcere le notizie, modificandone il senso, ...

Spesso abbiamo citato questa frase: “Combattere il cybercrime è come estirpare le erbacce: se non le estirpi completamente rinasceranno, molto più vigorose di prima” e mai come ora risulta esser...