Red Hot Cyber
La cybersecurity è condivisione. Riconosci il rischio, combattilo, condividi le tue esperienze ed incentiva gli altri a fare meglio di te.
Cerca

Aggiornamento Kaseya: il pericolo dell’attribuzione sbagliata potrebbe essere fatale.

Redazione RHC : 8 Luglio 2021 05:15

Gli USA minacciano conseguenze, qualora la Russia si rifiuti di agire.

La portavoce della Casa Bianca Jennifer Psaki afferma che il recente attacco REvil alla società IT con sede in Florida, Kaseya, non è ancora stato attribuito a nessuno, in particolare modo al governo russo.

Gli alti funzionari statunitensi e russi si incontreranno di nuovo la prossima settimana per discutere dei recenti attacchi contro le organizzazioni statunitensi.


Scarica Gratuitamente Byte The Silence, il fumetto sul Cyberbullismo di Red Hot Cyber

«Il cyberbullismo è una delle minacce più insidiose e silenziose che colpiscono i nostri ragazzi. Non si tratta di semplici "bravate online", ma di veri e propri atti di violenza digitale, capaci di lasciare ferite profonde e spesso irreversibili nell’animo delle vittime. Non possiamo più permetterci di chiudere gli occhi». Così si apre la prefazione del fumetto di Massimiliano Brolli, fondatore di Red Hot Cyber, un’opera che affronta con sensibilità e realismo uno dei temi più urgenti della nostra epoca. Distribuito gratuitamente, questo fumetto nasce con l'obiettivo di sensibilizzare e informare. È uno strumento pensato per scuole, insegnanti, genitori e vittime, ma anche per chi, per qualsiasi ragione, si è ritrovato nel ruolo del bullo, affinché possa comprendere, riflettere e cambiare. Con la speranza che venga letto, condiviso e discusso, Red Hot Cyber è orgogliosa di offrire un contributo concreto per costruire una cultura digitale più consapevole, empatica e sicura.

Contattaci tramite WhatsApp al numero 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure alla casella di posta [email protected]



Supporta RHC attraverso:


Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.


La portavoce ha detto:

“Il presidente degli Stati Uniti ha chiarito al presidente Putin durante il loro incontro che se il governo russo non può o non intraprenderà azioni contro i criminali informatici che vivono in Russia, agiremo o ci riserviamo il diritto di agire a nostra discrezione”.

E poi ha aggiunto:

“La comunità dell’intelligence deve ancora attribuire questo attacco. La comunità della sicurezza informatica concorda sul fatto che REvil lavora dalla Russia con partner in tutto il mondo”.

La comunità dell’intelligence statunitense comprende 17 dipartimenti americani, con un numero medio di 100.000 persone, tra cui NSA, CIA, FBI e altre agenzie.

La comunità di intelligence e i servizi speciali ad oggi si astengono dal rilasciare una dichiarazione ufficiale, ma la “comunità della sicurezza informatica” dichiara che REvil è dalla Russia.

Il problema come abbiamo visto è proprio l’attribuzione. Come si fa a sapere che REvil opera in Russia e su cosa si basano i loro fatti e le prove di attribuzione?

Anche se i servizi speciali e l’intelligence statunitensi non hanno ancora fornito ai media queste prove, occorre andarci con i piedi di piombo in quanto si potrebbe generare una rottura, visti i già fragili rapporti tra USA e Russia su queste questioni e potrebbe essere un fatale errore.

Sicuramente, più che mai è necessario che le due potenze, trovino assieme il modo per collaborare e tentare di risolvere questa nuova crisi e definire una strategia condivisa su cosa fare senza prendere decisioni affrettate su una attribuzione, cosa che potrebbe essere errata e confusa.

Nella sicurezza informatica abbiamo imparato che non c’è mai certezza, ma ci sono spesso una serie infinita di “potrebbe”.

Redazione
La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

Lista degli articoli

Articoli in evidenza

CAF, phishing e telefonate: il nuovo “modello unico” del Crimine Informatico. Fate Attenzione!
Di Redazione RHC - 30/07/2025

Negli ultimi giorni, diversi Centri di Assistenza Fiscale (CAF) italiani — tra cui CAF CIA, CAF UIL e CAF CISL — stanno segnalando un’ondata di messaggi SMS sospetti inviati diret...

Open Source nel mirino: Aumentano gli attacchi ai repositori dei pacchetti online
Di Redazione RHC - 30/07/2025

Nelle ultime settimane, diversi sviluppatori open source sono stati colpiti da attacchi di phishing, che hanno infettato con malware i pacchetti, alcuni dei quali vengono scaricati 30 milioni di volte...

World Leaks rivendica un Attacco informatico ad ACEA. Aggiornamenti tra 21 ore
Di Redazione RHC - 29/07/2025

Un attacco informatico ai danni di ACEA SpA, colosso italiano attivo nella produzione e distribuzione di elettricità, gas e servizi idrici, è stato rivendicato dai criminali informatici di W...

Zero-click exploit: la nuova frontiera invisibile degli attacchi informatici
Di Redazione RHC - 29/07/2025

Negli ultimi anni, la cybersecurity ha visto emergere minacce sempre più sofisticate, capaci di compromettere dispositivi e dati personali senza che l’utente compia alcuna azione. Tra ques...

Fire Ant all’attacco: come un bug in vCenter apre le porte all’inferno IT
Di Redazione RHC - 28/07/2025

Sygnia segnala che il vettore di attacco iniziale di Fire Ant CVE-2023-34048, sfrutta la vulnerabilità di scrittura fuori dai limiti nell’implementazione del protocollo DCERPC di vCenter S...